Skip to main content

La partita sulla Tav non è chiusa, anzi, forse è appena cominciata. La ferrovia ad Alta Velocità che dovrebbe collegare Torino a Lione non è meno lunga dell’iter che porta al suo compimento. All’orizzonte ci sono almeno tre o quattro mesi buoni prima di arrivare a una decisione finale sull’infrastruttura che la Lega vuole e di cui invece il Movimento Cinque Stelle punta a fare a meno. Ne è più che convinto l’economista in forza all’Ocse, Salvatore Zecchini, che interpellato da Formiche.net traccia una road map per le prossime settimane. Domanda da un milione, che cosa succederà tra Italia e Francia se non si supererà lo stallo?

“Tanto per cominciare la decisione sulla Tav non si può rinviare sine die, per il semplice motivo che ci sono in ballo miliardi di euro e tantissimi posti di lavoro. Non è possibile insomma, non decidere. Tuttavia credo che sia la Francia, sia l’Italia vogliano salvare la faccia. Parigi come Roma non vogliono accollarsi il fallimento della Tav. Il fatto è che a tutti e due i Paesi serve una giustificazione che possa motivare una scelta, buona o cattiva che sia”, spiega Zecchini. “Per esempio, per quanto riguarda l’Italia, tale giustificazione potrebbe arrivare con un referendum. Se il governo non sa decidere allora lo faccia il popolo. In questo modo ogni decisione politica sarebbe imputabili a un’esplicita volontà popolare”.

C’è però una seconda via di uscita secondo Zecchini, più stretta però rispetto alla consultazione popolare. “Si potrebbe dire di sì all’avvio dei bandi, ma facendo procedere i lavori a rilento. In questo la stessa Lega potrebbe uscirne abbastanza bene e attendere le elezioni europee. Dalle quali, non dimentichiamolo, dipendono i futuri equilibri del governo e dunque anche il peso nella decisione sulla Tav”. Dunque secondo l’economista la partita non è chiusa. “Credo che sia nei fatti partito un lungo negoziato con la Francia, che dovrà tenere anche di un’altra variabile: se l’Ue, come sembra di capire in queste ore, ha intenzione di accollarsi il 50% del costo dell’opera, piuttosto del 40%, questo potrebbe spingere il M5S ad accettare perché la loro posizione è ‘spendiamo i soldi in altro modo’. Se non altro potrebbe favorire un’ulteriore interlocuzione tra Italia e Francia”.

tav

Sulla Tav il match con la Francia non è chiuso. Parla Zecchini

La partita sulla Tav non è chiusa, anzi, forse è appena cominciata. La ferrovia ad Alta Velocità che dovrebbe collegare Torino a Lione non è meno lunga dell'iter che porta al suo compimento. All'orizzonte ci sono almeno tre o quattro mesi buoni prima di arrivare a una decisione finale sull'infrastruttura che la Lega vuole e di cui invece il Movimento…

cina

L'Italia verso la Cina preoccupa gli Stati Uniti

Il sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico italiano, Michele Geraci, ha dichiarato in un articolo uscito ieri sul Financial Times che l'Italia ha intenzione di firmare un memorandum di intesa per sostenere il maxi programma di investimenti con cui la Cina vuol creare un'infrastruttura geopolitica per collegarsi all'Europa: la Obor, acronimo inglese di One Belt One Road è progetto su cui Xi Jinping sta puntando moltissimo, con investimenti…

cyber, cybersecurity

Cyber security, come cresce la cooperazione tra Italia e Stati Uniti

Italia e Stati Uniti rafforzano la cooperazione in campo cyber. Nella capitale statunitense si è tenuta infatti, proprio in queste ore, una serie di incontri volti a intensificare il dialogo sui piani della difesa, delle partnership scientifico-industriali nonché della ricerca, accademica e non. GLI INCONTRI DELLA DIFESA Particolare attenzione è stata rivolta ai settori della difesa e della sicurezza, ambiti…

balcani

A vent'anni dalla guerra l'Italia e Kfor decisivi per la sicurezza nei Balcani

Era il 24 marzo 1999 quando cominciarono i bombardamenti della Nato contro il presidente serbo Slobodan Milosevic per la pulizia etnica contro la minoranza albanese nel Kosovo; era il 12 giugno quando cominciò la missione Kfor, due giorni dopo la fine dei bombardamenti. Vent’anni più tardi il Kosovo è una nazione diversa e la missione dell’Alleanza è ancora lì, dove…

donne

Donne e sicurezza, perché il binomio funziona

Non solo mimose. Celebrare la donna significa anche e soprattutto riconoscere il suo apporto alla società civile, abbandonando vecchi e stantii cliché. Come quello che vede nel binomio donne e sicurezza un ossimoro. Qualcosa di più di un cliché, a dirla tutta. I numeri parlano: anche nei Paesi più avanzati, la percentuale di quote rosa presenti nelle forze armate e…

Come le fake news hanno dominato il 2018. Il rapporto Agcom

Boom fake nel 2018. Il rapporto Agcom, tra immigrazione e pseudo-scienza, lancia l’allarme bufale. Nel mirino, al momento, le elezioni europee di maggio. A certificarlo, il documento elaborato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, che rivela una crescita non indifferente della disinformazione, soprattutto nel periodo pre elezioni politiche (con un’evidente discesa durante i mesi estivi) e negli ultimi mesi del…

Non solo ricostruzione, ecco come rilanciare il Centro Italia. Parla Gnudi (Nomisma)

“Non basta solo la ricostruzione delle zone terremotate, serve un piano organico per rilanciare i territori, un piano di sviluppo che va dall’agricoltura al turismo, passando per le imprese sociali, che rimetta in moto il Centro Italia”. Il presidente di Nomisma, Piero Gnudi, già ministro per gli Affari Regionali durante il governo tecnico di Mario Monti, ha appena presentato uno…

Reddito di cittadinanza. L'occasione perduta

Il primo giorno di "attuazione" del reddito di cittadinanza è stato caratterizzato da una confusione inferiore del previsto, sia agli uffici postali sia ai centri di assistenza fiscale, i principali luoghi dove avere la documentazione ed ottenere delucidazioni per presentare la domanda ed essere aiutati a compilarla. Infatti, sono relativamente pochi coloro che cercano di fare la domanda on line perché…

marcegaglia

Leader donne, Marcegaglia: "Con loro le aziende rendono di più". Il video

Quanto conta la leadership femminile nel nostro Paese? Quanto c'è da fare per veder crescere la presenza delle donne nel settore manageriale? Emma Marcegaglia, presidente Luiss, è tra le leader più affermate in Italia. Ne ha parlato al convegno "Luiss Debates - Expert Leadership", a Roma: "Molti studi evidenziano che un maggior ruolo nelle aziende in cui ci sono ruoli…

afghanistan manciulli

Europa Atlantica: per che cosa vale la pena battersi?

Di Andrea Manciulli

Vorrei iniziare questo breve editoriale di presentazione del nostro progetto, con l'esempio di un film. Un film recente, “L’ora più buia”, dedicato a Winston Churchill, nei giorni della sua nomina a Primo Ministro. È un film molto bello, che racconta uno dei momenti più drammatici dell’esperienza politica di Churchill e che finisce con il famoso discorso rivolto a motivare la…

×

Iscriviti alla newsletter