Per comprendere le varie dimensioni del confronto in atto tra Stati Uniti e Iran, Formiche.net ha contattato Nicola Pedde, direttore di Igs (Institute for Global Studies), esperto delle dinamiche interne della Repubblica islamica, in libreria con “1979 rivoluzione in Iran. Dal crepuscolo dello scià all'alba della Repubblica Islamica”. (Questa è la prima parte dell’intervista. Domenica verrà pubblicata la seconda su prospettive e previsioni…
Archivi
Instex ovvero la Russia al fianco della Ue per neutralizzare le sanzioni all’Iran
La Russia annuncia di voler entrare a far parte di Instex, il nuovo meccanismo finanziario con sede a Parigi, diretto da un ex top-manager tedesco di Commerzbank e predisposto per salvare la tregua sul nucleare neutralizzando le sanzioni americane a Teheran. Mosca da settimane sta facendo pressing affinché il sistema di pagamento, oltre a permettere il commercio verso l’Iran di…
Golfo caldissimo. La guerra delle petroliere, mentre tornano gli americani in Arabia Saudita
La “Stena Impero” è ferma, sotto sequestro, al porto iraniano di Bandar Abbas, scalo principale sullo Stretto di Hormuz. Ieri sera i Pasdaran hanno deviato la rotta della petroliera inglese mentre risaliva il Golfo diretta in Arabia Saudita. L’hanno fermata perché avrebbe eseguito manovre marittime non sicure, alcuni media — come Sepahnews (vicini all’ala teocratica interna all’Iran) — sostengono che sia…
Retromarcia russa sui progetti del gas in Artico?
Le compagnie petrolifere e del gas russo difficilmente avvieranno progetti artici prima del 2030, dopo aver annunciato una serie di interventi esplorativi che, nelle intenzioni, avrebbero dovuto contribuire allo sviluppo della rotta del Mare del Nord. Tutto in stand by per i prossimi 10 anni, dunque, stando al piano di ingegneria geologica artica fino al 2035 che è stato redatto…
Haftar minaccia ancora Tripoli e mette in mezzo Egitto, Emirati e... Francia. Bluff?
È "l'ora zero", dichiarazione arrembante delle forze del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, che rilancia con una sorta di al-in la propria offensiva alla conquista della capitale libica, Tripoli. La dichiarazione via Facebook delle fanfare haftariane la rilancia Arab News, un media saudita — il regno Saud è uno degli sponsor (con Abu Dhabi è il Cairo) non troppo esplicito dell’autoproclamato Feldmaresciallo dell’Est, ma…
Corea del Sud tra due fuochi. Le possibili conseguenze della crisi dei dazi
Spesso, quando si vuole fornire una descrizione del posizionamento della Corea in politica estera, si ricorre al detto “in una lotta tra balene il gamberetto soccombe”. Se, infatti, il relativo isolamento geografico della penisola ha talvolta offerto protezione alle sue genti, spesso, nel corso dei secoli, la Corea si è trovata, suo malgrado, coinvolta in una tumultuosa contesa tra potenze,…
L’epica dell’errore nella nuova campagna di brand dell'Inter
Ditemi la verità. Non vi piacciono più i brand che si rappresentano sempre vincenti, giusto? I “leader di mercato” trionfanti. C’è un motivo? Può darsi. Siamo cresciuti – soprattutto in Italia – con l’idea che una marca debba sempre portare delle soluzioni ai problemi. Nella convinzione che ciò che un’organizzazione dichiara attraverso le sue attività di branding debba essere per…
Le risorse per la sanità sono insufficienti. Parla Ricciardi
Il Servizio sanitario Nazionale italiano, che fa dell'universalità uno dei suoi elementi pregnanti, rappresenta un esempio virtuoso per i "vicini" europei. Purtroppo, oggi, non sempre quell'universalità sembra rispettata appieno. Spesso, infatti, nonostante le nuove tecnologie offrano opportunità straordinarie – dal campo della diagnostica a quello delle cure – per via di una mancanza di risorse o di una errata allocazione…
Il dilemma dei social network: esserci o non esserci
Esserci o non esserci? Non su Marte, malgrado si dica che gli scienziati stiano già lavorando alla costruzione dei primi alberghi previsti per il 2025, ma sui social network. L’integrazione, a rigor di logica, fra i vari canali sembra l’unica soluzione per migliorare la comunicazione e consolidare la reputazione che per ora sembra compromessa a più livelli anche per i…
Indietro tutta sulla crisi di governo. Ma resta il dilemma autonomie
"Io escludo che ci possa essere una crisi perché queste purtroppo sono dinamiche di un governo di due forze politiche che sono diverse, il M5S e la Lega". Indietro tutta sulla crisi di governo, o quasi. A dirlo è Luigi Di Maio, vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico, ad Agorà Estate su Rai Tre dopo che nella giornata di ieri…