Skip to main content

L’ambiente e l’energia saranno autentici pilastri dell’azione del governo giallorosso. La prova l’ha data oggi il premier Giuseppe Conte, intervenuto alla Camera (domani al Senato) per illustrare il suo programma di governo, sul quale chiedere la fiducia del parlamento e diventare definitivamente operativo. Nei propositi del governo c’è una sorta di rivoluzione verde, sulla quale Formiche.net ha chiesto un parere a Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. Più solare, più eolico, meno idrocarburi. E zero trivelle.

Tabarelli, il premier ha parlato di green new deal nel suo discorso alla Camera. Che gliene pare?

Mi sembra una parola forte, a effetto, peraltro non appartiene nemmeno al nostro linguaggio, bensì a quello americano. Parlare di green new deal è come parlare di un libro dei sogni, nel quale però sono nascosti potenziali nuovi costi per la nostra economia. In buona sostanza, credo che siamo di fronte a un grande sfruttamento di luoghi comuni che mirano a fare leva sul consenso. La verità è che il vero new deal è qualcosa di molto più semplice e cioè utilizzare le risorse di cui disponiamo in Italia.

E le rinnovabili? Non sono una missione?

Certamente, ma senza lanciare slogan che poi sono irrealizzabili. Non bisogna farsi affascinare dalle parole. Le faccio un esempio. Pochi giorni fa c’è stata un’asta in Portogallo, dove il fotovoltaico è stato venduto a 20 euro a Megawatt/ora. In Germania lo vendono più o meno a 70, qui in Italia a 200 euro. Allora mi pare un po’ forzato parlare di green new deal se poi abbiamo un’energia rinnovabile più cara degli altri. Abbassiamo il costo delle rinnovabili se vogliamo allargarne l’uso. E poi c’è un’altra cosa che non torna…

Sarebbe?

Ho l’impressione, o più semplicemente il timore, che questa rivoluzione verde di cui si parla possa tramutare in un aumento delle tasse proprio sull’ambiente, per non parlare dei prodotti petroliferi. In sintesi, mi sembra solo una parola ammaliante, con un bel suono, ma nella pratica rischia di rivelarsi un boomerang nei confronti del sistema produttivo italiano, che ad oggi mi sembra molto più sostenibile del passato. Ma soprattutto paga l’energia il doppio degli altri Paesi. E allora mi chiedo, è giusto parlare di rivoluzione verde se poi ho le imprese che pagano l’energia molto più del resto d’Europa? Non vorrei che nel nome del green new deal si perdesse di vista l’obiettivo, abbassare il costo dell’energia.

Conte ha annunciato lo stop per legge alla concessione di nuovi permessi per le trivelle in mare.

Un’assurdità, da tutti i punti di vista. Perché un Paese che è dipendente all’80% dall’estero, da un punto di vista energetico, non può smettere di cercare gas e petrolio che ha sotto il mare. Si tratta di una follia e una tragedia. Anche qui siamo dinnanzi a degli slogan. Che cosa pensano di fare, di far muovere i motori diesel con il sole? Non è la prima volta che sentiamo parlare di stop alle perforazioni, certo. Ma perché dobbiamo continuare a importare gas dalla Russia quando ce lo abbiamo a pochi chilometri? Trovo francamente il tutto surreale.

Forse qualcuno teme incidenti in mare con conseguente disastro ambientale…

Ma di cosa stiamo parlando? Gli impianti che operano nei nostri mari sono all’avanguardia, sono sicuri e rodati. Incidenti sono rarissimi e in Italia non se ne ricordano. Per questo dico e ribadisco che dire green new deal allontana dalla realtà delle cose, riempie solo la bocca. E mentre si parla di questo abbiamo eccellenze italiane in giro per il mondo: Eni, Saipem. La nostra è un’industria ricchissima e soprattutto efficiente, viene apprezzata dappertutto, meno che in Italia sembra.

Ma allora Tabarelli, quale è il vero green new deal?

Il vero green new deal è rimanere legati a quello che abbiamo, con il massimo rispetto per l’ambiente. Sì alle rinnovabili, sì all’ambiente ma per favore ricordiamoci di quanto le nostre imprese pagano l’energia. Dobbiamo ridurre a tutti i costi la nostra dipendenza e l’unico modo per farlo è sfruttare quello che abbiamo. Le risorse nazionali, gas soprattutto, sono un patrimonio che non possiamo sprecare. Partiamo da questo, da quello che abbiamo, è una prima rivoluzione. Non inseguiamo miti e slogan.

Vi spiego tutti i dubbi sul green new deal di Conte. Parla Tabarelli

L'ambiente e l'energia saranno autentici pilastri dell'azione del governo giallorosso. La prova l'ha data oggi il premier Giuseppe Conte, intervenuto alla Camera (domani al Senato) per illustrare il suo programma di governo, sul quale chiedere la fiducia del parlamento e diventare definitivamente operativo. Nei propositi del governo c'è una sorta di rivoluzione verde, sulla quale Formiche.net ha chiesto un parere…

Conte ha vinto, il suo governo 2 non ancora. Parla Pasquino

Una stagione riformatrice? Non proprio, ma ci sono buone premesse perché si apra un dialogo su come far crescere il Paese e su come redistribuire la ricchezza prodotta. A patto che sia Pd che M5S si interroghino non solo sugli obiettivi, come il salario minimo o il cuneo fiscale, ma anche su quali mezzi scegliere per raggiungerli. Conte? Da avvocato…

L’usura del centrodestra non ammette inutili illusioni. L'analisi di Malgieri

Ma quale centrodestra? La domanda è più che legittima. Diffidenze e rancori, sospetti reciproci e strategie diverse, manifestazioni contrapposte dopo una stagione politica segnata da alleanze locali e distanze politiche. Come si fa a sostenere che quella che fu una coalizione abbastanza coesa può essere resuscitata o “ristrutturata”, come ama dire qualcuno, senza un confronto a tutto campo, una rivisitazione…

Alla destra serve una gamba moderata (e senso politico). Parola di Ocone

Alla fine anche Matteo Salvini ha aderito al sit in di protesta promosso da Giorgia Meloni in concomitanza con il discorso programmatico di Giuseppe Conte a Montecitorio. Silvio Berlusconi ha invece preferito non farlo, anche se Forza Italia sarà all’opposizione del governo giallorosso. Già questi elementi ci dicono che a destra del governo c’è sì la consapevolezza di essere maggioritari…

Basta con la piazza e torniamo uniti. Il messaggio di Gasparri a Salvini

Il destracentro si interroghi sul proprio ruolo all'opposizione, dice a Formiche.net il senatore azzurro Maurizio Gasparri, assente nella piazza sovranista targata Fdi e Lega per scelta strategica. L'ex ministro delle comunicazioni è sì convinto dell'utilità di una coalizione unita ma senza far prevalere la pancia e la piazza su schemi e programmi. E a Salvini dice che... Forza Italia non…

Ok la centralità della persona ma quota 100 non si tocca. Sacconi legge Conte

Non si può certo dire che lavoro e welfare siano mancati nel discorso programmatico del premier Giuseppe Conte, questa mattina a Montecitorio. Salario minimo, cuneo fiscale, rappresentanza sindacale. Temi toccati e non solo sfiorati dall'avvocato chiamato ora a timonare la nave giallorossa, dopo l'esperimento, fallito, gialloverde. C'è chi ha notato nelle parole di conte, una costante: il ritorno della persona…

Cosa si aspetta Bruxelles dal Conte 2? Lo spiega Silvia Sciorilli Borrelli (Politico.eu)

"Non è ancora chiaro come finirà domani: l'Italia con Paolo Gentiloni penso otterrà un portafoglio di peso, secondo le ultime voci potrebbe trattarsi addirittura degli Affari economici e monetari che negli ultimi cinque anni sono stati guidati dal francese Pierre Moscovi". Silvia Sciorilli Borrelli è la corrispondente dall'Italia di Politico.eu, la più influente testata giornalistica specializzata sugli affari europei. "Per ora…

Di Maio pensa all’Africa. Gli interessi della Cina e le mosse della Germania

Secondo la prima, abbozzata vision della Farnesina targata Luigi Di Maio, l'Africa dovrà avere un ruolo centrale: in una lettera agli ambasciatori con cui il leader pentastellato ha delineato le proiezioni strategiche sugli Esteri da lui pensate, si spiega che l'Africa "non può essere più vista come motivo di preoccupazione, bensì come opportunità per individuare nuovi partner strategici attraverso i…

Trump, i talebani e il monito dell'11 settembre. L'analisi di Vespa

L’11 settembre è dimenticato per 364 giorni l’anno, poi arriva l’anniversario e ci ricordiamo delle Torri gemelle. Quest’anno esce il libro di Garrett M. Graff, “The Only Plane in The Sky”, con 5mila testimonianze di quei giorni e leggerle 18 anni dopo fa venire i brividi. Dal 2001 il mondo è cambiato quasi del tutto (banalmente, si sono susseguiti tre…

La forza fragile (e declinante) di Putin. Cosa dicono le elezioni a Mosca

Solo 25 dei 45 seggi in palio. Il partito del presidente Vladimir Putin, Russia Unita, subisce una battuta di arresto alle amministrative moscovite. Anche se mantiene comunque la maggioranza nel parlamento cittadino, sconta da un lato la bassa affluenza (a Mosca è stata del 21,63%), dall'altro la lunga estate di proteste e critiche. E il Cremlino accusa i colossi Usa.…

×

Iscriviti alla newsletter