Skip to main content

Un’elezione chiave per il futuro della Turchia che, comunque vada, ha già dimostrato l’indebolimento del “sistema Erdogan”. Domenica la popolazione di Istanbul sceglierà il suo nuovo sindaco, dopo che elezioni dello scorso 31 marzo sono state dichiarate nulle, ufficialmente per irregolarità, ufficiosamente per le pressioni operate dal presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, che di fronte a un risultato generale deludente, le ha tentate tutte per non perdere anche Istanbul. La megalopoli sul Bosforo, è stata conquistata a sorpresa da Ekrem Imamoglu, anche se solo per poche migliaia di voti. Domenica, la giovane promessa della politica turca, cerca il suo riscatto e la sua consacrazione a primo cittadino. I sondaggi sono dalla sua, ma l’imprevisto è dietro l’angolo. Berk Esen, docente di scienze politiche alla prestigiosa università Bilkent di Ankara, ha spiegato a Formiche.net quale sia la posta in gioco e cosa ci si deve aspettare dopo questo voto.

Professor Esen, domenica si vota. Qual è la sua previsione?

Credo ci sarà un aumento dell’affluenza e contrariamente a quello che pensano molti, sarà in buona dose a favore di Imamoglu. La volta scorsa ha vinto a sorpresa credo che stavolta chi lo sostiene vorrà dargli anche una vittoria più netta. Credo possa arrivare anche a 5 punti di distacco.

Entrambi i candidati parlano di ‘elezione storica’ ci spiega perché sia così importante?

Direi per tre motivi. In primo luogo Istanbul è la città più popolosa del Paese, quindi è un ruolo di primo piano. In secondo luogo da qui è facile tentare una scalata al potere nazionale. In terzo luogo non ci dimentichiamo che Istanbul è una città dalle riserve e dalle potenzialità economiche enormi.

Quindi Erdogan torna al voto per perdere una seconda volta e anche peggio della prima? Roba da tirarsi la zappa sui piedi da solo…

Penso che abbia voluto vedere se gli riusciva la stessa impresa del 2015, quando le elezioni furono ripetute e lui riuscì a riguadagnare quasi 9 punti. Ma era un altro periodo. La condizione economica del Paese era diversa e anche l’Akp. Personalmente, vedo la macchina politica del partito un po’ inceppata.

Erdogan invece come lo vede?

In difficoltà. Ha capito che non ha più la popolarità di una volta e ha concentrato troppo l’azione politica sulla sua persona. C’è poi il dettaglio non trascurabile della crisi economica che attraversa il Paese e che sta avendo ripercussioni molto serie sulla vita di tanti e gli episodi di corruzione, da cui questo governo non è mai stato esente e che si fanno più sentire adesso che le cose vanno male.

Senta, ma se invece a sorpresa vince Yildirim, cosa succede?

Dipende da come vince. Se vince con un largo vantaggio e lo spoglio delle schede non avrà presentato criticità, allora il Chp non potrà dire niente. Ma se vince in modo risicato e con i dubbi della volta scorsa, beh allora credo che un bel po’ di gente scenderà in piazza. A ogni modo, mi faccia sottolineare una cosa. Anche se Yildirim vince in modo convincente ha poco da festeggiare, perché l’Akp ha perso una parte di controllo del territorio e Imamoglu ormai la sua sfida l’ha lanciata.

Saranno elezioni regolari secondo lei o dobbiamo aspettarci qualche sorpresa?

Io spero saranno elezioni regolari. Anche perché a Erdogan creare situazioni di tensione non aiuta proprio. Il Paese in questo momento non può assolutamente permettersi una situazione di instabilità interna. E anche con tutte le questioni che il presidente ha aperte in sede internazionale, soprattutto con gli Usa, non gli conviene proprio presentarsi all’estero con un Paese che rischia la guerra interna.

Parliamo un po’ di Imamoglu. Dicono che sia un conservatore, che idea si è fatto lei?

Io lo definirei un conservatore moderato, è un osservante, religioso, ma anche un laico convinto. Deve poi considerare che una parte del popolo turco, la maggior parte, è comunque conservatrice anche se laica. I più riformisti diciamo sono una minoranza quindi se vogliamo ben vedere Imamoglu in questo momento è l’elemento migliore che si possa contrapporre a Erdogan perché può pescare voti in differenti segmenti della società.

Erdogan è in difficoltà, Imamoglu è l'unica alternativa per Istanbul. Parla Berk Esen

Un'elezione chiave per il futuro della Turchia che, comunque vada, ha già dimostrato l'indebolimento del "sistema Erdogan". Domenica la popolazione di Istanbul sceglierà il suo nuovo sindaco, dopo che elezioni dello scorso 31 marzo sono state dichiarate nulle, ufficialmente per irregolarità, ufficiosamente per le pressioni operate dal presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, che di fronte a un risultato generale…

Come sopravvivere nel (pericoloso) cybermondo. Parla Jack Caravelli

Da spazio di libertà a 'labirinto digitale' in cui tutti noi ci muoviamo e, sempre più spesso, ci scontriamo con minacce che possono far paura: cyberterrorismo, hacktivism, information warfare. Il cyberspace - raccontano nel loro terzo libro scritto assieme Jack Caravelli, già analista della Cia e membro del National Security Council della Casa Bianca sotto la presidenza di Bill Clinton,…

La tela di Bolton. Il viaggio in Israele e il rapporto con i russi. Pensando all’Iran

Il consigliere per la sicurezza nazionale americano, John Bolton, si sta recando in Israele, per un incontro trilaterale con funzionari israeliani e russi. In particolare, Bolton discuterà delle attuali problematiche regionali con le sue controparti, Meri Ben-Shabbat e Nikolai Patrushev. Al centro dei colloqui dovrebbero trovarsi le recenti tensioni esplose tra Stati Uniti e Iran. Senza poi dimenticare il dossier…

Perché il Congresso chiede a Trump di essere più severo con Kim

Il Senato degli Stati Uniti sta preparando una votazione che si prospetta bipartisan su una proposta di legge per tagliare fuori dal sistema bancario americano chiunque faccia affari con la Corea del Nord. Sarà inserita sotto forma di emendamento alla legge annuale sui finanziamenti alla Difesa preparata dai senatori, porta la firma di due congressisti, il democratico Chris Van Hollen e…

Alla ricerca dello spirito europeo sulle tracce di Paul Valéry

Ritorno a Paul Valéry. Necessariamente. In uno dei momenti più cupi della storia europea. Lo smarrimento è tale che un tuffo nella saggezza del grande poeta e filosofo francese è quasi terapeutico, una sorta di espediente per sopravvivere alla burrasca incombente. E chi non la sente arrivare, peggio per lui. Peggio, purtroppo, per tutti noi. “Le nostre civilizzazioni sanno adesso…

Così vinceremo le sfide del Digitale. Parla De Luca

Nel cambiamento portato dalla rivoluzione digitale, uno spazio non irrilevante è occupato dalla relazione tra potere e algoritmi, in grado di incidere sugli equilibri socio-economici e su quelli geopolitici. Big data e tecnologie di apprendimento automatico rappresentano sia un’opportunità sia una sfida piena di rischi. Per analizzare questo mutamento (e proporre soluzioni) è nata la piattaforma “Digital Policy Council”, lanciata…

Il Trade off tra concorrenza e regolazione in Italia. Lo studio Casmef

In Italia, come in tutti i Paesi Europei, si è assistito negli ultimi anni ad un aumento della regolazione e, quindi, dei mercati regolati in cui lo Stato esercita un controllo continuo attraverso Agenzie pubbliche e in cui interviene - non più tanto per far fronte alla presenza di fallimenti di mercato, ovvero quando i mercati sono incapaci di raggiungere…

Una "forza speciale" a capo della Marina

L’approccio interforze “non è mettere tutti insieme, ma valorizzare chi sa fare meglio che cosa”. Quelle delle varie Forze armate sono “culture collegate, ma distanti” e vanno “coniugate in positivo”. Bisogna “integrare le specificità, mai ridurle all’omologazione, esaltare la militarità dei nostri colori”. Sembra un programma di “governo”, invece è stato un commiato, quello dell’ammiraglio Valter Girardelli che ha lasciato…

Sanzioni, F-35 e Patriot. Tutte le mosse degli Usa per risolvere la questione turca

Dopo l'Iran, il nodo mediorientale per l'amministrazione targata Donald Trump è la Turchia. L'acquisto del sistema russo S-400 non va già agli Stati Uniti, soprattutto ora che il presidente Recep Tayyip Erdogan (pur rivolgendo parole dolci al collega americano) ne conferma l'arrivo in territorio turco nella prima metà di luglio. Da Washington rispolverano così l'idea di imporre delle sanzioni allo storico…

Dignità del lavoro, sicurezza e ambiente. L'impegno di Eni e i sindacati

L’accordo quadro Eni sulle relazioni industriali e sulla responsabilità sociale di impresa, firmato ad Atene, rappresenta un passo importantissimo a livello globale sul tema del contrasto al dumping sociale, della sicurezza dei lavoratori, del rispetto dell’ambiente. L’intesa, sottoscritta tra Eni e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil assieme al sindacato mondiale IndustriAll Global Union, che rappresenta 50 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter