“Il Papa si rende conto che nel mare dei siti, blog e newsletter sta venendo meno la compassione. C’è una sorta di negazionismo della verità, c’è una comunicazione che scomunica. Non crea più comunione. È veramente paradossale che lo dica un Papa, in questo senso profetico. Anche quando si condanna, ci dice, non si deve mai spezzare la comunicazione, la…
Archivi
Pinuccio Tatarella, il “fabbro” della politica delle idee
Pinuccio Tatarella se ne andò troppo presto lasciando i suoi affetti, il suo mondo politico e l’Italia orfani della sua straordinaria intelligenza, della lungimiranza di cui era dotato, della civile passione che lo divorava letteralmente. Era l’8 febbraio 1999. Da allora la politica, non soltanto della Destra, non sarebbe stata più la stessa. Rimpiangerlo è nobile, ma se dovesse diventare…
Il Sud che è necessario al Nord (e viceversa)
La battaglia politico-culturale contro ogni tentativo affrettato di introdurre in Italia un federalismo ‘squilibrato’ - al di fuori cioè di un rigoroso quadro normativo nazionale che disciplini con limpidezza le ulteriori e specifiche competenze da trasferire alle Regioni conferendo ad esse le risorse con cui gestirle e senza un fondo perequativo in favore del Mezzogiorno - sta tentando di impedire…
Immunità e garantismo. A Salvini il suo mestiere
Sul caso Diciotti il sondaggio di Emg Acqua, presentato ad Agorà, ha rivelato che il 57% degli intervistati ritiene che la Giunta del Senato non dovrebbe concedere al Tribunale dei Ministri di Catania l’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini. Per la maggioranza degli italiani, dunque, non è giusto che il leader leghista sia processato, ma perché hanno ragione? Lo aveva…
Le sanzioni europee contro la Russia funzionano? Fact-checking Ispi
Sono trascorsi cinque anni da quando l'Unione Europea, a seguito dell'annessione russa della Crimea nel marzo 2014, ha deciso di imporre un articolato pacchetto di sanzioni economiche e diplomatiche contro la Russia di Vladimir Putin. Da allora, ogni sei mesi, il Consiglio Europeo è stato chiamato a rinnovare le misure restrittive. Il Cremlino non è rimasto a guardare e ha…
Così l'oro di Maduro mette nei guai Erdogan
La Turchia, tanto per cambiare, è nell’occhio del ciclone e tanto per cambiare a sorvegliarla da vicino è Washington. Stando a quanto ha riportato Bbc, citando fonti diplomatiche occidentali, la Mezzaluna starebbe ricevendo forti pressioni per non commerciare più in oro con il Venezuela. L’accusa è pesante. Ankara comprerebbe oro da Caracas per farlo finire in Iran, in piena violazione…
Il dipartimento di Stato accusa Assad per la morte di Colvin e chiede alla Russia di mollare il raìs
Il dipartimento di Stato degli Stati Uniti, attraverso una dichiarazione del suo portavoce Robert Palladino, ha preso una posizione forte contro il regime guidato dal raìs siriano Bashar al Assad e la Russia, sua sponsor internazionale e partner sul campo nella guerra civile. La diplomazia americana chiede a Mosca "di cessare la protezione del regime e di sostenere gli sforzi internazionali…
A chi va di traverso il successo di Exxon a Cipro?
Un giacimento dalle potenzialità molto incoraggianti, con grandi speranze di sfruttamento e quindi di futuri introiti. Glauko, nel blocco 10 all'interno della Zona economica esclusiva di Cipro, è al centro delle nuove strategie del colosso americano Exxon Mobile, impegnato nelle attività di perforazioni assieme a Qatar Petroleum. QUI EXXON Exxon a Cipro ha trovato un grande giacimento. Fonti statunitensi fanno…
Startup italiane verso quota 10mila a inizio 2019. Report Mise-Infocamere
L'Italia è un Paese per startup? Sì, almeno a giudicare dagli ultimi dati diffusi da Infocamere, la società informatica di Unioncamere. A fine 2018 le startup innovative sono risultate 9.758, per un incremento di 111 unità nel corso di un trimestre. Assumendo un trend di crescita costante, le startup italiane si avviano così a superare quota 10.000 nei primi mesi…
Roma, tra cantieri infiniti e mai cominciati. Tre esempi eclatanti
A Roma, ai “cantieri infiniti” se ne aggiungono altri, mai incominciati, che riguardano edifici storici di grande valore, anche economico, posti in luoghi strategici, ormai abbandonati da anni. Tra tanti, due ospedali: il San Giacomo e il Forlanini, che si trovano in aree centrali della città. Il primo, addirittura all’interno del Tridente barocco, tra Piazza del Popolo e Piazza Augusto…