Skip to main content

“La Difesa è un patrimonio comune e condizione indispensabile per lo sviluppo della nostra società”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi a Roma è intervenuta alla cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2018-2019 del Centro alti studi della Difesa (Casd), tenutasi nella sede di Palazzo Salviati.

ASPETTI ESSENZIALI DELLA DIFESA

Un’occasione utile, ha detto la Trenta, “per riflettere, davanti ad un uditorio tanto ampio e qualificato, su alcuni aspetti essenziali che riguardano la Difesa italiana, aspetti sui quali ritengo sia estremamente utile e importante mantenere vivo il dibattito, a tutti i livelli, per far crescere la consapevolezza nel Paese dell’importanza delle Forze armate”.

CHI C’ERA A PALAZZO SALVIATI

Accanto al ministro, non a caso, c’erano quasi tutti gli alti vertici militari, il capo di Stato maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli, il capo dell’Esercito Salvatore Farina, il capo dell’Aeronautica Alberto Rosso, il comandante generale dei Carabinieri Giovanni Nistri e il segretario generale della Difesa Nicolò Falsaperna. Per la Marina, prossima all’avvicendamento, c’era il sottocapo Paolo Treu, dato tra i papabili sostituti dell’ammiraglio Valter Girardelli, ormai vicino alla scadenza dell’incarico.

IL CAMBIO DI PRESIDENZA

C’erano poi il generale dell’Esercito Massimiliano Del Casale e il generale dell’Aeronautica Fernando Giancotti, rispettivamente presidente uscente ed entrante del Casd. “Il presidente – ha detto la Trenta – è un incarico di fondamentale importanza per la centralità che la formazione qualificata e lo sviluppo della cultura della Difesa rivestono per la nostra Organizzazione, temi sui quali stiamo puntando la nostra attenzione, nella convinzione che la componente umana sia la base di ogni capacità per garantire la difesa del Paese”.

IL VALORE DELLA FORMAZIONE

Nel suo intervento, la titolare di palazzo Baracchini ha posto l’accento proprio sulla formazione, ricordando anche l’Istituto alti studi della Difesa (Iasd) e l’Istituto superiore di stato maggiore interforze (Issmi). Nati in seno al Casd, “perseguono gli obiettivi di alta formazione e professionalizzazione della dirigenza militare e civile non solo della Difesa e della Guardia di Finanza, ma anche di esponenti delle istituzioni, delle diverse realtà economiche, sociali ed industriali, delle Università, dell’informazione, delle libere professioni e di enti e organismi privati”. Anche per questo, la Difesa fa bene al Paese.

La Difesa fa bene al Paese. Parola del ministro Trenta

“La Difesa è un patrimonio comune e condizione indispensabile per lo sviluppo della nostra società”. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, che oggi a Roma è intervenuta alla cerimonia di chiusura dell'anno accademico 2018-2019 del Centro alti studi della Difesa (Casd), tenutasi nella sede di Palazzo Salviati. ASPETTI ESSENZIALI DELLA DIFESA Un'occasione utile, ha detto la Trenta, “per riflettere,…

Corepla chiude la due giorni di innovazione sulla plastica

Una due giorni per nuovi saperi, per sviluppare soluzioni condivise, per creare economie competitive e circolari. Questo l’obiettivo della seconda edizione delle Giornate della Ricerca promosse da Corepla in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna che si sono svolte a Pisa il 10 e 11 giugno. Un’importante occasione di confronto e di analisi, per stimolare ricerca e innovazione. Nuovi spunti…

Ecco cosa pensa l'intelligence italiana su 5G e sicurezza nazionale

Il 5G, la rete mobile ultraveloce di nuova generazione al centro dello scontro globale tra Stati Uniti e Cina, "farà esplodere l'utilizzo dell'Internet of things e dei big data all'interno della società", con la possibilità di "veicolare un enorme e sempre crescente volume di dati, anche sensibili, la cui riservatezza, integrità e disponibilità vanno tutelati", tanto più perché questa architettura…

Teheran cerca vie di uscita alle sanzioni americane. Ecco quali

Secondo sei fonti sentite dalla Reuters, l'Iran ha aumentato le vendite di prodotti petrolchimici a paesi come Brasile, Cina e India nel tentativo di far fronte alla perdita di mercato collegata al re-inserimento della completa panoplia di sanzioni americane, collegata al ritiro statunitense dall'accordo sul congelamento del programma nucleare iraniano raggiunto nel 2015. La spinta per il commercio petrolchimico, su…

La vera sfida fra Usa e Cina è sull'hi tech

L’onda lunga delle guerra commerciale fra Usa e Cina esercita una potente fascinazione sulle opinioni pubbliche capace di occultare questioni complesse che pure hanno contribuito non poco a motivarla. Difatti, come appare chiaro agli osservatori più attenti, i dazi sono solo uno strumento di un confronto che ha che fare nientemeno che con il ruolo che la Cina vuole e…

Così Trump spinge per tener vivo il rapporto con Kim

A un anno esatto dal loro primo incontro, a Singapore, il presidente statunitense Donald Trump ha detto ai reporter raccolti alla South Lawn della Casa Bianca di aver ricevuto "una lettera bellissima" da parte del satrapo nordcoreano Kim Jong-un. Secondo l'americano, Kim "ha mantenuto la sua parola" – ossia gli impegni presi in quel loro primo faccia a faccia, che è alla base…

Vertice e aste, per Tria una buona notizia e una così e così

C'è una buona notizia e una meno buona nella lunga giornata di Giovanni Tria, ministro dell'Economia spesso costretto a munirsi di pallottoliere per far stare in piedi pezzi di bilancio pubblico, quando non una manovra intera. Partendo dalla prima, questa mattina proprio mentre il professore di Tor Vergata prestato a ministro era impegnato nel vertice di governo a Palazzo Chigi…

Vertice senza una linea, Salvini e Tria dicono cose diverse

VERTICE INTERLOCUTORIO La terminologia "gruppi di lavoro" ricorda tanto "tavoli di concertazione". Fa decisamente poco governo del cambiamento. È la sintesi del vertice economico che si è svolto questa mattina a Palazzo Chigi. Ufficialmente, i commenti sono positivi. Nella realtà si è consumato uno strappo e Salvini e Tria sono stati i primi a lasciare la riunione. "Abbiamo fatto a Palazzo…

Tutte le contraddizioni dello Juncker pensiero

Si dice che la vecchiaia elimini gran parte dei freni psicologici. Si diventa più liberi. Soprattutto disinibiti. E si dà, quindi, libero sfogo al proprio pensiero ed alle proprie pulsioni, dopo anni trascorsi nel convogliarli lungo i rigidi binari delle regole diplomatiche. Speriamo che a Jean Claude Junker sia capitato qualcosa di simile, nella dura esternazione nei confronti dell’Italia. Non…

Chi boccia (e chi caldeggia) una digital tax per i giganti del Web

L'annuncio negli Usa dell'apertura di un'indagine sulla “concorrenza nel mercato digitale” e il dibattito in corso in sede G20 sulla cosiddetta digital tax stanno mettendo sotto pressione i big della Silicon Valley. E se da un lato è unanime la consapevolezza di trovarsi davanti a un fenomeno nuovo, peculiare e che come tale andrebbe normato, dall'altro non tutti gli esperti…

×

Iscriviti alla newsletter