Skip to main content

Quando di parla di sicurezza delle informazioni, ci si concentra molto spesso su cyber attacchi e violazioni provenienti da gruppi organizzati, siano essi indipendenti o al soldo di Paesi. Meno frequentemente ci si preoccupa di un aspetto sul quale Washington – memore del caso Snowden, ma non solo – cerca ora di concentrarsi con vigore: quello dei cosiddetti insider threat, ovvero i pericoli interni alle stesse aziende o agenzie.

LA MOSSA USA

Una campagna lanciata dal National Counterintelligence and Security Center – un ramo dell’Office of Director of National Intelligence, la realtà che coordina l’ampia e variegata costellazione di agenzie Usa che si occupano di informazioni per la sicurezza nazionale – mira a elevare la consapevolezza su questo pericolo. Per farlo, racconta Reuters, ha dichiarato settembre ‘National Insider Threat Awareness Month’ (ottobre è invece, tradizionalmente, dedicato alla sicurezza informatica). Obiettivo: educare tanto il settore pubblico quanto quello privato su come riconoscere e segnalare alle autorità competenti le minacce interne alla sicurezza dei dati.

I NUMERI DEL FENOMENO

I numeri del fenomeno sono tutt’altro che trascurabili. Dati del 2014 diffusi dal Dipartimento dell’Homeland Security – verosimilmente aumentati oggi, visto l’incremento costante dei crimini informatici – segnalavano che il 28% degli episodi di criminalità elettronica era già allora causato da minacce interne. Che il 46% degli eventi criminali informatici più costosi era il risultato di una minaccia interna. E che il 34% dei casi di insider threat erano mirati alla raccolta di informazioni personali identificabili.

L’ATTENZIONE DEL MONDO MILITARE

Tuttavia non si parte da zero. Come spesso accade, il mondo militare – soprattutto quello statunitense, dotato di elevate risorse e competenze all’avanguardia – anticipa gli studi su alcuni trend. Lo ha fatto anche in questo caso. È almeno da circa un decennio che la Darpa, l’agenzia del Dipartimento della Difesa responsabile dello sviluppo di tecnologie emergenti per uso militare, segue il tema.
Nasce nel 2010 Cinder (acronimo di Cyber-Insider Threat), programma che ha avuto (e forse ha ancora) come scopo quello di sviluppare nuovi approcci per la rilevazione di attività all’interno di reti di interesse militare e governativo, coerenti con le attività di cyber spionaggio.

I CONSIGLI AL MONDO CIVILE

Per chi dispone, invece, di mezzi meno efficaci e risorse non ingenti, il Cert-US ha identificato una serie di comportamenti che, nelle imprese e negli uffici pubblici ordinari dovrebbero spingere a sospettare qualcosa e a realizzare maggiori approfondimenti: accesso remoto alla rete durante le vacanze, quando un dipendente è malato o comunque in orari strani durante il giorno; lavorare a ore strane o comunque inusuali senza autorizzazione; copie di materiale fatte inutilmente, soprattutto se è proprietario o classificato; espressioni di interesse per questioni che esulano dalle funzioni della persona in questione; segni di abuso di droghe o alcol, difficoltà finanziarie, gioco d’azzardo, attività illegali, cattiva salute mentale o comportamenti ostili.

Quando la minaccia è interna. Guerra Usa ai cyber insider threat

Quando di parla di sicurezza delle informazioni, ci si concentra molto spesso su cyber attacchi e violazioni provenienti da gruppi organizzati, siano essi indipendenti o al soldo di Paesi. Meno frequentemente ci si preoccupa di un aspetto sul quale Washington - memore del caso Snowden, ma non solo - cerca ora di concentrarsi con vigore: quello dei cosiddetti insider threat,…

Hong Kong e la generazione di “giovani ribelli”. Pechino contro le scuole

La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, sarebbe intenzionata nelle prossime ore a ritirare formalmente il progetto di legge sull’estradizione che ha provocato le rivolte degli ultimi tre mesi nell’ex colonia britannica. La notizia è apparsa sul The South China Morning Post e sarebbe un tentativo di placcare l’escalation di manifestazioni e rivolte nel territorio autonomo al sudest della Cina.…

Conte bis, ovvero la débâcle di Salvini e Di Maio

Nel giorno in cui nasce il Conte bis mi torna alla memoria un evento di Confagricoltura nel palazzo della Borsa di Milano, a pochi giorni dal voto europeo di maggio. Ospiti d’onore Matteo Salvini e Luigi Di Maio, sul palco a condurre le interviste Myrta Merlino. Tensione altissima fra gli organizzatori, in sala stampa, nei servizi di sicurezza. I ministri…

Basta con le tensioni, è ora del dialogo. Lattanzio (M5S) spiega il Conte 2

Un voto importantissimo, sia per il risultato che per la partecipazione, che dà il via, in attesa delle procedure istutizionali, a un confronto vero e proprio per l'esecutivo giallorosso. Un esecutivo politico, in cui "ci sarà sicuramente un livello di lealtà maggiore, di aggressività minore e di serietà nell'affrontare i temi lavorando sui contenuti". Lo dice il deputato Paolo Lattanzio,…

Rousseau certifica: M5S va a sinistra con l’asse Grillo-Conte. Parola di Curini

C'è un dato da non sottovalutare nell'esito del voto sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle che nella giornata di ieri ha dato il via libera al nuovo esecutivo giallorosso, frutto dell'alleanza tra Pd e M5S. E se il sì della base era dato per scontato da molti, è dalle percentuali con le quali si è espressa che si possono ricavare alcune considerazioni…

Caro Conte, in Parlamento indichi tempi e risorse. Il commento di Polillo

Si spera che le dichiarazioni programmatiche, che Giuseppe Conte leggerà in Parlamento, siano meno evanescenti delle Linee di indirizzo programmatico per la formazione del governo che gli attivisti dei 5 Stelle hanno trovato sotto l’albero del loro voto on line. Quei 26 punti, frutto di una prima e comunque faticosa mediazione, sono stati scritti con un inchiostro simpatico, che presto scomparirà…

Nuovo governo senza elezioni. Giorno triste. L’opinione del prof. Ippolito

La crisi politica, avviata un mese fa da Matteo Salvini, ha avuto oggi il suo epilogo. Sergio Mattarella, visibilmente emozionato, ha comunicato alla stampa che di nuovo la regia esce dal Quirinale per tornare a Palazzo Chigi. Ufficiosamente nasce così il governo Conte II, ufficialmente lo sarà domani al giuramento, con un repentino cambio della maggioranza politica passata dalla vecchia…

Macron, Putin e l'incognita giallorossa. Parla Nelli Feroci (Iai)

C'è un grande varco che si è aperto nella politica estera europea e il presidente francese Emmanuel Macron non ha intenzione di lasciarlo scoperto. Mentre le cancellerie di Roma, Berlino e Londra navigano in alto mare, strattonate e messe in sordina dalle rispettive crisi politiche, la diplomazia d'oltralpe sta cercando di prendere in mano le redini del Vecchio Continente. L'occasione…

È Huawei il vettore dell'alleanza fra Pechino e Mosca?

Il quotidiano economico Vedomosti, uno dei media più indipendenti nello scenario impegnativo russo, ha pubblicato due giorni fa un'intervista al vicepremier Yuri Borisov la cui analisi diventa uno spaccato evidente su come la ditta delle telco cinese Huawei sia in procinto di consolidare – per conto di Pechino – il collegamento tra Russia e Cina. Un ruolo determinante, più che per la…

Vi spiego il passo indietro di Pechino su Hong Kong. Parla Sisci

Con una mossa inaspettata, le autorità di Hong Kong hanno annunciato oggi il ritiro della controversa proposta di legge sull'estradizione, motivo scatenante delle ultime proteste nell'isola. Si tratta di "una concessione importante - estremamente rara nella politica cinese - che va incontro a quanto chiesto dai manifestanti", spiega a Formiche.net il sinologo Francesco Sisci, saggista, editorialista e ricercatore della China’s…

×

Iscriviti alla newsletter