Secondo i magistrati turchi avrebbero inteso provocare il caos nei mercati finanziari la scorsa estate. La lira turca va giù e Ankara se la prende con Bloomberg. Dopo i massacri di Gezi Park e le crociate erdoganiane contro sportivi, magistrati, omosessuali (con il primo carcere al mondo per gay), attori di teatro e social network, ecco la clava contro 38 persone,…
Archivi
Al gioco dei dazi si iscrive un altro partecipante: l’India. Ecco perché
L'India ha intenzione di imporre da domani delle tariffe più alte su ventinove prodotti di importazione americana. A renderlo noto, è stata Reuters, secondo cui i dazi si applicherebbero su beni dal valore complessivo di duecento milioni di dollari. Nella fattispecie, ad essere colpiti risulterebbero soprattutto prodotti alimentari (come mele, mandorle e noci). LA MOSSA INDIANA La mossa, annunciata per…
Donald Trump e Lockheed Martin. Quel legame che va oltre il cinguettio di Twitter
Donald Trump si prende cura del suo comparto della difesa, con un’attenzione che forse dovrebbe insegnare qualcosa al di qua dell’oceano. È il caso dello stabilimento che Sikorsky, la società di Lockheed Martin specializzata in elicotteri, ha a Coatesville, in Pennsylvania. L’impianto rischia la chiusura entro la fine dell’anno, con ratei produttivi ridotti che non ne permettono la sostenibilità. Il…
Hong Kong blocca l’estradizione. La Cina incassa una temporanea sconfitta
La Chief Executive di Hong Kong, Carrie Lam, ha convocato una conferenza stampa per annunciare alla nazione, e al mondo che osservava le dinamiche interne alla terza più importante piazza finanziaria globale, che sospenderà il percorso parlamentare della legge sull’estradizione. LE PAROLE DI LAM “L’emendamento ha causato molte divisioni nella società, dubbi e fraintendimenti” e per questo il governo locale…
Chi sono gli hacker etici italiani saliti sul podio a Singapore
Sono stati due team italiani ad aggiudicarsi, a Singapore, il secondo ed il terzo posto della prestigiosa competizione per hacker etici Cyber Defenders Discovery Camp (CDDC), organizzata dal Defence Science and Technology Agency (DSTA). IL RISULTATO TRICOLORE La gara - che si svolge nell'isola città-stato nel Sudest asiatico, rinomata per la sua elevatissima digitalizzazione (e per la sua grande attenzione…
Libra, ecco la criptovaluta di Facebook (sostenuta da Visa e Mastercard)
Tutto pronto per il lancio di Libra, la criptovaluta che Facebook dovrebbe presentare la prossima settimana, per introdurla nel mercato il prossimo anno. Con il nuovo sistema di pagamento, al quale la società fondata da Mark Zuckerberg lavora da oltre un anno, il social network dovrebbe permettere agli utenti di scambiarsi denaro e di acquistare prodotti sulla sua piattaforma e…
Il contratto del gas-acqua s'ha da fare
Mentre i sindacati metalmeccanici riempivano le piazze di Milano, Firenze e Napoli, dopo aver proclamato uno sciopero di otto ore, i sindacati che rappresentano il settore del gas ed acqua si sedevano in Confindustria al tavolo negoziale per rinnovare lo specifico Ccnl scaduto lo scorso dicembre. Infatti, sono iniziate ieri a Roma, le trattative per il rinnovo del contratto nazionale…
Una piattaforma per un'alleanza pubblico-privato nell'era degli algoritmi
Il Ciberspazio ha rivoluzionato in modo radicale il nostro modo di “stare al mondo”, il nostro modo di pensare e relazionarci, di scambiare idee e condividere informazioni, in una parola di “essere connessi”. L’info-sfera, diversamente dall’ambiente naturale che abbiamo “trovato”, è il prodotto dell’homo faber, della sua creatività, tanto che questo mondo artificiale è diventato il nostro ambiente naturale, per…
Lotti, il CSM e la risposta di Zingaretti
E come ogni volta, quando un politico, in questo caso Luca Lotti (PD), finisce sulle prime pagine dei giornali o dei notiziari, per un fatto di cronaca giudiziaria, si scatena lo stesso teatrino di sempre: pro o contro? Garantisti o giustizialisti? Una polemica inutile e dannosa. Iniziamo con i fatti. Lotti e le nomine Luca Lotti, uno degli esponenti politici…
Perché c'è bisogno di una Chiesa autorevole
Come un fiume carsico ritorna la questione dei cattolici in politica e francamente le parole di Paolo VI “La politica è la più alta forma di carità” rimangono un riferimento straordinario anche se in questi ultimi tempi la questione morale nella Chiesa vive tensioni notevoli, in una situazione di incertezza sociale. La mia convinzione è che nel vuoto di prospettiva…