Huawei non demorde. Continua il pressing europeo dell’azienda tech cinese con base a Shenzhen. Finito nel mirino degli Stati Uniti e decine di Paesi alleati che lo accusano di essere legato a doppio filo a Pechino e per questo non vogliono affidarle il 5G, il colosso fondato da Ren Zhengfei non ha intenzione di rinunciare alla partita per la costruzione e l’implementazione della rete di quinta…
Archivi
Vi spiego perché Trump ha sacrificato i curdi. Parla Dottori (Luiss)
Per delineare i contorni della decisione con cui la Casa Bianca ha spostato alcune truppe dal confine turco-siriano, ma per andare anche oltre, delineando un quadro sul periodo particolare che sta vivendo il presidente Trump, Formiche.net ha intervistato Germano Dottori, docente di Studi strategici alla Luiss di Roma e autore de “La visione di Trump” — un’analisi sull’attuale presidenza. Ieri il segretario di…
La Nato fermi la Turchia in Siria. E su F-35... Parla Rizzo (M5S)
“Chiediamo alla Nato di agire politicamente per abbassare la tensione nell’area tra Siria e Turchia e impedire una catastrofe umanitaria i cui effetti pagheremo per primi noi italiani con i greci”. È la richiesta che Gianluca Rizzo, presidente della Commissione Difesa della Camera in quota M5S, affida a Formiche.net all'indomani della visita a Roma del segretario generale dell'Alleanza Atlantica Jens…
Trump, la Siria e i crimini della realpolitik. L'analisi di Saini Fasanotti (Brookings)
Come volevasi dimostrare, i turchi hanno iniziato ad attaccare, forti del lasciapassare americano. Con la scusa della lotta al terrorismo curdo (nell'ottica di assestare il colpo mortale ai suoi storici nemici del Pkk) e il riposizionamento di circa due milioni di profughi creati dalla guerra civile siriana (che sono una spina nel fianco per il consenso fra i suoi connazionali),…
Bocciata la commissaria di Macron che puntava a Spazio e Difesa. Ecco perché
La bocciatura del Parlamento europeo ai danni della candidata francese Sylvie Goulard rischia di generare un vero e proprio terremoto politico lungo la linea che collega Parigi e Bruxelles. A incassare il colpo più duro è Ursula von der Leyen, la cui commissione potrebbe non riuscire a insediarsi come previsto il prossimo primo novembre. Deve aver sentito una bella botta…
Con Goulard, Macron paga l'arroganza in Ue
Raramente il Parlamento europeo ha bocciato in audizione un ex parlamentare europeo candidato a far parte del collegio dei commissari. Sylvie Goulard, deputata europea uscente è stata appena respinta dal voto della Commissione parlamentare: 82 voti contro, 29 a favore e un astenuto. Voci di corridoio commentano che non è mai stata considerata una deputata simpatica né dai colleghi né…
Scontro tra Mosca e Washington nei Caraibi (per il Venezuela)?
Non solo Medio Oriente. Anche nei Caraibi soffiano venti di conflitto armato. La Russia si starebbe preparando per uno scontro con gli Stati Uniti nella zona caraibica. In un'analisi pubblicata sul sito, la rivista Foreign Policy sostiene che Washington sta ripensando le proprie strategie, a seguito dell’appoggio fedele di Vladimir Putin al regime di Nicolás Maduro, la violazione ripetuta delle…
Negoziati Washington-Pechino. Così Trump tiene sul filo del rasoio i cinesi
Queste riportate sotto rappresentano l'immagine della potenza del presidente americano nell'era di Twitter, ossia nella fase in cui un cinguettio (chiamiamolo così) vale in forma immediata miliardi di dollari, decisioni politiche, mosse e contromosse. Che cos'é? Si tratta della reazione istantanea dell'indice finanziario statunitense Dow Jones e di quello S6P 500 dopo un doppio annuncio di Donald Trump, che con un tweet dice…
L'industria perde, lo zucchero resta. La sugar tax vista da Mannheimer (Ibl)
Se c'è qualcuno che si deve mettere a dieta non è certo il cittadino italiano, ma lo Stato. Anche quest'anno, in occasione della prima manovra giallorosso, è tornata in auge la famigerata sugar tax, la tassa sulle bevande zuccherate, rilanciata proprio pochi giorni fa dal viceministro dell'Economia in quota Movimento Cinque Stelle, Laura Castelli. Una misura che sembra cozzare e…
Investimenti verdi. Come valutarli? L'analisi del prof. Pennisi
Oggi 10 ottobre, deve essere inviato, entro la mezzanotte, il Documento programmatico di bilancio (Dpb) alla Commissione europea. È un termine perentorio, per utilizzare il linguaggio del diritto amministrativo, ma temo che noi (e gli altri) lo abbiamo spesso sforato di qualche ora o anche di qualche giorno. Esaminando attentamente il Dpb tra qualche giorno potremo dire se le osservazione…