Skip to main content

L’accordo quadro Eni sulle relazioni industriali e sulla responsabilità sociale di impresa, firmato ad Atene, rappresenta un passo importantissimo a livello globale sul tema del contrasto al dumping sociale, della sicurezza dei lavoratori, del rispetto dell’ambiente. L’intesa, sottoscritta tra Eni e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil assieme al sindacato mondiale IndustriAll Global Union, che rappresenta 50 milioni di lavoratori dell’industria in 140 Paesi, conferma e rafforza l’impegno comune per favorire lo sviluppo sostenibile dal punto di vista sociale, economico ed ambientale, ponendolo al centro del sistema di governance di Eni, operante in circa 67 paesi in tutto il mondo con oltre 31 mila dipendenti.

L’ACCORDO

Parliamo di una realtà che opera in un settore delicato, quello dell’energia: prodotti petroliferi, gas naturale, energia elettrica, carburanti e chimica. L’accordo rinnovato è per certi versi epocale, rappresenta un modello per tutti ed è frutto del dialogo costante tra sindacati e azienda. Un dialogo fondato sul comune interesse a promuovere e ad attuare comportamenti socialmente responsabili, con la condivisione di valori e principi fondamentali in materia di diritti umani e del lavoro. Siamo riusciti a rafforzare la tutela dei lavoratori e delle pari opportunità, ma anche il rispetto della diversità socio-culturale dei Paesi in cui Eni opera. Nella delegazione sindacale erano presenti anche rappresentanti dei lavoratori Eni in Nigeria, Mozambico e Ghana, che hanno dato un contributo indispensabile al confronto. La loro presenza è la conferma della grandissima attenzione di Eni e delle organizzazioni sindacali sul fronte della solidarietà globale, in difesa delle migliori condizioni di lavoro e dei diritti sindacali in tutto il mondo.

LE NOVITÀ

Un principio contemplato nel testo, e fortemente voluto dalla Femca, prevede che i contenuti dell’accordo debbano essere realizzati in piena coerenza con la contrattazione collettiva svolta dalle organizzazioni sindacali riconosciute da IndustriALL, anche al fine di contenere fenomeni di dumping sociale e contrattuale, e assicurare una reale rappresentanza dei lavoratori, anche in tutte le imprese della catena di fornitura Eni. Rispetto all’accordo precedente ci sono inoltre importanti novità sul tema dell’economia circolare, del rispetto dell’ambiente e della decarbonizzazione. Prevista inoltre l’estensione delle prescrizioni sugli standard Eni su salute e sicurezza a tutti i lavoratori della catena di fornitura e subfornitura. L’impegno della Femca in IndustriAll va proprio in questa direzione: una battaglia per il raggiungimento di un altro modello di globalizzazione e per una nuova responsabilità economica e sociale, che metta le persone al primo posto, e che abbia come fondamento la democrazia e la giustizia sociale. Aver firmato l’accordo ad Atene, considerata la culla della civiltà per la sua visione lungimirante su democrazia e partecipazione dei cittadini nella gestione del governo, ci sembra il miglior auspicio per il futuro.

Dignità del lavoro, sicurezza e ambiente. L'impegno di Eni e i sindacati

L’accordo quadro Eni sulle relazioni industriali e sulla responsabilità sociale di impresa, firmato ad Atene, rappresenta un passo importantissimo a livello globale sul tema del contrasto al dumping sociale, della sicurezza dei lavoratori, del rispetto dell’ambiente. L’intesa, sottoscritta tra Eni e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil assieme al sindacato mondiale IndustriAll Global Union, che rappresenta 50 milioni di…

Tagli alle imprese? La priorità è il debito. Lo spiega Montanino

Nei giorni in cui il premier Giuseppe Conte è impegnato a Bruxelles per scongiurare la procedura di infrazione mossa dall'Europa (qui l'articolo di ieri) all'Italia, Matteo Salvini, azionista forte del governo chiede dalle colonne del Corriere della Sera, dieci miliardi di tagli fiscali alle imprese. Per il leader della Lega si tratta di quella manovra stile Trump che però il…

Il daspo di Montecitorio ai lobbisti

“Fico caccia i lobbisti dal tempio” è l’occhiello di un articolo pubblicato il 18 giugno, dal Fatto Quotidiano. I lobbisti defenestrati non avrebbero comunicato con chiarezza quale parlamentare avevano incontrato e il motivo della visita, come prescrive il Registro dei lobbisti di Montecitorio. “Con le prime sanzioni, l’Ufficio di Presidenza dimostra di voler applicare severamente le norme previste dal Registro,…

Dove va la Difesa italiana. Il punto del ministro Trenta

Alla Difesa nazionale servono risorse, sostegno da parte degli altri dicasteri e una collaborazione più stretta con le realtà industriali. Lo scrive il ministro Elisabetta Trenta nell'introduzione al nuovo Documento programmatico pluriennale 2019-2021, il quale fornisce, oltre ai piani di spesa per il triennio in corso, la mappa strategica su cui calibrare la politica di Difesa nazionale, un riferimento importante…

Vi spiego perché Giorgetti potrebbe davvero trasferirsi a Bruxelles. Parla Minzolini

"Giancarlo Giorgetti è il nome migliore che Matteo Salvini possa proporre in questo momento per la Commissione europea". Parola di Augusto Minzolini, ex direttore del Tg1 e senatore di Forza Italia e oggi retroscenista del Giornale sulle cui pagine ha raccontato dell'ipotesi, sempre più probabile, che l'attuale sottosegretario alla presidenza del Consiglio possa assumere il ruolo di commissario a Bruxelles. Uno…

Perché la bacchettata Usa sull’immigrazione non va sottovalutata. L’analisi di Vespa

Matteo Salvini fa sapere di non essere irritato per il giudizio del Dipartimento di Stato americano sulla politica di immigrazione del governo italiano. Anzi, visto che il recente documento “Trafficking in person report” presentato giovedì 20 dal segretario di Stato, Mike Pompeo, si riferisce al 2018 e quindi comprende anche il governo Gentiloni, il fatto che il Decreto sicurezza bis…

Guerra contro freddezza. Usa e Iran secondo Alcaro (IAI)

Tra Stati Uniti e Iran la tensione è altissima. Il presidente statunitense Donald Trump per il momento ha congelato la risposta armata contro la Repubblica islamica dopo che la giornata intesa di ieri, seguita all'abbattimento di un velivolo senza pilota Bams-D della US Navy da parte della contraerea iraniana. Entrambi i Paesi forniscono informazioni a proprio vantaggio sull'accaduto: Teheran sostiene che si è trattata di un'attività difensiva dopo…

Il compito titanico di Conte a Bruxelles

In tempi di global dissensus la negoziazione ha preso il posto, nei consessi internazionali, dell’adesione acritica, o comunque non discutibile, ai valori e ai principi su cui si erano basate le relazioni internazionali nel secondo dopoguerra. Anche fra gli Stati dell’Unione Europea, il negoziato e la trattativa possono render meno vincolanti quelle regole e quei parametri su cui pure la…

Mattarella non ci sta. Il tuono contro il coacervo di manovre nascoste

Il Presidente della Repubblica tuona sullo scandalo toghe. Quel che è emerso, da un'inchiesta in corso, ha disvelato un quadro sconcertante e inaccettabile, ha detto Sergio Mattarella questa mattina esprimendo grande preoccupazione durante l'Assemblea plenaria del Consiglio superiore della magistratura in riferimento all’inchiesta che ha portato all’indagine per corruzione su Luca Palamara, ex presidente dell’Associazione nazionale magistrati, e alle intercettazioni che hanno…

Cdp, i soldi delle bollette e il buco del bilancio pubblico. Parla Gallo (ex Iri)

Nei desiderata del vicepremier Luigi Di Maio doveva trasformarsi in una vera e propria banca pubblica per le imprese. Nella realtà delle cose, Cassa Depositi e prestiti resta un salvadanaio che il Tesoro è pronto a svuotare per evitare la procedura d'infrazione. Il ministero guidato da Giovanni Tria ha infatti appena chiesto a Cdp una cedola straordinaria da 960 milioni.…

×

Iscriviti alla newsletter