Skip to main content

Lo smantellamento di una cellula terrostica multiregionale riconducibile al gruppo al-Nusra, il fronte combattente di al-Qaeda in Siria “ci dice che siamo di fronte a un fenomeno transnazionale, organizzato, che nulla ha a che vedere, come spesso si dice erroneamente, con lupi solitari”.
A crederlo è Alessandro Ricci, esperto di jihadismo e ricercatore all’università di Tor Vergata, che in una conversazione con Formiche.net rimarca come “i servizi di sicurezza italiani si siano dimostrati, ancora una volta, all’altezza del compito”, ma che il network del terrore è attivo più che mai e “sarebbe sbagliato abbassare la guardia”. Ecco perché.

Ricci, è di oggi la notizia dello smantellamento di una cellula terrostica multiregionale riconducibile al gruppo al-Nusra, il fronte combattente di al-Qaeda in Siria. Come analizza questo episodio?

Il dato più interessante è senza dubbio la presenza di una rete forte, che aveva un radicamento importante sia in Italia sia a livello internazionale. L’indagine è partita dall’Abruzzo, ma ha trovato collegamenti in Piemonte e ha coinvolto moschee clandestine anche in Campania e Puglia. Realtà che a loro volta avevano contatti in Turchia, Germania e Siria, fino a giungere appunto ad al-Nusra, un gruppo salafita che si oppone al regime di Bashar al-Assad. È la dimostrazione che è sbagliato parlare di lupi solitari, come spesso vengono descritti. Siamo piuttosto davanti a un fenomeno ben organizzato e finanziato. I foreign fighters esistono, ma sono spesso strumenti di reti ampie e coordinate.

Quali sono le principali sfide nel contrasto al jihadismo nel nostro Paese?

In italia, così come altrove, il problema principale è la frammentarietà della rappresentanza islamica. Non c’è un centro univoco e questo determina che alcuni gruppi illegali interpretino a loro modo il messaggio del Corano. Ma, ripeto, la questione è globale.

Sbagliava, dunque, chi credeva che con la sconfitta territoriale dello Stato Islamico si fosse dato un colpo mortale a questo fenomeno?

Assolutamente. I gruppi – Isis ma non solo – sono ancora attivissimi e, per di più, in competizione tra loro. Fanno tutti parte di una mappa di collettivi radicali diffusi in Siria e altrove. Quanto allo Stato Islamico, poi, senz’altro il più noto, potremmo dire che dopo la battaglia di Baghuz del marzo scorso – che ne ha sancito lo sconfitta sul terreno – abbia cambiato pelle. È presente, ma sotto altra forma. Prima godeva di un grande radicamento territoriale. Ora è entrata in una seconda fase, inaugurata ad aprile dal video-discorso di Abu Bakr al-Baghdadi.

Che cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi e anni?

Partiamo col dire che l’imprevedibilità è un’arma a favore dei gruppi jihadisti. E, se ci concentriamo sull’Isis, la citata seconda fase è stata definita da al-Baghdadi come un momento di guerra totale e globale, da combattere con ogni mezzo in 8 diversi teatri. Ed è esattamente ciò che sta accadendo. Più volte lo Stato Islamico ha fatto riferimento a attacchi per colpire i crociati, ovvero la comunità cristiana nel mondo. È di oggi la notizia di una moto bomba nelle Filippine. Tutto ciò deve indurci a non abbassare la guardia, nonostante i servizi di sicurezza italiani si siano dimostrati, ancora una volta, all’altezza del compito.

Ritiene che il rischio di attacchi sia oggi elevato anche nel nostro Paese?

Sì, lo è. Finora la capacità di dissuasione e prevenzione dell’intelligence e della polizia italiane, oltre al fatto che l’Italia viene ritenuta per la sua collocazione geografica un ‘ponte’ nel Mediterraneo verso i Paesi del centro e nord Europa, ci ha in qualche modo reso meno esposti. Ma questa strategia potrebbe cambiare da un momento all’altro e, comunque, è sempre bene tenere a mente che nella visione jihadista, tutto ciò che non è terra di Islam radicale è considerato una ‘dimora’ di guerra.

Cellula jihadista smantellata in Italia. Perché anche il nostro Paese è a rischio. Parla Ricci

Lo smantellamento di una cellula terrostica multiregionale riconducibile al gruppo al-Nusra, il fronte combattente di al-Qaeda in Siria "ci dice che siamo di fronte a un fenomeno transnazionale, organizzato, che nulla ha a che vedere, come spesso si dice erroneamente, con lupi solitari". A crederlo è Alessandro Ricci, esperto di jihadismo e ricercatore all'università di Tor Vergata, che in una…

Il Conte 2 si misurerà sull’economia. Parla il prof. Caroli (Luiss)

Tra domani e martedì il premier Giuseppe Conte illustrerà alle camere le linee programmatiche del nuovo governo, sulle quali chiedere e ottenere la fiducia del Parlamento. Tra una ventina di giorni invece, occorrerà approvare la Nota di aggiornamento al Def di aprile, provvedimento che nei fatti segna il perimetro della prossima manovra in termini di saldi. Ovvero, al netto della…

Autonomia differenziata, i consigli del prof. D’Onofrio al ministro Boccia

Con il passaggio di testimone tra il governo gialloverde e quello giallorosso, si aprono spazi di riflessione su come verranno gestite molte delle riforme che ancora non hanno trovato conclusione. Tra queste c'è il processo di autonomia differenziata di tre regioni, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna, avviato dal governo Gentiloni e ancora non concluso. Il governo Lega-5 Stelle, infatti, non…

Stop di Trump ai negoziati con i talebani. Bertolotti spiega perché

Formalmente la scusa che ha portato il presidente statunitense Donald Trump a mettere in stand by i negoziati con i Talebani è stata la rivendicazione di un’altra, ennesima sanguinosa azione terroristica compiuta a Kabul, ma “è evidente che c’è molto di più”, anticipa in una conversazione con Formiche.net Claudio Bertolotti, analista del Cemiss e direttore di Start InSight, tra i…

Dal Madagascar la ricetta globale di Jorge Mario Bergoglio

A giovani del Madagascar che lo hanno acclamato per ore Francesco ha indicato il rischio mortale, un pensiero che ci conquista con la sua amarezza ci sconfiggerà: questo pensiero è “È così... niente può cambiare e nessuno ci può far nulla”. Ma essere credibili contro la rassegnazione in Madagascar richiede impegno, dedizione, visione. Ogni anno in Madagascar, dove il 75%…

Russia, oggi il voto amministrativo che imbarazza Putin

Non sono né le elezioni politiche, né quelle presidenziali e neppure si attendono risultati eclatanti. Però il presidente russo, Vladimir Putin, queste elezioni amministrative se le sarebbe evitate volentieri, perché arrivano in un momento in cui la sua popolarità è in declino per diversi motivi, proprio nelle settimane in cui il boss del Cremlino celebra i suoi 20 anni al…

1939, quando (anche) i russi invasero la Polonia. Il commento di Pennisi

In questi giorni, ricorrono gli 80 anni dell’inizio della seconda guerra mondiale, quando le armate tedesche passarono il confine della Polonia ed iniziarono una sanguinosa invasione in cui diedero prova di crudele razzismo con anche l’ordine di uccidere tutti i bambini che risultassero circoncisi in quanto ebrei. Ed senza dubbio doveroso che la stampa ricordi questa brutta, anzi bruttissima, pagina…

Meno armi, più terra. Così la Russia si riscopre agricola. Report Cesi

Quando si pensa alle ricchezze della Federazione Russa, si pensa soprattutto a idrocarburi, diamanti, armi e oro. Eppure, il Paese più grande del mondo un tempo regno degli zar, ha un’altra risorsa che, in un mondo sempre più popolato, promette di diventare un asset importantissimo: la terra. La Russia, infatti, attraversa Asia ed Europa per una superficie territoriale di circa…

Riparte la scuola mentre riparte il governo (e l'Italia ?!?)

A tutti gli Amici che a vario titolo operano nella buona Scuola Pubblica, Statale e Paritaria Carissimi, quando riceverete questa lettera, non credo che le vicende politiche, qualunque ne sia l’esito, avranno di molto incoraggiato o migliorato la situazione della Scuola italiana. Guardare in faccia la realtà, però, è sempre utile, per intravedere una luce possibile e per inquadrare il…

Scuola, il ministro simpatizzante del modello Finlandese e i costi standard

Al neoministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti piace la scuola finlandese. Lo ha detto in un’intervista rilasciata a Radio 24 poco dopo l’insediamento. Ma come funziona la scuola in Finlandia? Il sistema scolastico finlandese è una eccellenza mondiale, soprattutto perché “senza scuole private” (come spesso è stato definito). Ed è probabilmente proprio questo l’aspetto che il neoministro, economista affermato, ha ben presente. Difatti, in Finlandia i…

×

Iscriviti alla newsletter