Skip to main content

Strage in Nuova Zelanda. Il capo della polizia Mike Bush, in una conferenza stampa, ha chiarito che 49 persone sono morte nella sparatoria presso la moschea Masjid al Noor e la moschea Linwoos Masjid oggi, nella città di Christchurch. Quarantuno persone sono morte nella prima, sette nella seconda e una in ospedale. “È chiaro che questo può essere descritto solo come un attentato terroristico”, ha affermato la premier Ardern, in una conferenza stampa.

Le autorità neozelandesi, inoltre, dopo l’assalto hanno arrestato quattro persone. Il premier australiano, Scott Morrison, ha identificato uno degli aggressori come un neozelandese nativo dell’Australia, che ha descritto come “un estremista di destra, un terrorista violento”. La Polizia neozelandese ha arrestato altri due uomini e una donna, ma non è ancora chiaro quante persone siano coinvolte in quello che appare un attacco coordinato e pianificato da tempo.

Tante le manifestazioni di solidarietà da mondo della politica italiana per un caso che ci riporta con la mente alla strage di Macerata:

da Nicola Zingaretti

a Giorgia Meloni

(Video Askanews – riproduzione riservata)

nuova zelanda

Nuova Zelanda, tutti i dettagli dell'attentato alla moschea di Christchurch

Strage in Nuova Zelanda. Il capo della polizia Mike Bush, in una conferenza stampa, ha chiarito che 49 persone sono morte nella sparatoria presso la moschea Masjid al Noor e la moschea Linwoos Masjid oggi, nella città di Christchurch. Quarantuno persone sono morte nella prima, sette nella seconda e una in ospedale. “È chiaro che questo può essere descritto solo…

Trivelle, a Ravenna la risposta del mondo dell'energia. Il commento di de Pascale

Il governo blocca la ricerca di idrocarburi e il mondo dell'energia risponde. A partire da Ravenna, ormai sempre più capitale italiana del settore, dove domani si svolgerà la manifestazione nazionale indetta dai sindacati e dalle principali associazioni di categoria, da Confindustria alla Cna passando per Confartigianato, Legacoop, Confcooperative, Agci, Confcommercio e Confimi Industria. Una mobilitazione dal nome semplice ma evocativo -…

Chi ha paura di Antonio Tajani?

Il 25 luglio del 1943 cadeva, in Italia, il regime fascista, che implose con il voto di sfiducia del Grande Consiglio, nei confronti di Benito Mussolini. Da allora sono passati tre quarti di secolo, ma ancora oggi su quel lungo periodo della storia italiana non è possibile esprimere un giudizio diverso da quello dato dalla cultura militante. Quella, tanto per…

Phisikk du role - Globalizzazione e informazione. Effetti collaterali, tra Jekyll e Hyde

Vivo a Bari, in centro, dalle parti del lungomare e del teatro Petruzzelli. A un certo punto, andando dal teatro verso il mare, la strada si apre all’orizzonte perso dell’acqua e al mattino, se c’è il sole - cosa non più scontata con le metereologie esagerate dei tempi nostri - è un tripudio abbacinante di luci. Questa mattina il sole…

#FridaysForFuture vista da Francesco Boccia (Pd). Difendere l'ambiente significa innovare

Ascoltare i giovani, che sui temi ambientali sono "meno ignoranti e meno egoisti della generazione dei loro genitori", e capire che l'innovazione è uno strumento per salvaguardare il pianeta. Francesco Boccia, deputato del Partito democratico, guarda positivamente alla manifestazione ambientalista globale, nata sulla scia dei Fridays For Future della giovane attivista Greta Thunberg. "Difendere l'ambiente non significa non innovare più…

greta

Il cambiamento climatico, Greta e quei vestiti nuovi dell'imperatore

Come nella favola di Andersen, Greta sta gridando che il “Re è nudo”. Greta ha il grande merito di avere dato rilievo alla distanza tra le “parole e i fatti” delle politiche climatiche che fino dagli anni '90 sono state oggetto di infinite riunioni internazionali, direttive europee e leggi nazionali. Le giovani generazioni mettono in piazza l’angoscia per un futuro…

trump veto

Così Trump annuncia il primo veto della sua presidenza

Ieri il presidente statunitense, Donald Trump, è tornato a scagliarsi contro la politica rappresentata dal Congresso incalzando i legislatori su Twitter con l'annuncio pubblico di voler mettere il veto su una risoluzione passata al Senato per bloccare lo stato di emergenza nazionale che la Casa Bianca ha dichiarato una mesata fa. VETO! — Donald J. Trump (@realDonaldTrump) 14 marzo 2019…

ucraina

Così la Transatlantic Community difende l'Ucraina dalla Russia sul Mar d'Azov

Il Consiglio europeo ha prorogato per altri sei mesi, fino al settembre 2019, la validità delle sanzioni contro la Russia collegate all'invasione-annessione della Crimea e al conflitto nel Donbas. Il governo gialloverde italiano ha votato a favore del rinnovo, per cui serve l'unanimità dei ventotto. Contemporaneamente, sono state alzate altre nuove sanzioni per fatti connessi alle dispute sul Mar d'Azov, lo…

La Corea del Nord minaccia Washington. A rischio i negoziati?

Il vice-ministro degli Esteri nordcoreano ha convocato oggi (nella notte ora italiana) a Pyongyang una conferenza stampa in cui ha annunciato che il dittatore Kim Jong-un è in una fase di riflessione e starebbe pensando se riprendere o meno i test nucleari e missilistici, perché Pyongyang potrebbe decidere di interrompere i negoziati avviati con gli Stati Uniti finalizzati alla denuclearizzazione…

L'intelligenza artificiale sarà l'ultima invenzione dell'Uomo? Parla James Barrat

L'intelligenza artificiale potrebbe essere l'ultima grande invenzione del genere umano? A chiederselo provocatoriamente (ma non troppo) è James Barrat, documentarista e saggista americano che segue il tema dell'apprendimento delle macchine sin dal 2000, quando ha avuto modo di conoscere e dialogare con personalità come l'inventore Ray Kurzweil, il robotista Rodney Brooks e la leggenda della fantascienza Arthur C. Clarke. Our Final Invention…

×

Iscriviti alla newsletter