Skip to main content

Non è andata come doveva. L’Eurogruppo appena terminato, che ha visto il ministro Giovanni Tria impegnato in un primo faccia a faccia sui nostri conti pubblici con il commissario Pierre Moscovici, non ha partorito quella forma di distensione tra Roma e Bruxelles che qualcuno auspicava. Non che ci fossero molte speranze ad essere onesti, visto che si è trattato solo di un primo confronto in cui il rappresentante del governo italiano ha più che altro sondato il terreno, accorgendosi ben presto di una cosa: l’Europa questa volta fa sul serio e di sconti al governo gialloverde non se ne vedono.

ITALIA-BRUXELLES, MALE LA PRIMA

L’Eurogruppo e la Commissione  europea per il momento sono del tutto insoddisfatti delle indicazioni fornite dal ministro Tria sull’andamento dei conti pubblici e sull’impegno del governo a restare in linea con le regole di bilancio. Tanto che sia i ministri dell’Eurozona, di nuovo uniti per contestare all’Italia le scelte di bilancio anche se tutti disponibili a trovare un accordo per evitare la procedura sul debito, sia la stessa Commissione hanno dato un colpo di acceleratore: chiedendo a Tria delle risposte entro una settimana per permetterne una valutazione approfondita e poi di preparare, eventualmente, l’avvio della procedura dal 9 luglio, quando si riunirà l’Ecofin. Insomma, più che un germoglio di intesa, l’Europa ha messo l’Italia con le spalle al muro.

IL GOVERNO CHIEDE UN MESE

Roma non è in una posizione semplice sul terreno dei conti pubblici. Tanto per cominciare Tria ha assicurato risposte certe circa i nostri conti per il mese di luglio, mentre Bruxelles le vuole entro una settimana. C’è dunque un problema di tempistica. Secondo, il responsabile del Tesoro ha in mente una riduzione del nostro disavanzo di 0,2 punti percentuali (dal 2,4% al 2,2%) entro la fine del 2019. Tutto però va messo nero su bianco prima delle vacanze estive e per farlo servono soldi. Al momento l’unica posta di bilancio su cui si può fare affidamento sono quei due miliardi o poco più risparmiato sul reddito di cittadinanza e la quota 100. Qualcosa potrebbe arrivare a fine mese quando le grandi partecipate pubbliche staccheranno le cedole per i loro azionisti, Stato incluso. Non si arriverebbe però a quei 5-6 miliardi che servirebbero per evitare la manovra correttiva. I conti dunque non tornano e l’Europa ha fretta.

LA VERSIONE DI RUOCCO

Formiche.net ha chiesto un commento a Carla Ruocco, presidente della commissione Finanze della Camera in quota M5S. “Credo che oggi si faccia una certa difficoltà a far passare un concetto e cioè che questo è un Paese che deve essere valorizzato dall’Europa e non certo mortificato. Va valorizzata la sua manifattura, il suo risparmio, in una parola i suoi fondamentali. Che, sarebbe bene ricordarlo ogni tanto, sono e rimangono solidi”, spiega la deputata. “Poi certamente c’è un tema di parametri europei che vanno ridiscussi e noi siamo anche qui per questo. Non bisogna farsi prendere dalle campagne elettorale, ma ci sono certe regole che indubbiamente stanno penalizzando il nostro Paese, anzi lo hanno già fatto. Vorrei in questo senso ricordare che l’Europa non può permettersi di andare in rotta di collisione con l’Italia, perché come ha giustamente ricordato il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, la crisi di un Paese può diventare la crisi di tutti. Ha senso dunque questo accanimento?”. Per Ruocco non ci sono dubbi. “Un accordo deve essere trovato, perché l’Unione europea non può pensare di continuare a metterci in difficoltà: facendolo mette in difficoltà se stessa”.

TRA MINI-BOT E MERCATI

L’esponente pentastellata tocca poi un altro punto. La fiducia dei mercati e quella dell’Europa. “Due giorni fa abbiamo avuto la riprova che il mercato si fida ancora di noi (il Tesoro ha collocato tutti i Btp in asta e con tassi al ribasso, qui l’articolo, ndr). Dunque c’è una fiducia del mercato che forse contrasta con quella dell’Europa. Ogni Paese ha il suo rischio sovrano però, mica solo noi, non possiamo solo pensare che noi siamo quelli cattivi. In Germania per esempio c’è una fiducia delle imprese ai minimi”. Ruocco tocca anche il tema dei mini-Bot. “Sono strumenti come altri, non vanno demonizzati, hanno una loro natura e un loro interesse. La cosa importante è che siano condivisi, quello sì”.

Un accordo sui conti pubblici conviene soprattutto a Bruxelles. La versione di Ruocco

Non è andata come doveva. L'Eurogruppo appena terminato, che ha visto il ministro Giovanni Tria impegnato in un primo faccia a faccia sui nostri conti pubblici con il commissario Pierre Moscovici, non ha partorito quella forma di distensione tra Roma e Bruxelles che qualcuno auspicava. Non che ci fossero molte speranze ad essere onesti, visto che si è trattato solo…

Tutte le novità sui fondi all’industria della difesa. Il punto di Margelletti (CeSI)

Gli investimenti sbloccati dal Mise sono un segno positivo, ma ora occorre dare ad essi continuità e procedere anche per altri programmi. Le Forze armate e il comparto industriale hanno infatti bisogno di coerenza e pianificazione. Il rischio, in caso contrario, “è chiudere tutto e rinunciare alla Difesa”. Ne è convinto Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionali, con cui…

Trump (che ama l’Italia) visto da vicino. Parla l’ex portavoce Scaramucci

Una chiamata inaspettata, per ufficializzare l’offerta di lavoro della vita, “Mi serve il tuo aiuto”. Quei giorni alla Casa Bianca, nell’afa di agosto. Poi una soffiata, di un amico, che manda tutto all’aria, e lo costringe a fare le valigie prima di averle disfatte. Anthony Scaramucci ricorda come fosse ieri quelle convulse giornate estive del 2017. Quando Donald Trump, presidente…

Da Cina e sovranismi le sfide all'Occidente. La versione di Alfieri (Pd)

La dura protesta di Hong Kong, la crisi della globalizzazione e l’avanzata dei movimenti sovranisti, questi sono solo alcuni dei temi di cui Formiche.net ha parlato con Alessandro Alfieri, membro della commissione Affari Esteri del Senato del Partito democratico, a margine dell’evento “Colloqui sulla democrazia” che si è tenuto ieri presso il Centro studi americani. Onorevole, in questi giorni per…

In Europa? Non troppo in difesa. Le opinioni di Crosetto, Volpi e Tesei allo Iai

Due punti di forza da difendere: la partecipazione alle missioni internazionali e il rapporto privilegiato (anche sul fronte industriale) con Washington. Parallelamente, due punti deboli da sanare al più presto: il budget troppo risicato e l'impreparazione alla partita della Difesa europea. È questa la tabella di marcia per l'Italia nel 70esimo anniversario dell'Alleanza Atlantica, tra la sfida libica e le…

Fincantieri e Naval a vele spiegate. La soddisfazione di Conte e Bono

“Una svolta epocale che dà vita a un campione industriale europeo per competere a livello globale nel campo della difesa”. È così che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha espresso la sua “grande soddisfazione” per la firma odierna tra Fincantieri e Naval Group, destinate a costituire entro la fine dell'anno Poseidon, la nuova joint venture al 50% per la…

Dalle parole ai fatti. Da Cipro mandato di cattura per la nave turca

Erdogan contro tutti. Non solo spinge ancora sul gas, con la reazione di Cipro che spicca un mandato di cattura per l'equipaggio della nave Fatih, ma minaccia direttamente gli Usa sull'accordo per la fornitura degli F-35 e del sistema russo S-400. Di fatto mette la Turchia in una posizione di assoluta spigolosità, anche in contrasto con il diritto internazionale, nella…

Le proteste di Hong Kong mettono la Cina alle strette. L'analisi di Pieranni e Talia

Hong Kong sta vivendo una serie di proteste senza precedenti, scoppiate a seguito di un proposta di legge per l'estradizione su cui il governo locale sembra non tornare indietro e che opposizioni, organizzazioni per i diritti, movimenti politici e cittadini considerano un'esposizione eccessiva alla Cina che potrebbe limitare il sistema di democrazia e libertà su cui si fonda il Paese. Argomento…

Huawei si scaglia contro Verizon (ma Marquis la stronca)

Il braccio di ferro tecnologico tra Stati Uniti e Cina prosegue. Al centro dello scontro, ormai globale, fra Washington e Pechino, si trova Huawei, recentemente inserito in una “lista nera” del dipartimento del Commercio. Ora, per tutta risposta, il colosso di Shenzen ha comunicato a Verizon che la telco americana dovrà pagare le licenze per oltre 200 dei suoi brevetti.…

La mitezza di Bergoglio sfida l’indifferenza e offre un’ancora anche alla Russia

Bisogna leggerlo bene l’ultimo numero de La Civiltà Cattolica, perché nella conversazione di papa Francesco con i gesuiti incontrati in Romania ci sono indicazioni utili per leggere questo importantissimo momento ecclesiale e anche l’imminente incontro con Vladimir Putin, al quale è dedicato un altro articolo del numero della rivista diretta da padre Antonio Spadaro. Francesco dà subito una bussola davanti…

×

Iscriviti alla newsletter