Skip to main content

Nonostante la soddisfazione dei principali protagonisti della vita politica italiana, le nostre riserve, sul tono ed i contenuti della lettera di risposta ai rilievi della Commissione europea, permangono.
Siamo sempre più convinti che l’Italia debba superare una sindrome à la Franti. Per chi avesse dimenticato edificanti letture giovanili, ricordiamo che stiamo parlando del libro Cuore di De Amicis. Franti era il cattivo, l’attacca brighe, che alla fine fa una brutta fine. Naturalmente non faceva “i compiti a casa”. Espressione che dovrebbe essere bandita dal lessico della politica. Non tanto perché riconducibile all’impostazione di Mario Monti. Ma, soprattutto, perché plagio clamoroso. Fu Helmut Kohl a tirarla fuori, nei confronti di Romano Prodi, nel momento in cui l’Italia chiedeva vincoli meno stringenti, che le consentissero un ingresso nella moneta unica meno traumatico.

Per fortuna, nella lettera di Giovanni Tria, di questo non si parla. Ma qualcosa di simile aleggia nell’aria, al di là delle pur necessarie osservazioni sul piano tecnico. Argomenti che non sono poi dissimili da quelli più volte usati da Pier Carlo Padoan, per giustificare diversità di impostazioni, non riconducibili alla necessità di un differente approccio di politica economica, ma alle sole modalità di un calcolo, comunque controverso. Risposta debole, come si vede, che non ha prodotto risultato alcuno. Visto che, a distanza di anni, si è costretti ad insistere sugli stessi elementi.

C’è da dire, a giustificazione dei tecnici del Tesoro, che la paura dei mercati fa novanta. Ma proprio per questo, evitando fughe in avanti, si poteva forse evitare di giocare solo in difesa, lasciando nell’indeterminatezza le scelte future. Come si provvederà a neutralizzare i possibili aumenti dell’Iva e delle accise? Vi sarà un aumento del carico fiscale pari all’1,3 per cento, secondo la legislazione vigente?

Come si finanzierà la possibile “riforma fiscale”. Preferiamo quest’espressione, sulla scorta delle indicazioni di Ignazio Visco, nelle sue Considerazioni finali, lette solo ieri, al termine flat tax. Esiste veramente la possibilità di una spending review di queste dimensioni? I difetti degli italiani sono noti. Gente indisciplinata, con il gusto di un individualismo che, a volte, sconfina nell’anarchia.

Ma vi sono anche le qualità. Altrimenti non si avrebbero quegli avanzi così consistenti delle partite correnti della bilancia dei pagamenti. Non vi sarebbe una manifattura che, nonostante la flessione del commercio internazionale, contribuisce in modo rilevante alla, seppur scarsa crescita del Pil. Dovuta soprattutto ad una insufficiente tenuta della domanda interna.

Non vi sarebbe una ricchezza finanziaria delle famiglie così elevata e diffusa. Né una posizione verso l’estero tendenzialmente attiva. Potremmo continuare all’infinito ad elencare meriti, per contestare le tesi di chi ci dipinge come un’accozzaglia di “brutti, sporchi e cattivi”. Ma per questo rimandiamo alle considerazioni del Governatore della Banca d’Italia. A quel gioco di luci e di ombre che traspare dal suo intervento.

Ma che c’entra si potrebbe replicare. Sono tutti elementi tipici del quadro macroeconomico, mentre la lettera si occupa solo degli aspetti legati alla finanza pubblica. Ma il limite è proprio questo. Questa continua scissione non ha più senso. È solo il ricordo di una vecchia impostazione che le passate elezioni, almeno per quanto riguarda l’Italia, avrebbe dovuto seppellire.

C’è spazio affinché questi concetti, così logici in una visione senza pregiudizi, possano essere
sostenuti, anche, a livello europeo? Ne siamo convinti. Di squilibri macroeconomici si parla nei Trattati, lo stesso documento di base, su cui sono state costruite le successive letterine della Commissione europea li prende in considerazione. Ed, allora, perché accettare l’impostazione esclusivamente “rigorista” di Pierre Moscovici e Valdis Dombrovksis? Un grande mistero.

tria

Perché l'Italia delle letterine non è brutta, sporca e cattiva

Nonostante la soddisfazione dei principali protagonisti della vita politica italiana, le nostre riserve, sul tono ed i contenuti della lettera di risposta ai rilievi della Commissione europea, permangono. Siamo sempre più convinti che l’Italia debba superare una sindrome à la Franti. Per chi avesse dimenticato edificanti letture giovanili, ricordiamo che stiamo parlando del libro Cuore di De Amicis. Franti era…

Phisikk du role - La candelina tremula del compleanno di Conte

Sembrano trascorsi anni luce e invece era solo un anno fa: il primo giugno del 2018, dopo quasi tre mesi di doglie, vide la luce un neonato scarno ed azzimato, in giacca e cravatta sartoriali, cui fu imposto il nome di governo Conte. La ritmica sincopata di questo anno vissuto come un’incessante sequenza di tweet, adornata da qualche immagine illustrativa…

elettori

La comunicazione dei ministri a un anno di governo. Le pagelle di Antonucci

Una delle prime regole della comunicazione politica è fare quanto si è comunicato e comunicare quanto si è fatto. Si intende con questo assunto, solo apparentemente autoreferenziale, che è necessario, da un lato, conferire sostanza, con la propria azione politica, alle promesse elettorali che hanno generato il consenso dell’elettorato; dall’altro canto bisogna fornire adeguate informazioni presso i cittadini elettori di…

Scherzando col fuoco

La mozione che contiene la possibilità di emettere, da parte dello Stato, i cosiddetti minibot è passata all’unanimità a Montecitorio. Un evento inquietante; che dà la misura della confusione mentale e dell’insipienza politica dell’intero arco parlamentare italiano. La proposta ha una storia antica. Per rimanere ai dibattiti più recenti, nel 2015 veniva pubblicato un eBook edito da MicroMega “Per una…

I dati lo dimostrano: quello del 26 maggio è stato un referendum su Salvini

Tutto ruota intorno a Matteo Salvini. Quelli che il 26 maggio hanno votato per la Lega lo hanno fatto per affermare la loro fede incondizionata (almeno per adesso) nel “Capitano”, chi invece ha scelto gli altri perché spaventato dalla sua inarrestabile ascesa. È una rilevazione di Swg a fotografare l’abilità del Segretario del Carroccio nel conquistare il centro della scena.…

Il leader dell’Isis in Libia? L’allarme (lanciato da Haftar)

Oggi The Adress, un quotidiano libico pubblicato da Bengasi, centro di potere del signore della guerra della Cirenaica, Khalifa Haftar, pubblica un articolo in cui scrive che il Califfo Abu Bakr al Baghdadi sarebbe nascosto in Libia. È un'informazione verosimile di certo, che ha fatto scattare allarmi tra le intelligence – soprattutto in Tunisia – perché Baghdadi potrebbe essere ovunque, ma…

Il tragico gesto del preside di Venezia e noi

Ma è proprio vero che occorre tacere sul tragico gesto di Vittore Pecchini ?  Terminata una regata tra istituti, era tornato nella sua casa al Lido di Venezia e, lì, aveva deciso di farla finita, dopo aver telefonato alla propria compagna.  Era preside reggente da un anno allo “storico” Liceo “Marco Polo” di Venezia e titolare da quattro anni del…

Haftar a Mosca (non ha incontrato Putin), Serraj in Arabia Saudita

Il signore della guerra dell'Est libico, il generale Khalifa Haftar, avrebbe dovuto incontrare ieri a Mosca Vladimir Putin, che negli anni passati aveva dimostrato un interessamento esplicito verso il lato della spaccatura interna rappresentato dall'autoproclamato Feldmaresciallo, uomo forte della Cirenaica. Lo annunciavano le sue fanfare propagandistiche come The Adress (sito di disinformazione haftariana con un nome internazionale). Salvo che – come ci…

Ecco la blacklist cinese delle imprese Usa. Rappresaglia dopo stop a Huawei

Una lista nera di aziende straniere che minacciano “i diritti e i legittimi interessi” delle compagnie cinesi. È questa la nuova puntata della guerra commerciale fra Stati Uniti e Cina. A dare l'annuncio il portavoce del ministero del Commercio cinese Gao Feng, che venerdì ha spiegato come nel mirino finiranno “alcune entità straniere che violano le regole di mercato e…

politica

Vivere dis-connessi. Una settimana immersi negli anni ‘80

Di Adriana Livi, Teodora Giacomoni, Ismaele Calaciura

Al rientro dalle vacanze di Natale, noi alunni della V B del Visconti abbiamo rinunciato all’utilizzo degli smartphone per un’intera settimana e abbiamo sperimentato dal lunedì al sabato il “vivere disconnessi”, seguendo le modalità dell’esperimento sociale suggerito dalla nostra professoressa di italiano. Il progetto aveva l’obiettivo di fare capire ai giovani studenti il peso che il telefono esercita sulla società…

×

Iscriviti alla newsletter