Skip to main content

La rappresaglia del governo egiziano contro coloro che sono ritenuti responsabili dell’attacco di ieri al pullman di turisti nei pressi delle piramidi di Giza, nella periferia ovest del Cairo — la bomba, piazzata lungo Mariotia Street, ha ucciso almeno quattro turisti vietnamiti — è stata dura. Oggi, in due operazioni armate, sono stati uccisi quaranta “miliziani”, ma il ministero dell’Interno egiziano non ha precisato a quale gruppo appartenessero i bersagli.

Per ora non ci sono state rivendicazioni, però l’Egitto è stato più volte colpito da attacchi terroristici di vario genere, compresi quelli legati alla Wilayat Sinai dello Stato islamico, che controlla l’area della penisola egiziana, diventata nel corso degli anni dopo la creazione del Califfato un importante hub per i baghdadisti.

“L’attentato di Giza dimostra come la minaccia non si possa definire risolta, come invece in più occasioni il governo e le autorità egiziane hanno tentato di spiegare attraverso media locali e internazionali” spiega a Formiche.net Giuseppe Dentice, Ph.D Student all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, e Ispi researcher nel Programma Mediterraneo e Medio Oriente (Dentice è tra i migliori esperti, non solo italiani, di ciò che sta accadendo in quell’area nevralgica per il Cairo, il Sinai, enorme risorsa turistica e ponte geopolitico, diventata l’attuale centro di raccolta del terrorismo).

“L’episodio di ieri si inserisce in un trend decisamente al ribasso, in cui i numeri di attacchi e vittime nel Paese è in discesa rispetto agli anni precedenti. Basti pensare che l’attacco mortale di ieri rappresenta soltanto il quinto evento terroristico nel solo 2018 all’infuori del Sinai, principale epicentro della minaccia nel Paese”, spiega Dentice.

Quali sono gli elementi interessanti di quello che è successo ieri? “Il target, ancora una volta sono turisti e stranieri. Quindi i responsabili dell’attacco seguono uno schema già visto da tempo, ossia colpire il settore turistico, tra i principali comparti dell’economia egiziana. Nel corso del 2016 c’erano stati alcuni attacchi contro i siti turistici proprio nell’area di Giza, fortunatamente senza vittime, e dal 2015 erano iniziati gli attentati contro infrastrutture e attrazioni che si ricollegavano al comparto turistico, come ad esempio gli attacchi agli hotel a Hurghada sul Mar Rosso e nelle città resort del Sinai meridionale (soprattutto Sharm al-Sheikh). Azioni che  in fondo avevano provocato pochi morti, ma poi sopra i cieli del Sinai centrale c’era stata l’esplosione di un aereo turistico della compagnia russa Metrojet, che uccise 224 persone a bordo”.

Dunque colpire il turismo è un obiettivo strategico dei terroristi? “Di fatto colpendo il turismo si crea un danno all’economia egiziana: basti soltanto pensare che il settore prima delle rivoluzioni del 2011 e 2013 e della nuova stagione terroristica in corso nel Paese rappresentava circa l’11% del Pil nazionale, con una ricaduta occupazionale, diretta e indiretta, pari al 60-65% della forza lavoro”.

Chi possono essere i responsabili dell’attacco al bus di ieri? “Seppur non rivendicato, possiamo ragionare sul modus operandi, ma anche questo non ci dà troppo aiuto: l’evento racconta di un attacco avvenuto per mezzo di uno Ied (Improvised explosive device), ossia ordigni artigianali costruiti spesso con materiale di fortuna facilmente occultabile nel piazzamento, sia nei pressi del target da colpire, sia all’interno dello stesso obiettivo. Ad esempio, nel volo della Metrojet l’ordigno sarebbe stato inserito in una bottiglia di plastica contenuta in una valigetta trasportata nell’aereo (non è ancora chiaro come sia entrata, ndr). Nel caso del bus di Giza, il materiale esplosivo sarebbe stato piazzato su un muro di una costruzione lungo il tragitto, esplodendo al passaggio del mezzo. Questa tipologia di strumenti esplosivi è stata usata da un’ampia varietà di soggetti nel corso degli ultimi anni, da gruppi jihadisti in senso stretto, vicini alle diramazioni egiziane dello Stato islamico, ai gruppi anarchici presenti e operativi nelle città, financo alle organizzazioni come Hasm, costituita da fuoriusciti radicalizzati della Fratellanza musulmana. Pertanto in assenza di rivendicazioni gli autori possono essere diversi e comunque riconducibili al mondo della violenza politica”.

Si può leggere un qualche significato dietro all’attacco? “Come spesso avvenuto nel corso di questi anni, le azioni dei terroristi si sono mosse in una sorta di continuità operativa e ideologica, in cui i gruppi o i soggetti operanti hanno spesso alternato le operazioni contro il comparto turistico con le classiche azioni stragiste nei confronti dei luoghi di culto (per lo più chiese copte, ma anche contro simulacri sufi, come il tragico attacco alla moschea di Bir al-Abed nel Sinai settentrionale, che provocò oltre 300 vittime nel novembre 2017). Queste sono azioni dal grande impatto emotivo e politico, tese a lacerare il più possibile il tessuto sociale egiziano, con l’intento duplice di promuovere sia una campagna settaria all’interno del Paese (musulmani contro cristiani), sia di danneggiare l’immagine politica, locale e internazionale, del regime, dimostrando l’inadeguatezza e l’incapacità delle forze di sicurezza, polizia ed esercito, nel contrastare la minaccia terroristica in loco”.

Come si inquadra l’azione di ieri con la situazione politica e la fase presidenziale di Abdel Fattah al Sisi? “L’attacco dimostra come il fenomeno e la sua relativa minaccia siano ancora molto forti e radicati nel Paese, benché in termini di messa in sicurezza siano stati fatti grandi passi in avanti (come ad esempio l’arresto di Hisham Alì al-Ashmawy, ex militare egiziano, già protagonista nell’attuale stagione terroristica tra le fila di Ansar Bayt al-Maqdis, il gruppo oggi noto come Wilyat Sinai, e tra gli uomini più ricercati dell’intero Nord Africa). Questo vale soprattutto nel mainland egiziano, anche per effetto dell’ultima operazione di counter-terrorism, Comprehensive Operation-Sinai 2018, lanciata nel febbraio 2018, con ordine diretto dello stesso presidente al-Sisi, sull’intero territorio nazionale con il compito preciso di ‘sradicare il terrorismo’ dal Paese”.

Risultati? “A fronte di un impegno massiccio, esistono tuttora importanti sacche di resistenza soprattutto nel Sinai centro-settentrionale, dove la rappresaglia militare dello Stato centrale è maggiore, ma ancora del tutto incapace di ridurre sensibilmente la pericolosità del fenomeno, soprattutto in quell’area di Paese, dove il Wilayat Sinai è stato capace di costruire un hub terroristico di grande valore e sicuramente considerabile come il più importante e strutturato all’infuori del Siraq”.

C’è anche un uso politico della situazione da parte del governo? “Sì, infatti ciò non toglie che a fronte di una minaccia concreta e reale come quella terroristica, il regime abbia spesso strumentalizzato la paura e la minaccia stessa per giustificare l’utilizzo di strumenti legali di contrasto (nuove leggi anti-terrorismo e altre leggi ad hoc) che hanno favorito nuove formule di arresto preventivo soprattutto nei confronti delle opposizioni politiche, riuscendo di fatto a indebolirle e a renderle innocue sul piano operativo. In questo modo il regime non ha avversari politici sul piano legale, ma soltanto una serie di attori extra-legali, alcuni impegnati ad abbracciare le armi per sconfiggerlo. Con questa narrativa, il regime ha serrato le fila favorendo in sostanza una istituzionalizzazione dell’autoritarismo”.

L’Egitto in questo momento sembra stia aumentando il suo peso/ruolo internazionale: le azioni terroristiche sono collegate? “Il terrorismo di fatto rappresenta un grande tema che accomuna tutti i Paesi sunniti vicini all’asse saudita-israeliano. Non è un caso appunto che l’Egitto appoggi numerose iniziative di Riyadh nella regione, mirate per l’appunto a contrastare Qatar e Iran dietro la bandiera della lotta al terrorismo, ossia per combattere quei paesi ritenuti sponsor del fenomeno. In questo senso l’Egitto ha sposato più o meno apertamente le posizioni assertive di politica estera di altri Paesi come Arabia Saudita o Emirati Arabi Uniti”.

Ultimamente è spesso tirato in ballo sul dossier siriano è altre iniziative a tema sicurezza… “Infatti, abbiamo visto come il Paese abbia deciso di muoversi in sintonia con i partner del Golfo sul caso siriano, così come è apparentemente concorde con la strategia saudita (e trumpiana) per la definizione di un asse politico-militare come la cosiddetta ‘Nato araba’. Tuttavia è difficile parlare di aumento del ruolo internazionale dell’Egitto, poiché spesso il Cairo è junior partner in tali iniziative e non promotore diretto, anche se l’ambizione del paese sarebbe quella di muoversi in una certa autonomia da garante degli equilibri regionali arabia”.

È una visione nostalgica o una prospettiva? “È una visione molto fedele al passato glorioso (nasseriano e sadatiano) che non guarda però all’oggi e alle evoluzioni mutevoli del Medio Oriente. Sebbene il Cairo sia ancora un centro nevralgico e un termometro importantissimo degli umori regionali, le decisioni politiche e le iniziative vengono prese in altre cancellerie come Riyadh, Abu Dhabi, Doha e perfino Tel Aviv, spesso competitor diretti dello stato egiziano. Oggi lo stato nordafricano ha due importanti direttrici operative all’infuori del Medio Oriente, ossia il Mediterraneo e l’Africa orientale”.

Là si legano anche gli interessi dell’Egitto, giusto? “Sono aree che per motivi economico-commerciali, energetici e geopolitici possono far ritagliare al paese un certo grado di rilevanza strategica certamente perduta negli anni di Mubarak e anche in quelli recenti post-rivoluzioni. In questo senso al tradizionale approccio da mediatore nei principali teatri di crisi regionale (dalla Libia a Gaza, passando per la Siria e il Libano) si aggiunge un possibile ruolo da broker nel comparto energetico, soprattutto grazie alla scoperte dei giacimenti Zohr e Noor nel Mediterraneo orientale, e alla salvaguardia delle rotte marittime commerciali da e verso il corridoio Canale di Suez-Mar Rosso, porta di passaggio di circa il 10% delle merci mondiali che collegano il Mediterraneo al Mar Arabico e all’Oceano Indiano Occidentale”.

 

sisi, terrorismo

Cosa significa l'attacco a Giza per l'Egitto di al Sisi. L'analisi di Dentice (Ispi)

La rappresaglia del governo egiziano contro coloro che sono ritenuti responsabili dell'attacco di ieri al pullman di turisti nei pressi delle piramidi di Giza, nella periferia ovest del Cairo — la bomba, piazzata lungo Mariotia Street, ha ucciso almeno quattro turisti vietnamiti — è stata dura. Oggi, in due operazioni armate, sono stati uccisi quaranta "miliziani", ma il ministero dell'Interno egiziano non ha precisato…

cyber, cybersecurity

Intelligenza artificiale e hyperwar, la rivoluzione spiegata dal generale Allen

È entrata nella vita di tutti giorni, dagli elettrodomestici ai laboratori passando per gli uffici, le imprese, la finanza. Ora è pronta a cambiare il volto della dottrina militare. È l'intelligenza artificiale (Ai) la vera chiave di volta per capire la portata della rivoluzione tecnologica del XXI secolo. Ne è convinto John Allen, presidente di Brookings, generale a quattro stelle…

arabia saudita

Il rimpasto saudita. MbS e la Riad del futuro

In Arabia Saudita, re Salman ha deciso un rimpasto di governo che ha toccato alcuni organi e ministeri chiave, con nuove entrate legate al principe ereditario Mohammed bin Salman, e riqualificazioni di elementi estromessi dal circolo del potere dalla rincorsa dello stesso erede al trono. Questo genere di vicende che avvengono a Riad hanno un forte valore internazionale, perché interessano la principale potenza mediorientale e uno…

corea

Perché i disertori (e non solo) del regime nordcoreano sono ora a rischio

I dati di circa mille fuoriusciti nordcoreani sono ora esposti, dopo che un computer di un centro d'accoglienza sudcoreano è stato violato. È la prima fuga su larga scala di informazioni di questo tipo. E potrebbe avere conseguenze importanti. L’ATTACCO INFORMATICO L'attacco informatico - comunicato nelle ore passate dal ministero dell'Unificazione di Seul - sarebbe stato scoperto dalle autorità del…

congo

Le elezioni in Congo e l’Ue. Il gigante africano che interessa da vicino

È guerra diplomatica fra l’Unione Europea e la Repubblica Democratica del Congo. Un Paese in piena crisi di ebola che, tra sabotaggi e scontri armati, si prepara con elezioni multipartitiche alla prima transizione democratica nella sua storia. Il Congo, però, non ci sta alle intromissioni “neocolonialiste” degli europei. Con 48 ore di tempo, l’ambasciatore Bart Ouvry, capo della delegazione dell’Unione…

scuola digitale

Elogio della scuola italiana (digitale)

Il problema principale del nostro Paese è l’incapacità della scuola di adeguarsi ai mondi disegnati dal digitale? Perché non sa rigenerarsi nei nuovi percorsi formativi richiesti dalla domanda delle imprese? Troppa Divina Commedia, troppo pochi algoritmi? Troppa cattedra e troppa poca condivisione? Fino a qualche settimana fa avrei risposto senza tentennamenti: sì. Sto cambiando idea. Per due motivi: il primo…

Conte, il democristiano “populista” passa alla “fase due” (e vuole governare a lungo)

Parole dosate con cura. Assenza di spigoli, abbondanza di curve. Attestati di stima, comprensione verso tutto e tutti, ragionevolezza dispensata a piene mani. Persino un riferimento (cauto, cautissimo) all’ipotesi “del terzo o quarto tipo” di rimpasto nel governo. Con questo atteggiamento che sa di antica saggezza democristiana Giuseppe Conte avvia oggi la “fase due” della sua avventura di premier. Cosa…

gilet gialli

Com’è triste l’ultimo dell’anno di Macron. E Brigitte non lo rasserena

La fine dell’anno di Emmanuel Macron si annuncia molto triste. Il discredito che lo circonda era inimmaginabile dodici mesi fa quando, sull’onda dell’elezione, se non proprio a sorpresa quanto meno data per probabile, la maggior parte dei francesi che lo avevano votato immaginavano che le agognate e promesse riforme sociali, economiche ed istituzionali si sarebbero concretizzate. Libero dall’ipoteca dei vecchi…

Europee, Salvini è pronto a mandare Macron ko. Parola del Financial Times

Il rintocco della campana è fissato per la fine di maggio 2019. Da una parte del ring Emmanuel Macron, presidente della Repubblica Francese, leader di En Marche, autoproclamata guida di un ampio fronte liberal che, almeno nelle intenzioni originarie, dovrebbe difendere l'Ue dall'assalto degli euroscettici. 1,77 metri per 41 anni, l'enfant prodige dell'Eliseo è sempre più enfant e sempre meno…

Vi spiego la mission della nuova struttura per le opere pubbliche. Parla Scandizzo

Opere pubbliche, sì grazie. La manovra gialloverde in fase di approvazione alla Camera (terza e ultima lettura) porta in dote qualcosa di buono sul fronte degli investimenti. Un veicolo di natura statale con il quale fluidificare l'iter per la realizzazione delle infrastrutture. Pane per un Paese che ha un disperato bisogno di cantieri, soprattutto sul fronte dei trasporti (emblematica la…

×

Iscriviti alla newsletter