Buone notizie per la difesa italiana. Dopo l'annuncio dello sblocco di 7,2 miliardi di euro dal Mise per i programmi militari, ecco le prime indiscrezioni sul nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp 2019-2021) del dicastero guidato da Elisabetta Trenta. Il Camm-Er, estromesso lo scorso anno dalla copertura finanziaria, con il conseguente disappunto di esperti e addetti ai lavori, tornerebbe già quest'anno…
Archivi
Missione Onu in Venezuela. Così Bachelet verifica le violazioni di Maduro
“Signora Michelle Bachelet, altissimo commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, arrivi qui una volta per tutte, per vedere la quantità di violazioni e torture. Fai quello che devi, con l’autorità che hai”. Queste sono state le polemiche dichiarazioni del cantante spagnolo Miguel Bosé durante il concerto Venezuela Aid Live il 24 gennaio 2019 nella frontiera colombo-venezuelana. INCONTRI SEPARATI…
Vi spiego cosa c'è dietro gli incidenti navali del Golfo Persico. L'analisi di Valori
La Quinta Flotta Usa, che è di stanza a Manama, in Bahrein, ha ricevuto due diverse segnalazioni di pericolo, una alle 6.012 e l’altra alle 7.00, ma sempre il 13 giugno scorso, da due navi operanti nel Golfo di Oman. La prima nave, di proprietà giapponese e battente bandiera panamense, si chiama Kokuka Courageous, oltre alla nave, di proprietà norvegese…
Per Confindustria è tempo di un sottosegretario alla spending review. Il report
Solo a nominarla evoca sospiri: spending review, se ne parla da almeno una decina di anni ma senza mai riuscire ad arrivare a meta. Di piani per la revisione della spesa ne sono transitati tanti per Palazzo Chigi, ma tutti senza mai sortire l'effetto sperato, fin dai tempi di Mario Monti. Oggi il Centro studi di Confindustria diretto da Andrea…
Perché Libra è un campanello d'allarme per le banche (e la politica). Parla Damiani
Con Libra, Facebook "ha fatto una scommessa: creare un proprio ambito economico in cui può sia operare direttamente come fornitore di servizi, generando ricavi senza costi finanziari per gestire i pagamenti, sia estrarre valore dal funzionamento stesso del sistema attraverso il costo per transazione". Un progetto che - spiega a Formiche.net il professor Ernesto Damiani, presidente del Cini, il Consorzio…
Il giorno di Conte. Ecco la lettera per convincere Bruxelles
Sei pagine per provare a ribaltare il punto di vista dell'Unione europea sui nostri conti pubblici. Il giorno di Giuseppe Conte è arrivato, questa mattina il premier italiano è volato a Bruxelles (forte di uno spread ai minimi da quattro mesi, a 233 punti base) per prendere parte al consiglio europeo chiamato a discutere le nomine del nuovo governo comunitario…
Conte scrive a Bruxelles, ma non centra il cuore dei problemi
Ed ora si tratta solo di “vedere di nascosto l’effetto che fa”, come cantava Enzo Jannacci, in una sua fortunata canzone. Sperando solo che il contesto sia meno funereo. Qualora non fosse, la crisi, indotta dall’avvio di una procedura d’infrazione, non avrebbe conseguenze negative solo per l’Italia del governo Conte, ma per l’intera Eurozona. Del resto il contesto internazionale non…
Difesa, ecco il piano del governo per raggiungere il 2% del Pil
Gli impegni assunti nell'ambito dell'Alleanza Atlantica contano. È per questo che il ministero guidato da Elisabetta Trenta ha elaborato una strategia in quattro punti per raggiungere (o quantomeno avvicinare) l'obiettivo di spendere il 2% del Pil nella Difesa. Il piano emerge nel nuovo Documento programmatico pluriennale 2019-2021 del dicastero, di cui Formiche ha potuto visionare una versione in anteprima. Questa…
Perché l'alleanza tra Lega, FdI e FI è inevitabile
La riunione di Forza Italia e le decisioni che sono state prese ieri da Silvio Berlusconi sono un dato di partenza di grande importanza per capire oggi i futuri sviluppi della nostra politica nazionale. Da quando l’anno scorso, ad inizio legislatura, il Cavaliere ha dato il nulla osta a Matteo Salvini per la nascita dell’attuale governo giallo-verde, i rapporti tra…
D’improvviso torna il fiuto politico di Berlusconi. Basterà?
Il vecchio Cavaliere, col suo fiuto politico e il senso del reale, forse esiste ancora. Ne avevamo dubitato da quando, subita l’inattesa ascesa di Matteo Salvini come leader della destra, aveva cominciato a prendere delle posizioni politiche non in linea certamente con la sua storia. Il Berlusconi dei tempi d’oro non avrebbe mai assunto, ad esempio, una posizione così smaccatamente…