Skip to main content

Il destracentro si interroghi sul proprio ruolo all’opposizione, dice a Formiche.net il senatore azzurro Maurizio Gasparri, assente nella piazza sovranista targata Fdi e Lega per scelta strategica. L’ex ministro delle comunicazioni è sì convinto dell’utilità di una coalizione unita ma senza far prevalere la pancia e la piazza su schemi e programmi. E a Salvini dice che…

Forza Italia non è scesa in piazza con Fdi e Lega: un errore o una scelta?

FI è decisa oppositrice di questo governo. Andare o meno in piazza non determina certo le posizioni rispetto al governo: chi ha manifestato le ha scandite in un certo modo, noi lo abbiamo fatto nell’azione parlamentare.

Dunque?

Vorrei dissolvere il primo equivoco di fondo: non ci sono quelli che vanno in piazza perché sono contro il governo e quelli che non vanno perché a favore. Il fatto però che sorga la domanda ci impone di riflettere su alcuni fatti.

“Per noi Matteo Salvini è un problema politico molto serio”, ha detto Silvio Berlusconi: partiamo di qui?

Noi riteniamo che si debba riaggregare il centrodestra tenendo conto di tutte le sue anime: radicali, decise, battagliere e moderate. Sono consapevole che di questi tempi l’idea di moderatismo non riscuota molto successo, anzi stia sfumando nel mondo. Jonhson chiude il Parlamento, Trump prima fa pace con la Corea e dopo litiga con i talebani. Insomma, il mondo è molto agitato e gli atteggiamenti di saggezza non scaldano i cuori, ma vorrei citare le parole di Mogol quando nella Collina dei ciliegi cantata da Battisti dice “troppe volte la saggezza è la prudenza più stagnante”. Per cui oggi conviene essere saggi o come proposto più volte da Berlusconi fare l’elogio della follia di Erasmo da Rotterdam?

Cosa scegliete?

La saggezza e la costruttività: questa la posizione che nel centrodestra è la più necessaria, visto che di voci che urlano ce ne sono già troppe. Anzi, urlavano e stavano con Di Maio: anche Salvini un po’ di autocritica dovrebbe farla. Era al governo e ha innescato una crisi agostana in una notte, causando il governo più a sinistra della storia d’Italia grazie ai comunisti piddini, ai comunisti grillini e ai comunisti di Leu. Neanche il Pds di D’Alema chiudeva le feste dell’unità cantando Bandiera rossa. Vedo un regresso culturale antropologico pazzesco. E Salvini dovrebbe interrogarsi sui suoi passi. Voleva le elezioni? Anche noi. Le ha ottenute? No.

Sovranisti in piazza, europeisti già con la testa a Cairo?

Cairo è un capitolo a parte, se vorrà farà i suoi passi indipendentemente da tutti gli altri. Parliamo dei presenti. Vedo però alcune dichiarazioni del centrodestra che mi sembrano più a uso e consumo interno più che rivolte a fare l’opposizione al governo. L’uso degli argomenti per un motivo di politica interna è altra cosa rispetto a programmi e strategie. Io invece dico: né liscia, né gassata, ma Ferrarelle.

Né in piazza, né col governo ma verso cosa?

Nel senso che tra la troppa saggezza e la troppa piazza preferirei un’opposizione che certamente va in piazza quando serve, come nella sciagurata ipotesi che questo governo metta le mani nelle tasche degli italiani, ma che costruisca una alternativa politica solida. Insomma un progetto unitario.

Pinuccio Tatarella diceva che i tempi in politica valgono più delle idee. Salvini li ha sbagliati?

Sì, siamo usciti dal Senato con il “buone vacanze” della presidente Casellati per poi riconvocarci tutti 24 ore dopo. Non si è dimesso, ha fatto la mozione di sfiducia, l’ha ritirata: questa crisi sarà studiata fra trent’anni negli annali per bizzarria politica. La Lega oggi si agita molto ma va ricordato che è stata al governo con Di Maio. A Savini, con il quale voglio essere alleato, chiedo: perché una settimana fa ha proposto ancora Di Maio premier? Chi è senza errore scagli la prima pietra, per cui il problema non è chi è andato in piazza o chi non è andato, come diceva Nanni Moretti in un film.

Che futuro ha il centrodestra o, come è stato ribattezzato, il destracentro?

Vorrei che marciassimo, assieme, pur nelle nostre diversità perché se una coalizione è monocorde o monocolore non riese ad avere il risultato auspicato. Vedo all’orizzonte la polifonia del centrodestra, ma indubbiamente vi sono delle diversità che possono aumentare il raccolto della coalizione. E le manifestazioni, quindi, si concordano. Da domani dovremo usare ago e filo, per sanare le lacerazioni. E ricordo che chi avrà più voti abbia anche più doveri.

twitter@FDepalo

Basta con la piazza e torniamo uniti. Il messaggio di Gasparri a Salvini

Il destracentro si interroghi sul proprio ruolo all'opposizione, dice a Formiche.net il senatore azzurro Maurizio Gasparri, assente nella piazza sovranista targata Fdi e Lega per scelta strategica. L'ex ministro delle comunicazioni è sì convinto dell'utilità di una coalizione unita ma senza far prevalere la pancia e la piazza su schemi e programmi. E a Salvini dice che... Forza Italia non…

Ok la centralità della persona ma quota 100 non si tocca. Sacconi legge Conte

Non si può certo dire che lavoro e welfare siano mancati nel discorso programmatico del premier Giuseppe Conte, questa mattina a Montecitorio. Salario minimo, cuneo fiscale, rappresentanza sindacale. Temi toccati e non solo sfiorati dall'avvocato chiamato ora a timonare la nave giallorossa, dopo l'esperimento, fallito, gialloverde. C'è chi ha notato nelle parole di conte, una costante: il ritorno della persona…

Cosa si aspetta Bruxelles dal Conte 2? Lo spiega Silvia Sciorilli Borrelli (Politico.eu)

"Non è ancora chiaro come finirà domani: l'Italia con Paolo Gentiloni penso otterrà un portafoglio di peso, secondo le ultime voci potrebbe trattarsi addirittura degli Affari economici e monetari che negli ultimi cinque anni sono stati guidati dal francese Pierre Moscovi". Silvia Sciorilli Borrelli è la corrispondente dall'Italia di Politico.eu, la più influente testata giornalistica specializzata sugli affari europei. "Per ora…

Di Maio pensa all’Africa. Gli interessi della Cina e le mosse della Germania

Secondo la prima, abbozzata vision della Farnesina targata Luigi Di Maio, l'Africa dovrà avere un ruolo centrale: in una lettera agli ambasciatori con cui il leader pentastellato ha delineato le proiezioni strategiche sugli Esteri da lui pensate, si spiega che l'Africa "non può essere più vista come motivo di preoccupazione, bensì come opportunità per individuare nuovi partner strategici attraverso i…

Trump, i talebani e il monito dell'11 settembre. L'analisi di Vespa

L’11 settembre è dimenticato per 364 giorni l’anno, poi arriva l’anniversario e ci ricordiamo delle Torri gemelle. Quest’anno esce il libro di Garrett M. Graff, “The Only Plane in The Sky”, con 5mila testimonianze di quei giorni e leggerle 18 anni dopo fa venire i brividi. Dal 2001 il mondo è cambiato quasi del tutto (banalmente, si sono susseguiti tre…

La forza fragile (e declinante) di Putin. Cosa dicono le elezioni a Mosca

Solo 25 dei 45 seggi in palio. Il partito del presidente Vladimir Putin, Russia Unita, subisce una battuta di arresto alle amministrative moscovite. Anche se mantiene comunque la maggioranza nel parlamento cittadino, sconta da un lato la bassa affluenza (a Mosca è stata del 21,63%), dall'altro la lunga estate di proteste e critiche. E il Cremlino accusa i colossi Usa.…

Droni e missili. Come sale la tensione fra Israele e Hezbollah

Un piccolo drone israeliano è precipitato in Libano, mentre stava conducendo operazioni di routine nelle prime ore della mattina. Il partito/milizia sciita Hezbollah, collegato a doppio giro con l'Iran, attraverso la rete televisiva Al Manar (controllata dal gruppo), ha invece annunciato che il velivolo è stato abbattuto perché aveva sconfinato, e dunque è stato oggetto delle attività difensive dichiarate due…

La libertà ha le stelle e le strisce Usa. Anche ad Hong Kong (e anche con Trump)

Ieri i manifestanti che da settimane scendono in strada a Hong Kong per chiedere lo stop della cinesizzazione sull'ex colonia britannica e l'avvio di un processo che possa arrivare alla democrazia (tema su cui ormai nessuno si nasconde più), si sono raccolti davanti al consolato americano e hanno chiesto apertamente a Donald Trump di "liberarli". È un tentativo plateale di…

Energia. Così gli Usa raddoppiano a Cipro (e flirtano con Atene)

Gli Usa raddoppiano a Cipro. Non solo ExxonMobile e Noble Energy per lo sfruttamento dei blocchi nella Zona economica esclusiva, ma anche altri players primari saranno impegnati attivamente nel dossier energetico. Una mossa che dimostra, ancora una volta, quanto peso specifico abbia a Washington il gas del Mediterraneo orientale. È la ragione per cui la decisione si lega a doppia…

Venezuela e non solo. Ecco perché ora la Ue guarda al Sud America

L’Alto rappresentante dell'Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e vicepresidente della Commissione Europea, Federica Mogherini, è arrivata a Cuba in un viaggio ufficiale per guidare una delegazione che parteciperà al II Consiglio Congiunto Bilaterale tra il governo dell’isola e l’Unione europea. In un comunicato diffuso dal ministero degli Affari esteri cubano si legge che Mogherini sosterrà…

×

Iscriviti alla newsletter