Skip to main content

La mobilità condivisa è  una realtà sempre più presente nel nostro Paese e coinvolge oltre 5 milioni di utenti . Nel 2018 i servizi attivi in Italia di carsharing, scootersharing, bikesharing, carpooling, ecc. sono 363, 14 in più dell’anno precedente, gli iscritti 5,2 milioni, un milione in più del 2017. Sono stati registrati 33 milioni di spostamenti, in media 60 al minuto, il doppio del 2015. Sono alcuni dei numeri contenuti nel Terzo Rapporto Nazionale sulla sharing mobility, presentato nei giorni scorsi a Roma. Milano si conferma la città con i  numeri più alti in termini di offerta di veicoli per abitante e noleggi. Seguono Torino e Roma, quest’ultima penalizzata dall’assenza di servizi di bikesharing. Buona la performance di Bologna. Al sud spiccano Cagliari e Palermo.

MOBILITÀ PREOCCUPAZIONE QUOTIDIANA

Per 6 italiani su 10 la mobilità è ancora una preoccupazione quotidiana, con impatti sia sulla sfera privata (per il 73% influenza il proprio tempo libero) sia l’ambiente (79%). Nonostante l’auto privata rimanga il mezzo di trasporto più utilizzato dagli italiani (57%), più della metà (54%) aumenterà, nei prossimi tre anni,  l’utilizzo dei nuovi servizi di mobilità, purché vi sia un’evoluzione dell’offerta per quanto riguarda la convenienza economica (9 italiani su 10), facilità di accesso al servizio (7 su 10), chiarezza dell’offerta (7 su 10) e riconoscibilità dell’operatore che fornisce il servizio (6 su 10).

LE PAROLE DI TONINELLI…

“La sharing mobility è uno degli strumenti attraverso cui stiamo attuando quella rivoluzione nei trasporti che ci siamo prefissati – ha dichiarato il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli – La filosofia della mobilità condivisa si sposa con quella dei trasporti a basso impatto ambientale, con la riduzione del traffico e dunque il miglioramento della qualità dell’aria delle nostre città. Riteniamo che la sharing mobility possa migliorare la qualità di vita dei cittadini, promuovere la crescita economica, soprattutto a livello locale, e ridurre gli effetti negativi dell’attività dell’uomo sull’ambiente”.

…E QUELLE DI COSTA

“Le nostre auto restano parcheggiate per oltre il 90% del tempo – ha aggiunto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa –  questo è il paradosso della motorizzazione di massa che porta a spreco di spazio pubblico, di risorse economiche e naturali. Le nuove generazioni hanno compreso quest’assurdità, abbracciando con entusiasmo la filosofia della sarin mobility, come dimostrano i dati del rapporto. Riappropriamoci degli spazi pubblici e dei tempi privati, condividendo il mezzo per i nostri spostamenti”.

L’ATTENZIONE DELLE AZIENDE

Anche le aziende si stanno muovendo in questa direzione, con la condivisione di tragitti e singoli viaggi. Negli ultimi anni gli iscritti sono aumentati del 70% l’anno e sono quadruplicati i viaggi: nel 2018 sono arrivati a 380 mila per un totale di 7 milioni di chilometri percorsi in condivisione per recarsi al lavoro. Crescono anche gli iscritti al carpooling extra-urbano, superando i 2,8 milioni.

LA RIVOLUZIONE SILENZIOSA

“I dati incoraggianti presentati dal rapporto – ha commentato Raimondo Orsini, coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility – confermano che la rivoluzione silenziosa della sharing mobility è in atto e l’Italia è in linea con i migliori trend mondiali. Ora dobbiamo lavorare tutti insieme per portare molte altre città ai livelli di Milano. E’ il miglior alleato del trasporto pubblico e offre un ventaglio di soluzioni innovative che servono a vincere la battaglia per la vivibilità nelle nostre città, la vera sfida di ogni sindaco. Questa rivoluzione va sostenuta e incoraggiata a livello normativo e fiscale. I cittadini se lo aspettano”.

LE PIATTAFORME DI SHARING

Si afferma il nuovo mercato digitale e cresce il numero delle città in cui sono accessibili servizi di pianificazione on line degli spostamenti con il TPL (trasporto pubblico locale) e di gestione delle piattaforme di sharing. Tra queste vale la pena ricordare “Nugo”, la piattaforma lanciata dal Gruppo FS Italiane che permette di acquistare in un’unica soluzione tutti i biglietti dei vettori di trasporto scelti per il viaggio, dal treno all’aereo, dall’autobus alla metropolitana, dal traghetto al car sharing. Continuano a crescere le piattaforme digitali dedicate al servizio taxi in termini di diffusione come città coperte e utilizzo, facendo registrare più di 3 milioni di corse prenotate nel 2018.

La rivoluzione silenziosa della sharing mobility

La mobilità condivisa è  una realtà sempre più presente nel nostro Paese e coinvolge oltre 5 milioni di utenti . Nel 2018 i servizi attivi in Italia di carsharing, scootersharing, bikesharing, carpooling, ecc. sono 363, 14 in più dell’anno precedente, gli iscritti 5,2 milioni, un milione in più del 2017. Sono stati registrati 33 milioni di spostamenti, in media 60…

Teheran rischia e sfora l’accordo sul nucleare per pressare l’Ue

L’Iran ha sforato il limite di riserve di uranio arricchito permesse dall’accordo internazionale sul congelamento del proprio programma nucleare, sottoscritto nel 2015 insieme a Francia, Regno Unito, Germani, Cina, Russia e Stati Uniti (che non sono più nell'intesa da maggio 2018). La notizia è ufficiale, l'ha resa pubblica il ministro degli Esteri iraniano, Javad Zarif, uno dei volti di quell'accordo di quattro anni fa, e successivamente…

Italia nel mirino. Nelli Feroci (Iai) spiega il fuoco incrociato di Parigi e Berlino

Divise su (quasi) tutti i dossier europei, la Francia di Emmanuel Macron e la Germania di Angela Merkel hanno trovato nel governo gialloverde un collante formidabile. Dalla partita per le nomine Ue alla procedura d’infrazione paventata dalla Commissione, passando per il caso Sea-Watch, l’Italia subisce il fuoco incrociato di critiche da Parigi e Berlino. C’è poco da sorprendersi, spiega a…

Risultati e prospettive dopo l'incontro tra Trump e Kim a Panmunjom

Domenica scorsa, il 30 giugno 2019, il presidente Usa Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-Un si sono incontrati al “villaggio della pace” di Panmunjom, per un incontro storico. La prima volta di un presidente nordamericano nella Repubblica Popolare e Democratica di Corea. L’incontro, favorito inizialmente da un tweet del presidente Usa diretto proprio a Kim Jong-Un e redatto al G-20…

Ten, a cosa servirà la prima internet militare tra Germania e Olanda

Si chiamerà Tactical Edge Networking, o Ten in breve, un progetto col quale per la prima volta due nazioni - Germania e Olanda - uniranno parti della loro rete militare. L'INTESA Frutto di un accordo siglato la settimana scorsa a Bruxelles, in Belgio, dove i ministri della Difesa dell'Alleanza Atlantica si sono incontrati, Ten - racconta ZDNet - avrà sede…

Airbnb dice Italia. L'impatto sulla nostra economia vale 5 miliardi

L'Italia dice Airbnb e Airbnb dice Italia. La prova, come sempre, sta nei numeri. Supera infatti i 5 miliardi di euro la stima dell’impatto economico diretto di Airbnb in Italia lo scorso anno e quasi 90 miliardi (100 miliardi di dollari) nei primi 30 mercati. A dimostrazione che la sharing economy è molto più di qualcosa di virtuale o immaginario. AIRBNB…

Revocare la concessione ad Atlantia è una follia. Parla Maffè

Ci fosse di mezzo una sentenza di condanna forse sarebbe tutto molto più semplice. Invece non c'è nulla: rinvio a giudizio, processo, eventuale condanna. Niente. Per questo l'attacco sferrato dal governo (sponda 5 Stelle) ad Atlantia sembra qualcosa di forzato, persino gratuito. Nei giorni della demolizione del Ponte Morandi, nella cui tragedia hanno perso la vita 43 persone, la holding…

Mattarella difende i conti dell'Italia. Tutti compatti in Europa

IL QUIRINALE Più compatta di così l'Italia non poteva presentarsi all'esame di Bruxelles. Da Vienna arrivano le dichiarazioni di Sergio Mattarella. Semplici, dirette, efficaci: "Non vedo ragioni per aprire la procedura di infrazione contro l'Italia". Il Presidente della Repubblica risponde così alla domanda di un giornalista austriaco e offre la più solida delle sponde al governo di Giuseppe Conte. L'europeismo…

L'Italia piace ancora alle imprese ma...Parla Caroli (Luiss)

Attenzione agli inganni. L'Italia non è un Paese refrattario a qualunque investimento. Le cose non stanno così, non esattamente almeno. La vicenda Arcelor Mittal-Ilva ha lasciato alcuni interrogativi: può un grande investitore internazionale minacciare la fuga a otto mesi dal suo ingresso nella più grande acciaieria d'Europa? E con quali conseguenze per la nostra economia? Allora l'Italia non è un…

L'Europa ci minaccia sulla procedura ma lo spread non si scalda

La minaccia c'è tutta. O si fa quello che dice l'Europa o ci sarà la rappresaglia, alias procedura di infrazione. Al commissario (uscente) europeo al Bilancio Gunther Oettinger non deve essere andato proprio giù l'ottimismo del premier Giuseppe Conte e del ministro dell'Economia, Giovanni Tria, che reduci dal G20 di Osaka (questa sera alle 18 è in programma il Cdm…

×

Iscriviti alla newsletter