Skip to main content

Ricavi a +13%, utile netto che sfiora i 26 milioni e portafoglio ordini di 877 milioni. Sono solo alcuni dei dati del bilancio 2018 di Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo e specializzata in lanciatori spaziali. I numeri sono stati approvati dal consiglio di amministrazione, con tanto di proposta di un dividendo complessivo di 11,5 milioni di euro su cui delibererà l’assemblea di fine aprile.

LE PAROLE DI RANZO

“Il 2018, in crescita a doppia cifra per il terzo anno consecutivo, è stato un anno determinante per la storia della nostra azienda”, ha spiegato l’amministratore delegato. “Dinamiche di mercato, tecnologia, investimenti e una robusta posizione finanziaria – ha aggiunto – ci permettono di guardare con fiducia ai prossimi quattro / cinque anni nei quali mettere a frutto le notevoli opportunità di miglioramento della nostra competitività”. D’altra parte, lo scorso anno ha fatto registrare successi importanti, con sei voli per Ariane 5 e due per il gioiello made in Italy, Vega, che ha realizzato il tredicesimo lancio consecutivo (a partire dal volo inaugurale del 2012), consolidando il proprio record mondiale di affidabilità.

I NUMERI DEL BILANCIO

Eppure, lo sguardo è già puntato sulla nuova generazione dei lanciatori europei. Difatti, a trainare i ricavi (saliti a 388,7 milioni, +13% rispetto all’anno precedente e ben oltre quanto previsto dalla guidance) sono stati gli avanzamenti del Vega C e alle attività di sviluppo del nuovo motore P120C, destinato a spingere i nuovi vettori continentali. Per quanto riguarda la redditività dell’azienda (che è quotata al segmento Star di Borsa italiana), l’Ebitda si è attestato a 42,6 milioni, con una crescita dell’8% rispetto all’esercizio precedente, “principalmente grazie alla riduzione dei costi non ricorrenti come previsto dalla Guidance per il 2018 e al miglior assorbimento dei costi fissi in relazione ai maggiori volumi di attività”, spiega Avio in una nota.

L’UTILE NETTO A +18%

Sale dunque l’utile netto, pari a 25,8 milioni (+18% rispetto ai 21,8 milioni del 2017), che beneficia anche della significativa riduzione degli oneri finanziari (0,7 milioni di Euro rispetto a 3,6 milioni del 2017) derivante dalla nuova struttura di debito del Gruppo i cui benefici economici si sono “pienamente materializzati” nel 2018. Il portafoglio ordini cresce fino a 877 milioni, anch’esso superiore alle indicazioni di guidance che lo volevano tra 700 e 775 milioni, “beneficiando dell’anticipo di alcuni contratti inizialmente previsti per il 2019”. In particolare, tra i principali ordini si evidenzia il contratto firmato a febbraio e relativo al “batch PC” per la fornitura dei propulsori a solido per gli ultimi dieci lanciatori Ariane 5, gli ultimi prima dell’avvicendamento con il nuovo lanciatore Ariane 6.

VERSO L’ASSEMBLEA DI APRILE

Migliora la Posizione finanziaria netta, pari a +49,1 milioni rispetto ai 41,7 del 2017. Su questo ha pesato soprattutto l’apporto di cassa conseguente al miglioramento della performance operativa, al contributo dei crediti di imposta per attività di Ricerca e Sviluppo e a una gestione ottimizzata delle spese capitalizzate. Tra l’altro, dopo il pagamento dei dividendi nel mese di maggio 2018 nella misura 0,38 euro ad azione (circa 10 milioni di euro complessivi), il cda ha deciso di proporre all’assemblea di fine aprile la distribuzione di un dividendo pari a 11,5 milioni: 0,44 euro ad azione.

Avio si prepara al futuro. Bilancio da record in vista dei nuovi vettori europei

Ricavi a +13%, utile netto che sfiora i 26 milioni e portafoglio ordini di 877 milioni. Sono solo alcuni dei dati del bilancio 2018 di Avio, l’azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo e specializzata in lanciatori spaziali. I numeri sono stati approvati dal consiglio di amministrazione, con tanto di proposta di un dividendo complessivo di 11,5 milioni di euro su cui…

Sullo Spazio in Usa c'è ancora confusione. Vittori (Esa) spiega perché

Circa un anno fa il presidente degli Stati Uniti aveva avanzato l’idea di costituire un sesto ramo operativo delle forze armate statunitensi, la “Space Force” da affiancare ad aviazione, esercito, marina, guardia costiera e Marine Corp. “Quando si tratta della difesa degli Stati Uniti – aveva detto a San Diego nel marzo 2018 -, non basta una semplice presenza nello…

pegaso pirani sociale

Formazione; Pirani (Uiltec nazionale): “Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro"

Formazione; Pirani (Uiltec nazionale): “Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro rivolta ai quadri del sindacato della Chimica, dell’Energia e del Tessile” Oggi presentata l’iniziativa a Roma e il corso coinciderà con l’anno accademico 2019-2020 Al via la Scuola di studi avanzati di economia e lavoro promossa dalla Uiltec nazionale. Il progetto è stato presentato oggi…

Così Pechino sta mettendo in crisi le assicurazioni sudcoreane

La Via Della Seta che corre lungo l'asse Pechino-Roma è al centro dell'attenzione internazionale, ma la Cina continua comunque ad avere i suoi guai. Non solo una crescita al rallentatore (ai minimi dal 1990) e uno spauracchio dazi tutt'altro che allontanato. Nel menù c'è anche il destino di uno dei pilastri dell'economia cinese, il gigante assicurativo Anbang. Una vicenda raccontata…

banche

Popolari, il sistema è solido. I numeri del 2018

Un anno positivo per le banche del Credito popolare. I dati di bilancio del 2018, che saranno portati alle assemblee, parlano di una crescita degli impieghi vivi di circa l’1 per cento e dei depositi del 2,4 concentrati, questi ultimi, soprattutto, alla voce dei depositi di conto corrente (+2,7 per cento). I nuovi finanziamenti alle piccole e medie imprese hanno…

delitti

Delitti d'onore, quando la giustizia ingiusta non c'entra un bel niente con la lotta tra i sessi

Sono vicende diverse ma con un filo conduttore. Delitti passionali che portano con sé il sapore, amaro, del delitto d'onore. La condotta sessuale della vittima diventa l'attenuante delle responsabilità dell'aguzzino. A Genova un giudice dimezza la pena a 16 anni che, tra sconti ed automatismi, si ridurranno a una decina effettivi. A Bologna stesso copione verso un omicida preda di…

mattarella

Perché la riflessione di Mattarella sull'adesione italiana alla Bri cinese è fondamentale

Sulla Cnbc il ministro delle Finanze maltese, Edward Scicluna, ha detto che il suo paese sta valutando attentamente la possibilità di adesione alla Bri cinese, la Nuova Via della Seta. "Malta deve diversificare se vuole sopravvivere ed essere un paese competitivo" e la necessità di "un paese sovrano" di dar seguito ai propri interessi "non dovrebbe provocare conflitti". Scicluna sembra inserirsi già nella fase successiva…

carli, nucleare, politi, guerra fredda, europa, uropee, De Gasperi europa

Così l'Unione europea è diventata l'Unione delle libertà

In una sua ormai lontana quanto celebre gag Corrado Guzzanti si prese beffa della maggioranza dell’epoca dipingendola come la Casa delle libertà dove ognuno faceva un po’ come gli pareva. Seguivano in un salone addobbato da Capodanno canti, balli sui tavoli e trenini guidati nello spot-caricatura dal comico. Ecco, l’Unione europea di oggi sembra davvero l’Unione delle libertà, dove a…

cina xi jinping

La scommessa cinese in Venezuela

Nonostante la distanza geografica e culturale, la Cina non perde di vista il Venezuela. Ieri il governo di Pechino si è reso disponibile per offrire “aiuto e assistenza tecnica” al governo di Nicolás Maduro dopo il più grande e lungo blackout della storia del Paese. Il portavoce del ministero degli Affari esteri cinese, Lu Kang, ha detto che “se il…

Alleanze e sguardo al futuro. Leonardo raccontata da Profumo

Sulla scia dei risultati annunciati ieri, a mercati chiusi, Leonardo balza a Piazza Affari. Il titolo del gruppo di aerospazio, difesa e sicurezza sale del 9,50% a 9,454 euro per azione. "Sono fiducioso sul proseguimento della crescita", ha dichiarato questa mattina agli analisti, Alessandro Profumo, amministratore delegato di Leonardo, nel presentare loro i risultati del gruppo, che nel 2018 hanno…

×

Iscriviti alla newsletter