Le politiche di redistribuzione che hanno coinvolto il sud negli ultimi 25 anni hanno fallito. Questa è la tesi del pamphlet “Morire di aiuti” di Antonio Accetturo e Guido De Blasio, edito dall’Istituto Bruno Leoni. La legge 488 del 1992, che attribuisce incentivi attraverso agevolazioni alle attività produttive per le aree depresse, ha, secondo l’opinione degli autori, avuto un triplice…
Archivi
Erdogan vira su Pechino. Tutti i mal di pancia nel Mediterraneo
Che succede nel Mediterraneo se Erdogan vira su Pechino? Gli Usa come è noto non intendono vendere ad Ankara gli F-35 per via della concomitanza con la fornitura alla Turchia del sistema russo S-400. Per cui il presidente turco decide di prenotare il cinese J-31, caccia stealth della Shenyang Aircraft Corporation, che tanto somiglia al jet Usa. Cosa accade nei riverberi…
La difesa italiana guardando gli Usa. Parla Raffaele Volpi
Restare saldamente ancorati alla Nato per poter pesare di più in Europa, anche a livello industriale. È questa la tabella di marcia indicata dal sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi, che ad Airpress ha spiegato perché il Paese dovrebbe rinnovare il proprio ruolo nell'Alleanza Atlantica e rafforzare il rapporto con l'alleato d'oltreoceano. Nel suo 70esimo anniversario, la Nato ha infatti ancora…
Senza Cuba, il Venezuela di Maduro non ci sarebbe. L'attacco di Bolton
Nuove tensioni tra Cuba, Stati Uniti e (in mezzo) il Venezuela. Il consigliere per la sicurezza della Casa Bianca, John Bolton, ha lanciato un nuovo tweet sul Venezuela. Questa volta ha addossato la responsabilità della crisi umanitaria al governo cubano. “Cuba continua a sostenere il regime di Maduro in Venezuela. Il presidente Trump ha lasciato in chiaro che siamo con…
Washington guarda a Est e rafforza i legami militari con Varsavia. E l'Italia?
Si rafforzano gli storici legami politici e militari tra Stati Uniti e Polonia. Oggi, nel corso di un incontro tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo polacco Andrzej Duda alla Casa Bianca, Washington annuncerà alcune significative misure volte a incrementare le relazioni tra i due Paesi. I PIANI DEL PENTAGONO Innanzitutto, il Pentagono sta pianificando di schierare…
Sarà il secolo asiatico, all'Europa manca coraggio. La profezia di Mahbubani
Kishore Mahbubani ha il gusto della provocazione. Professore di politica pubblica all’Università nazionale di Singapore, già rappresentante permanente di Singapore alle Nazioni Unite e presidente del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, da anni racconta il mondo come solo chi lo ha viaggiato in lungo e largo può fare. A grandi pennellate, con l’occhio sempre rivolto alla tela intera e mai al…
Eastmed, come cambia la diplomazia del gas attorno all'Europa
Prima parte di un'intervista/analisi. La seconda è focalizzata sul ruolo italiano nel sistema geografico e geopolitico e si può leggere al link Da diverso tempo il quadrante orientale del Mediterraneo (internazionalmente noto come "Eastmed") sta acquisendo rilevanza geopolitica connessa a scoperte energetiche (a cui si collega anche una pipeline che dovrebbe arrivare in Italia) e condizioni politiche dei Paesi interessati. Un tema…
L'Italia deve tornare a crescere. Firmato Tronchetti, Aleotti, Messina, Cimbri e Descalzi
Non si può crescere senza avere i conti in ordine. Serve Pil a due cifre, investimenti e posti di lavoro ma anche un bilancio in salute e il nostro non lo è. E così, nel giorno del vertice di governo a Palazzo Chigi tra il ministro Giovanni Tria, gli azionisti di governo Matteo Salvini e Luigi Di Maio e il premier…
Quello gialloverde è ancora l'unico governo possibile. Ecco perché secondo Forlani
L’esito delle elezioni europee del 26 maggio consolida sensibilmente il ruolo politico di Salvini nella maggioranza di governo gialloverde, mentre l’alleato pentastellato precipita in uno psicodramma e in un dibattito autocritico interno, volto a individuare quali limiti della leadership, della comunicazione e dei contenuti programmatici abbiano principalmente inciso sulla perdita di 6 milioni di voti. LA FORZA DI SALVINI Salvini…
La solitudine è nostra o di Francesco? La complessità di Bergoglio
La presentazione del volume di Marco Politi “La solitudine di Francesco” è riuscita a rendere conto della complessità del “caso Bergoglio”, un papa che non si può raccontare senza conoscenza della poesia, delle regole del governo delle grandi aziende, della mistica, della teologia e della politica. Forse è così per tutti i papi, forse di veramente nuovo in Bergoglio c’è…