La mobilità condivisa è una realtà sempre più presente nel nostro Paese e coinvolge oltre 5 milioni di utenti . Nel 2018 i servizi attivi in Italia di carsharing, scootersharing, bikesharing, carpooling, ecc. sono 363, 14 in più dell’anno precedente, gli iscritti 5,2 milioni, un milione in più del 2017. Sono stati registrati 33 milioni di spostamenti, in media 60…
Archivi
Teheran rischia e sfora l’accordo sul nucleare per pressare l’Ue
L’Iran ha sforato il limite di riserve di uranio arricchito permesse dall’accordo internazionale sul congelamento del proprio programma nucleare, sottoscritto nel 2015 insieme a Francia, Regno Unito, Germani, Cina, Russia e Stati Uniti (che non sono più nell'intesa da maggio 2018). La notizia è ufficiale, l'ha resa pubblica il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, uno dei volti di quell'accordo di quattro anni fa, e successivamente…
Italia nel mirino. Nelli Feroci (Iai) spiega il fuoco incrociato di Parigi e Berlino
Divise su (quasi) tutti i dossier europei, la Francia di Emmanuel Macron e la Germania di Angela Merkel hanno trovato nel governo gialloverde un collante formidabile. Dalla partita per le nomine Ue alla procedura d’infrazione paventata dalla Commissione, passando per il caso Sea-Watch, l’Italia subisce il fuoco incrociato di critiche da Parigi e Berlino. C’è poco da sorprendersi, spiega a…
Risultati e prospettive dopo l'incontro tra Trump e Kim a Panmunjom
Domenica scorsa, il 30 giugno 2019, il presidente Usa Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-Un si sono incontrati al “villaggio della pace” di Panmunjom, per un incontro storico. La prima volta di un presidente nordamericano nella Repubblica Popolare e Democratica di Corea. L’incontro, favorito inizialmente da un tweet del presidente Usa diretto proprio a Kim Jong-Un e redatto al G-20…
Ten, a cosa servirà la prima internet militare tra Germania e Olanda
Si chiamerà Tactical Edge Networking, o Ten in breve, un progetto col quale per la prima volta due nazioni - Germania e Olanda - uniranno parti della loro rete militare. L'INTESA Frutto di un accordo siglato la settimana scorsa a Bruxelles, in Belgio, dove i ministri della Difesa dell'Alleanza Atlantica si sono incontrati, Ten - racconta ZDNet - avrà sede…
Airbnb dice Italia. L'impatto sulla nostra economia vale 5 miliardi
L'Italia dice Airbnb e Airbnb dice Italia. La prova, come sempre, sta nei numeri. Supera infatti i 5 miliardi di euro la stima dell’impatto economico diretto di Airbnb in Italia lo scorso anno e quasi 90 miliardi (100 miliardi di dollari) nei primi 30 mercati. A dimostrazione che la sharing economy è molto più di qualcosa di virtuale o immaginario. AIRBNB…
Revocare la concessione ad Atlantia è una follia. Parla Maffè
Ci fosse di mezzo una sentenza di condanna forse sarebbe tutto molto più semplice. Invece non c'è nulla: rinvio a giudizio, processo, eventuale condanna. Niente. Per questo l'attacco sferrato dal governo (sponda 5 Stelle) ad Atlantia sembra qualcosa di forzato, persino gratuito. Nei giorni della demolizione del Ponte Morandi, nella cui tragedia hanno perso la vita 43 persone, la holding…
Mattarella difende i conti dell'Italia. Tutti compatti in Europa
IL QUIRINALE Più compatta di così l'Italia non poteva presentarsi all'esame di Bruxelles. Da Vienna arrivano le dichiarazioni di Sergio Mattarella. Semplici, dirette, efficaci: "Non vedo ragioni per aprire la procedura di infrazione contro l'Italia". Il Presidente della Repubblica risponde così alla domanda di un giornalista austriaco e offre la più solida delle sponde al governo di Giuseppe Conte. L'europeismo…
L'Italia piace ancora alle imprese ma...Parla Caroli (Luiss)
Attenzione agli inganni. L'Italia non è un Paese refrattario a qualunque investimento. Le cose non stanno così, non esattamente almeno. La vicenda Arcelor Mittal-Ilva ha lasciato alcuni interrogativi: può un grande investitore internazionale minacciare la fuga a otto mesi dal suo ingresso nella più grande acciaieria d'Europa? E con quali conseguenze per la nostra economia? Allora l'Italia non è un…
L'Europa ci minaccia sulla procedura ma lo spread non si scalda
La minaccia c'è tutta. O si fa quello che dice l'Europa o ci sarà la rappresaglia, alias procedura di infrazione. Al commissario (uscente) europeo al Bilancio Gunther Oettinger non deve essere andato proprio giù l'ottimismo del premier Giuseppe Conte e del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, che reduci dal G20 di Osaka (questa sera alle 18 è in programma il Cdm…