Con l'Ams, la società con sede in Connecticut che ha fondato trent'anni fa e che tutt'oggi presiede, Steven Wolff, uno degli operatori e imprenditori culturali più noti degli Stati Uniti, ha cambiato il volto di alcune città. Ad esempio Pittsburgh (Pennsylvania), ex città siderurgica riconvertitasi con successo, dove ha pianificato la creazione di un 'cultural district' che conta oggi 14…
Archivi
Così Luxottica riscopre i valori di Adriano Olivetti
Luxottica, una delle aziende pioniere del welfare innovativo in Italia, rilancia sul fronte dell'occupazione, con oltre 1000 assunzioni a tempo indeterminato, e della qualità del lavoro, con l'introduzione di un orario flessibile. LUXOTTICA SI ESPANDE Il gruppo guidato da Leonardo Del Vecchio, sempre più proiettato verso il mondo grazie anche alla fusione con i francesi di Essilor, tiene salde le…
Segnali di vita su Marte? Cosa significa il metano sul Pianeta rosso
Segnali di vita su Marte? A meno di un anno dalla scoperta di acqua nel sottosuolo marziano (grazie a un radar italiano), ecco nuove tracce che alimentato le aspettative di trovare vita sul Pianeta rosso. La notizia lanciata dal New York Times ha fatto in poco tempo il giro del mondo: il rover Curiosity della Nasa ha individuato un aumento…
"Popolo e populismo". Come cambia la sinistra nel mondo
Come si compone il brodo di coltura della “rabbia” dei popoli europei e occidentali? È questa la domanda che si pone “Popolo e populismo”, di Alessio Postiglione e Angelo Bruscino, edito da Cairo. Una prospettiva semplice assegna il tempo dei populismi alla fase specifica del XXI secolo in cui, trascorsa l’ubriacatura dei fasti della globalizzazione, contro le élite mondiali si…
Così lo scontro Usa-Iran mette a rischio il Golfo. Perteghella (Ispi) spiega come tornare indietro
"Gli eventi di queste ore si inseriscono nel quadro della più ampia partita tra Stati Uniti e Iran fatta di dimostrazioni di forza: gli Usa con le sanzioni introdotte via via nell'ultimo anno allo scopo di accrescere la pressione su Teheran e riportarla al tavolo negoziale per strappare un accordo migliore di quello chiuso da Obama; l'Iran con atti dimostrativi (l'attacco,…
Vi racconto tutte le ombre delle Ong. Parla il prof. Steinberg
Il tema migratorio e il ruolo delle Ong nell'arrivo di migranti sulle coste italiane sono al centro del dibattito politico e di sicurezza italiano. Dall’altra parte del Mediterraneo, in Israele, l’esperto e professore presso la Bar Ilan University Gerald Steinberg ha creato un think thank denominato Ngo Monitor, che si è posto l'obiettivo di analizzare l'attività delle organizzazioni non governative,…
Le ombre del Sole sul governo. Perché Confindustria borbotta
Confindustria batte un colpo, ricordando al governo che mentre discute con l'Europa su come evitare la procedura di infrazione e su come trovare i soldi per la flat tax, il tachimetro dei conti pubblici continua a correre. Ci deve essere del malumore tra gli industriali, altrimenti non si spiegherebbe il duro editoriale odierno pubblicato sul Sole 24 Ore questa mattina…
La Cina sta per papparsi la Fao (nel silenzio dell'Italia)
Nessun Dorma! Amava dire un presidente del Consiglio italiano. Sta per verificarsi, proprio a Roma, l’arrembaggio della Cina alla Fao nel silenzio della politica italiana rotto il 21 giugno alle 12 da un articolo di Laura Harth nel blog settimanale che l’Istituto Affari Internazionale (Iai) invia ai propri soci. Forse troppo tardi per fare qualche cosa, ma ancora in tempo…
Irresponsabilità al governo. Come distruggere l’acciaio in Italia
Strana la politica industriale in Italia. C'è uno stabilimento in crisi, che magari è la più grande acciaieria d'Europa, tipo Ilva, arriva un gruppo straniero, che magari è il primo produttore di acciaio al mondo, partecipa a una gara, la vince e acquisice il sito. Poi, dopo qualche mese, qualcosa va storto. Colpa della politica? Della congiuntura astrale? Forse più…
Papa Francesco contro le divisioni. Con i giovani e per il Mediterraneo
“Cari giovani, lo ripeto ancora una volta: voi siete l’oggi di Dio, l’oggi della Chiesa! Non solamente il futuro, no, l’oggi. O ve la giocate oggi, o perderete la partita. Oggi. La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente sé stessa.” Sono giorni vissuti intensamente quelli di Papa Francesco, come se avesse l’urgenza di far capire quanto grave sia…