“Decisamente ci serve un Di Maio Due”. A metterlo nero su bianco sulle colonne del Corriere della Sera era stato l’editorialista Franco Venturini. Secondo l’esperto di politica estera di via Solferino, “per lui e per il suo Movimento si tratta di una grande occasione, da verificare senza pregiudizi”. La scelta del nuovo ministro degli Esteri ha sollevato preventivamente numerose polemiche…
Archivi
Viceministri e sottosegretari. Ecco tutti i nomi in corsa
In attesa della fiducia da parte delle Camere al governo giallorosso prevista all'inizio della prossima settimana tra lunedì e martedì, nel governo proseguono le trattative per la nomina di viceministri e sottosegretari mentre il premier Giuseppe Conte è alle prese con il discorso che dovrà pronunciare davanti ai parlamentari. Le poltrone da aggiungersi ai 21 ministri sono circa 44, ma…
Così Cina e Russia stanno hackerando le democrazie liberali. L'analisi di Terzi
L’affermarsi di forme autoritarie di governo attraverso il ricorso massiccio alle tecnologie dell’informazione costituisce la minaccia più grave tra quelle direttamente rivolte alle democrazie liberali dell’occidente e ai princìpi fondanti dello Stato di diritto. Certo, può sembrare paradossale che il prodigioso sviluppo della scienza e della libertà nella seconda metà del XX secolo e ancora nei primi anni del XXI…
La competizione Usa-Cina si sposta nei Balcani e nell’Adriatico. Dov’è l’Italia?
Durante l’annuale Bled Strategic Forum, incontro dal profumo geopolitico organizzato dal ministero degli Esteri sloveno, il ruolo più interessante ce l’ha avuto Matthew Palmer, nuovo inviato speciale per i Balcani del dipartimento di Stato americano. Al di là delle questioni intra-regionali, va subito detto che il principale impegno di Palmer riguarderà il contenimento della Cina nell’area, con un interesse che…
Cellula jihadista smantellata in Italia. Perché anche il nostro Paese è a rischio. Parla Ricci
Lo smantellamento di una cellula terrostica multiregionale riconducibile al gruppo al-Nusra, il fronte combattente di al-Qaeda in Siria "ci dice che siamo di fronte a un fenomeno transnazionale, organizzato, che nulla ha a che vedere, come spesso si dice erroneamente, con lupi solitari". A crederlo è Alessandro Ricci, esperto di jihadismo e ricercatore all'università di Tor Vergata, che in una…
Il Conte 2 si misurerà sull’economia. Parla il prof. Caroli (Luiss)
Tra domani e martedì il premier Giuseppe Conte illustrerà alle camere le linee programmatiche del nuovo governo, sulle quali chiedere e ottenere la fiducia del Parlamento. Tra una ventina di giorni invece, occorrerà approvare la Nota di aggiornamento al Def di aprile, provvedimento che nei fatti segna il perimetro della prossima manovra in termini di saldi. Ovvero, al netto della…
Autonomia differenziata, i consigli del prof. D’Onofrio al ministro Boccia
Con il passaggio di testimone tra il governo gialloverde e quello giallorosso, si aprono spazi di riflessione su come verranno gestite molte delle riforme che ancora non hanno trovato conclusione. Tra queste c'è il processo di autonomia differenziata di tre regioni, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, avviato dal governo Gentiloni e ancora non concluso. Il governo Lega-5 Stelle, infatti, non…
Stop di Trump ai negoziati con i talebani. Bertolotti spiega perché
Formalmente la scusa che ha portato il presidente statunitense Donald Trump a mettere in stand by i negoziati con i Talebani è stata la rivendicazione di un’altra, ennesima sanguinosa azione terroristica compiuta a Kabul, ma “è evidente che c’è molto di più”, anticipa in una conversazione con Formiche.net Claudio Bertolotti, analista del Cemiss e direttore di Start InSight, tra i…
Dal Madagascar la ricetta globale di Jorge Mario Bergoglio
A giovani del Madagascar che lo hanno acclamato per ore Francesco ha indicato il rischio mortale, un pensiero che ci conquista con la sua amarezza ci sconfiggerà: questo pensiero è “È così... niente può cambiare e nessuno ci può far nulla”. Ma essere credibili contro la rassegnazione in Madagascar richiede impegno, dedizione, visione. Ogni anno in Madagascar, dove il 75%…
Russia, oggi il voto amministrativo che imbarazza Putin
Non sono né le elezioni politiche, né quelle presidenziali e neppure si attendono risultati eclatanti. Però il presidente russo, Vladimir Putin, queste elezioni amministrative se le sarebbe evitate volentieri, perché arrivano in un momento in cui la sua popolarità è in declino per diversi motivi, proprio nelle settimane in cui il boss del Cremlino celebra i suoi 20 anni al…