Skip to main content

Con l’Ams, la società con sede in Connecticut che ha fondato trent’anni fa e che tutt’oggi presiede, Steven Wolff, uno degli operatori e imprenditori culturali più noti degli Stati Uniti, ha cambiato il volto di alcune città. Ad esempio Pittsburgh (Pennsylvania), ex città siderurgica riconvertitasi con successo, dove ha pianificato la creazione di un ‘cultural district’ che conta oggi 14 isolati – comprensivi di oltre 90 negozi, 50 ristoranti, 7 teatri, 8 parchi pubblici e più di 10 gallerie d’arte – capace di attrarre ogni anno circa 2 milioni di visitatori.
A Roma per un giro di incontri e per partecipare a un convegno promosso dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia in collaborazione con l’associazione Amerigo, Cultura Italiae, l’associazione Civita, Global Investors Alliance e Utopia, Wolff ha parlato con Formiche.net di come il patrimonio culturale possa costituire – soprattutto nella Penisola – un forte driver per la crescita economica.

In che modo la promozione del patrimonio culturale può aiutare la crescita economica? C’è una corrente d’opinione che considera gli investimenti in questo settore un costo, o comunque meno redditizi di quelli in manifattura o infrastrutture. Che cosa ne pensa?

Le persone vivono, lavorano o visitano determinati Paesi per quelle cose che rendono le località autentiche, speciali e rilevanti. Non c’è niente che attragga di più della cultura. Le opportunità che derivano da una cultura così antica come quella di Roma, nonché la cultura contemporanea italiana, e dallo sviluppo degli elementi culturali che fanno capo a questo Paese, rendono l’Italia un Paese piacevole dove lavorare, ma anche da visitare. A parlare è il giro economico che arte e cultura sviluppano.

Può dare qualche numero? Esistono stime dell’impatto di arte e cultura sull’economia americana?

Sono numeri incredibili. Secondo dati piuttosto recenti, il settore culturale negli Stati Uniti vale circa 166 miliardi di dollari, impiega più di 4 milioni di persone e coinvolge decine di milioni di cittadini, producendo anche diversi miliardi di dollari di entrate – più di 27 – per enti locali, statali e federali.

Eppure in Italia è difficile valorizzare a dovere l’enorme patrimonio artistico e culturale a disposizione. Perché?

Certamente dagli Stati Uniti siamo abituati a pensare che il vostro retaggio culturale e artistico sia incredibile. Il giudizio esterno inoltre è spesso migliore di quello dato dall’interno. Dal mio breve viaggio in Italia ho imparato che aumentare l’accessibilità e la partecipazione aiuterà le persone a capire al meglio quanto sia elevata l’eredità culturale italiana.

Uno dei problemi da affrontare, quando si parla di attrazione di turismo culturale e non solo, è lo sviluppo di servizi. Quanto pesano questi ultimi sulla scelta della meta da parte di un visitatore?

Se pensiamo in termini di esperienza, ognuna di queste ha due lati. Il primo è il contenuto, che ha un’importanza primaria. Il secondo è il servizio clienti, che è ugualmente rilevante. Quando le persone hanno di fronte numerose opzioni e devono scegliere, sceglieranno la situazione meglio organizzata, dove vengono trattate con riguardo e possono vivere i momenti più sereni. In questo assumono un ruolo rilevante le città, che sono diventate il punto focale per la creazione di innovazione e di scambio, come accaduto a Pittsburgh, dove il cultural district non produce solo lavoro, ma rappresenta un modo per trasformare modellare la stessa identità delle persone e dei visitatori.

Quale esperienza passata o quale best practice troverebbe utile trasferire in Italia?

È molto complicato traferire esperienze, perché ogni luogo ha delle sue peculiarità. La cosa più importante è avere dei “campioni”, persone che credono in quello che fanno, promuovono le attività e perseverano a creare progetti di stampo culturale. Ci sono diverse iniziative culturali di importanza critica, ma so che è molto difficile far sì che la cultura sia non solo un accessorio, ma una ragione per cui vivere. Credo che avere una comprensione chiara di cose rende di successo una iniziativa culturale sia molto importante. Avere una strategia e una visione a lungo termine è fondamentale.

Come possono, invece, Internet e le tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale o la realtà virtuale e aumentata aiutare la promozione del patrimonio culturale?

In primo luogo la tecnologia cambia il tipo di coinvolgimento nelle attività culturali, da passivo ad attivo. Ognuno può partecipare attivamente e non solo osservare e questo è davvero incredibile. La creatività fa parte di tutti noi ed è una grande opportunità. Il secondo ambito dove la realtà “aumentata” aiuta è nell’accessibilità e nella distribuzione, perché rende più facile per i cittadini accedere a questo tipo di contenuti. L’incrocio tra storie, big data e realtà aumentata è un modo innovativo di fare cultura, migliore al momento di qualsiasi altro. Ci può aiutare a spiegare, a colmare le differenze per una migliore comprensione. È una vera opportunità, ma anche un grande rischio.

Quale rischio intravede?

Arte e cultura sono migliori da vivere quando c’è una persona che racconta e una che ascolta. Una delle cose che mi preoccupa di più al momento rispetto alla internet based technology e il suo coinvolgimento nelle esperienze culturali è che è eccessivamente individuale. Io lavoro con un’azienda di realtà virtuale nel nord est degli Stati Uniti, e posso dire che c’è una tecnologia pronta per produrre dispositivi che danno la sensazione di essere in un luogo, insieme ad altri turisti, quando in realtà siamo seduti sul nostro divano. Si può anche interagire tra coloro che possiedono questi dispositivi, ci si vede e si può dialogare. Non è solo la vibrazione della sedia, ma la massima espressione della realtà aumentata che può far percepire ai nostri sensi una realtà che in verità è fittizia. Io credo che questo tipo di esperienze sia invece meglio viverle dal vivo, realmente. La presenza di altre persone arricchisce di certo ogni esperienza culturale. La realtà virtuale non può competere con la possibilità di camminare su una strada e vedere un monumento dal vivo.

Con la cultura? Si mangia eccome (ma soprattutto si cresce). Parla Wolff

Con l'Ams, la società con sede in Connecticut che ha fondato trent'anni fa e che tutt'oggi presiede, Steven Wolff, uno degli operatori e imprenditori culturali più noti degli Stati Uniti, ha cambiato il volto di alcune città. Ad esempio Pittsburgh (Pennsylvania), ex città siderurgica riconvertitasi con successo, dove ha pianificato la creazione di un 'cultural district' che conta oggi 14…

Così Luxottica riscopre i valori di Adriano Olivetti

Luxottica, una delle aziende pioniere del welfare innovativo in Italia, rilancia sul fronte dell'occupazione, con oltre 1000 assunzioni a tempo indeterminato, e della qualità del lavoro, con l'introduzione di un orario flessibile. LUXOTTICA SI ESPANDE Il gruppo guidato da Leonardo Del Vecchio, sempre più proiettato verso il mondo grazie anche alla fusione con i francesi di Essilor, tiene salde le…

Segnali di vita su Marte? Cosa significa il metano sul Pianeta rosso

Segnali di vita su Marte? A meno di un anno dalla scoperta di acqua nel sottosuolo marziano (grazie a un radar italiano), ecco nuove tracce che alimentato le aspettative di trovare vita sul Pianeta rosso. La notizia lanciata dal New York Times ha fatto in poco tempo il giro del mondo: il rover Curiosity della Nasa ha individuato un aumento…

"Popolo e populismo". Come cambia la sinistra nel mondo

Come si compone il brodo di coltura della “rabbia” dei popoli europei e occidentali? È questa la domanda che si pone “Popolo e populismo”, di Alessio Postiglione e Angelo Bruscino, edito da Cairo. Una prospettiva semplice assegna il tempo dei populismi alla fase specifica del XXI secolo in cui, trascorsa l’ubriacatura dei fasti della globalizzazione, contro le élite mondiali si…

Così lo scontro Usa-Iran mette a rischio il Golfo. Perteghella (Ispi) spiega come tornare indietro

"Gli eventi di queste ore si inseriscono nel quadro della più ampia partita tra Stati Uniti e Iran fatta di dimostrazioni di forza: gli Usa con le sanzioni introdotte via via nell'ultimo anno allo scopo di accrescere la pressione su Teheran e riportarla al tavolo negoziale per strappare un accordo migliore di quello chiuso da Obama; l'Iran con atti dimostrativi (l'attacco,…

Vi racconto tutte le ombre delle Ong. Parla il prof. Steinberg

Il tema migratorio e il ruolo delle Ong nell'arrivo di migranti sulle coste italiane sono al centro del dibattito politico e di sicurezza italiano. Dall’altra parte del Mediterraneo, in Israele, l’esperto e professore presso la Bar Ilan University Gerald Steinberg ha creato un think thank denominato Ngo Monitor, che si è posto l'obiettivo di analizzare l'attività delle organizzazioni non governative,…

Le ombre del Sole sul governo. Perché Confindustria borbotta

Confindustria batte un colpo, ricordando al governo che mentre discute con l'Europa su come evitare la procedura di infrazione e su come trovare i soldi per la flat tax, il tachimetro dei conti pubblici continua a correre. Ci deve essere del malumore tra gli industriali, altrimenti non si spiegherebbe il duro editoriale odierno pubblicato sul Sole 24 Ore questa mattina…

La Cina sta per papparsi la Fao (nel silenzio dell'Italia)

Nessun Dorma! Amava dire un presidente del Consiglio italiano. Sta per verificarsi, proprio a Roma, l’arrembaggio della Cina alla Fao nel silenzio della politica italiana rotto il 21 giugno alle 12 da un articolo di Laura Harth nel blog settimanale che l’Istituto Affari Internazionale (Iai) invia ai propri soci. Forse troppo tardi per fare qualche cosa, ma ancora in tempo…

Irresponsabilità al governo. Come distruggere l’acciaio in Italia

Strana la politica industriale in Italia. C'è uno stabilimento in crisi, che magari è la più grande acciaieria d'Europa, tipo Ilva, arriva un gruppo straniero, che magari è il primo produttore di acciaio al mondo, partecipa a una gara, la vince e acquisice il sito. Poi, dopo qualche mese, qualcosa va storto. Colpa della politica? Della congiuntura astrale? Forse più…

Papa Francesco contro le divisioni. Con i giovani e per il Mediterraneo

“Cari giovani, lo ripeto ancora una volta: voi siete l’oggi di Dio, l’oggi della Chiesa! Non solamente il futuro, no, l’oggi. O ve la giocate oggi, o perderete la partita. Oggi. La Chiesa ha bisogno di voi per essere pienamente sé stessa.” Sono giorni vissuti intensamente quelli di Papa Francesco, come se avesse l’urgenza di far capire quanto grave sia…

×

Iscriviti alla newsletter