Skip to main content

“Il governo durerà quattro mesi”: parola di Matteo Salvini, il 20 aprile scorso. La profezia era contenuta in un retroscena a firma di Francesco Verderami sul Corriere della Sera e dedicato alle mosse del leader leghista. Passati poco meno di quattro mesi fa impressione rileggere quelle parole carpite dal giornalista celebre per i suoi retroscena. Verderami infatti scriveva, ad aprile (sottolineiamo), che le elezioni ci sarebbero state ad ottobre. “La scelta di Salvini di divorziare da Di Maio non sarà provocata dallo scontro sulle questioni giudiziarie (vedi il caso Siri, ndr), ma da ragioni politiche. Il leader della Lega aveva preso la decisione di puntare al voto in ottobre già la scorsa settimana”. Tutto torna, quattro mesi dopo.

Francesco Verderami ne aveva le prove e racconta di un testimone al quale il ministro dell’Interno sarebbe stato costretto a confidare la sua strategia. Si tratta di Fabio Cantarella, assessore leghista al comune di Catania, escluso dalla corsa alle Europee, ma per una buona causa: “Sarai il nostro capolista per il Senato. E preparati perché si vota ad ottobre”, gli avrebbe confidato Salvini per giustificare la sua uscita dalla campagna elettorale.

E ancor prima di sentirlo dire da autorevoli esponenti leghisti, l’ha fiutato nella stessa primavera anche Pier Ferdinando Casini, tanto che – è lo stesso Verderami a scriverlo in quell’articolo del 20 aprile – l’ex presidente della Camera invitava un gruppo di deputati del Pd a tenersi pronti al voto in autunno.

Quando il retroscena venne pubblicato in pochi gli dettero conto e molti dalla Lega si affrettarono a far sapere che era tutto frutto della fantasia di Verderami. Fantasia o profezia che sia, rileggere quelle righe fa una certa impressione. E soprattutto consente di interpretare la crisi di queste ore con altre lenti. Magari un grandangolo.

La crisi di Salvini non è improvvisata. La profezia del Corriere (ad aprile)

“Il governo durerà quattro mesi”: parola di Matteo Salvini, il 20 aprile scorso. La profezia era contenuta in un retroscena a firma di Francesco Verderami sul Corriere della Sera e dedicato alle mosse del leader leghista. Passati poco meno di quattro mesi fa impressione rileggere quelle parole carpite dal giornalista celebre per i suoi retroscena. Verderami infatti scriveva, ad aprile…

La difesa, la crisi e il fattore Usa. Quella frattura che ha diviso il governo

Il governo giallo-verde verrà ricordato anche per aver riportato la Difesa sotto i grandi riflettori mediatici. Non per i programmi avviati, né per nuovi missioni all'estero, ma piuttosto per i litigi e i battibecchi che – dagli F-35 alla leva militare, fino alla chiusura dei porti e all'export di armi – hanno palesato in crescendo la divergenza profonda tra Lega…

Perché è possibile una rinnovata azione dei cattolici in politica. Il commento di Reina

La bella e interessante intervista di Francesco Bechis a Mannino, esponente di primo piano della storica Democrazia Cristiana induce a qualche riflessione sul ruolo attuale dei cattolici in politica. Condivise le sue dichiarazioni, a proposito delle vicissitudini che stanno vivendo i due sottoscrittori, M5S e Lega, del contratto di governo su cui il già ministro Dc è stato molto chiaro…

La minaccia della Cina agli Usa. Dall’ambasciatore di Pechino a Roma. Gulp!

"Il mondo politico degli Stati Uniti sta dando sostegno e amplificando le idee dei manifestanti" a Hong Kong. Lo ha detto oggi in una conferenza stampa da Roma l'ambasciatore cinese in Italia, Li Junhua, che ha continuato: "Hong Kong è della Cina, e non accettiamo alcun tipo di interferenza straniera". Chiusa con avvertimento minaccioso a Washington: "Chi di spada ferisce di spada perisce". Va riepilogato il…

L’ambasciatore cinese in Italia minaccia gli Usa. Ma la Lega non ci sta

Questa mattina Formiche.net s'è occupata di raccontare un episodio successo a Roma, dove l'ambasciatore cinese ha convocato una conferenza stampa per attaccare gli Stati Uniti, incolpandoli di fomentare le proteste a Hong Kong, lanciando a tutto spiano la propaganda di Pechino e arrivando anche a diffondere le immagini di una diplomatica americana del consolato hongkonghse mentre incontrava alcuni manifestanti – vicenda aspramente criticata ieri dal dipartimento…

La carta segreta del M5S? È Conte. Parola di Aldo Giannuli

“Buone le intenzioni, meno la realizzazione” amava dire un grande telecronista della Rai come Bruno Pizzul. Un motto che, mutatis mutandis, dovrebbe risuonare a monito per Matteo Salvini, ora che ha deciso di staccare la spina al governo Conte. Il leghista reclama il voto subito. Ma fra lui e le urne, dice a Formiche.net Aldo Giannuli, storico e politologo, c'è…

Caro Conte, le sue dimissioni non siano irrevocabili. Firmato il prof. Pasquino

Caro presidente del Consiglio, le scrivo poiché so che si trova in una situazione difficile, e ancora più forte le scriverò poiché immagino il frastuono intorno a lei. Non ho mai apprezzato la sua interpretazione del ruolo “avvocato del popolo”. Ho sempre pensato che i capi di governo non debbano “difendere” il popolo, ma rappresentarlo e guidarlo. Adesso, però, dopo…

Salvini come Schettino, anzi peggio. Il j’accuse di Giacalone

Lunedì si vota la fiducia al governo. Giovedì chi ha incassato la fiducia sostiene che non c’è più maggioranza. Venerdì presenta una mozione di sfiducia contro il presidente del Consiglio, ovvero contro il governo che compone e che sosteneva sarebbe durato cinque anni, deridendo quelli che prevedevano elezioni anticipate. Può anche darsi che chi ha gioito per la chiusura di…

Elezioni? Nessun rischio per la manovra e i conti. Bernardo spiega perché

E se alla fine l'Iva si potesse bloccare? C'è chi crede a questa possibilità, proprio mentre la crisi di governo aperta dal vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini rischia di spaccare in due la sessione di bilancio autunnale. Maurizio Bernardo, ex presidente della commissione Finanze della Camera, prima in quota Nuovo Centrodestra e poi Pd, di manovre ne ha…

Crisi di governo e politica, perché invertire la rotta. Parla Fabbri (Limes)

Con il giornalista, Dario Fabbri, consigliere scientifico e coordinatore America di Limes, prosegue il dibattito innescato dall'appello di Formiche.net al governo per un ruolo più intenso in politica estera. Fabbri, partendo dai dossier chiave come Cina, Iran e Libia, tratteggia l'attuale perimetro di azione italiano e le possibili influenze future, nella consapevolezza che l'Italia mostra difficoltà strutturali evidenti che tendiamo…

×

Iscriviti alla newsletter