Skip to main content

Aumentano le tensioni all’interno del Partito popolare europei (Ppe) a causa del premier dell’Ungheria, Viktor Orban. Questa volta, secondo il sito Politico.eu, tre formazioni avrebbero firmato una richiesta congiunta per chiedere l’espulsione, o almeno la sospensione, del partito Fidesz del primo ministro ungherese.

La missiva inviata al presidente del Ppe, Joseph Daul, è stata firmata da Cristiano-Democratici e Fiamminghi (Cd&v), il Centro democratico umanistico vallone (cdH), entrambi del Belgio, e i Cristiano sociali lussemburghesi (Csv). Un quarto partito, il Cds, ha avanzato la stessa richiesta alla presidenza dell’Europarlamento in maniera indipendente.

A fare scattare (di nuovo) la scintilla è stata la campagna di Orban contro il presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker.

Ma il braccio di ferro su Orban all’interno del Ppe non è una novità. In una conversazione con Formiche.net, Massimiliano Salini, europarlamentare di Forza Italia -Partito popolare europeo, sostiene che la vicenda di Orban è una discussione quasi tragica, una discussione irrisolta da anni, con antiche radici: “Il Ppe è spaccato tra soggetti indisponibili alle provocazioni di Orban e soggetti che sono più aperti al dialogo. Forza Italia, che è il partito che rappresenta l’Italia all’interno del Ppe, è stata sempre a favore del dialogo aperto”.

Secondo Salini, le motivazioni di questa disponibilità sono principalmente due. La prima, il sistematico e ripetuto interesse di Orban di restare nel Ppe, mentre la seconda è il forte consenso delle politiche sulle imprese e la famiglia del premier Orban, che hanno risollevato l’Ungheria dalla crisi.

“Certo, c’è una discussione su temi come la giustizia, la libertà di stampa e di associazione – ha spiegato Salini – ma c’è un dialogo aperto. E Orban ha dimostrato nella quasi totalità delle richieste, la disponibilità di intervenire per cambiare linea”. Per Salini solo la strada del dialogo aiuterebbe all’effettiva ridefinizione di alcune posizioni del premier ungherese.

“Questo processo di dialogo – ha aggiunto l’europarlamentare – porterebbe anche ad una fase sana di autocritica del Ppe. Contro chi fa il giudice all’interno del partito e si allinea con la burocrazia della Commissione”. Salini ricorda che “il Ppe ha una grande storia di attenzione al popolo”.

Per Salini, chi punta il dito contro Orban è privo di fondamento: “Molti di coloro che dicono che il premier ungherese non rispetterebbe i valori europei, non hanno saputo rispettare loro principi fondamentali come quello sulla famiglia. […] Il Ppe può continuare a lavorare durante la campagna per le europee, ma la linea non è quella di insegnare valori inventati per spacciarli come fondamentali per il partito”. La ricetta per le europee, secondo Salini, è presentare un’identità chiara del partito, senza più equivoci.

 

 

 

orban

I popolari facciano sana autocritica su Orban. La proposta di Salini (Forza Italia-Ppe)

Aumentano le tensioni all’interno del Partito popolare europei (Ppe) a causa del premier dell’Ungheria, Viktor Orban. Questa volta, secondo il sito Politico.eu, tre formazioni avrebbero firmato una richiesta congiunta per chiedere l’espulsione, o almeno la sospensione, del partito Fidesz del primo ministro ungherese. La missiva inviata al presidente del Ppe, Joseph Daul, è stata firmata da Cristiano-Democratici e Fiamminghi (Cd&v),…

Perché non serve un nuovo partito del Nord a fianco alla Lega “sovranista”

Fra le tante contraddizioni emerse dal voto politico di un anno fa, che in generale ci ha consegnato l’immagine di un paese frammentato e diviso, quella più evidente concerne la frattura territoriale fra Nord e Sud del Paese. Il M5S, attento ai giovani e ai più deboli, ha conquistato il Sud, mentre il voto della Lega, espressione dei ceti produttivi,…

ecotassa, sottopassi sottopasso

L’ecotassa? L’auto è la mucca da mungere e l’elettrico una chimera. Parola di Federauto

Scatta oggi l'ecotassa introdotta con il decreto fiscale collegato alla legge di bilancio. L'imposta riguarda le auto che saranno immatricolate fino al 31 dicembre 2019, un pagamento che dovrà essere effettuato al momento dell'acquisto dell'auto, visto che sarà aggiunto automaticamente al prezzo totale e finale della macchina. Accanto a questa misura c’è poi anche un bonus per le auto elettriche…

Lombardi

Ecco come Roberta Lombardi tende la mano al Pd (di Zingaretti)

Non sarebbero molte le differenze programmatiche tra i tre candidati alla segreteria del Partito democratico, Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti, scrive Antonio Polito sul Corriere, commentando il dibattito che ha visto scontrarsi i tre dem in diretta televisiva. Su una cosa, però, c'è distanza, anzi due. La prima, la possibilità di dialogare con il Movimento 5 Stelle per…

Sulla Tav è buio pesto. E anche la mini-Tav è un rebus

Dire soap opera è poco. La Tav sta diventando ogni giorno che passa qualcosa di sempre più scivoloso per il governo gialloverde e pericoloso per l'Italia tutta. Non è più tanto una questione del fare o non fare la Tav, non solo almeno. Una sottile linea rossa è stata silenziosamente varcata dall'esecutivo, portandolo in una palude dalla quale sarà difficilissimo uscire.…

trump afghanistan

Afghanistan, il piano del Pentagono per tranquillizzare Trump e negoziare la pace

Se è la figlia prediletta del presidente, Ivanka Trump, a spingere via Facebook il piano negoziale per arrivare alla pace tra governo afghano e talebani che gli Stati Uniti stanno conducendo attraverso un accordo già raggiunto col gruppo jihadista insorgente, allora vuol dire che Washington sul dossier ci punta. Tanto da spenderci parte del capitale politico di Ivanka, che condividendo…

Netanyahu

Processo Netanyahu. Accuse, critiche e reazioni tra guerra legale e campagna elettorale

Sono quattro le pratiche che vedono Netanyahu investigato in diverse accuse di corruzione, frode e violazione della fiducia pubblica (un reato entrato nel sistema giuridico israeliano dal diritto inglese e americano), che si configura quando dei pubblici ufficiali compromettono la loro capacità e integrità di agire nell’interesse pubblico. Le quattro pratiche hanno numeri a migliaia, 1000, 2000, 3000 (assegnati dalla…

kim hanoi

Cina sempre più pervasiva blocca il vertice Hanoi ma non la trattativa sui dazi

Ombre cinesi sugli sky line delle Capitali del mondo. Da Hanoi a Washington, dall’Europa all’Africa, dall’ India al Pakistan. Ombre mimetizzate dietro un intreccio di interessi che difficilmente lasciano percepire quanto siano profonde e incisive le capacità di infiltrazione finanziaria, politica, industriale, infrastrutturale e strategica con le quali vengono avviluppati singoli paesi e interi continenti. Cina impenetrabile e imprevedibile sempre…

russia arabia saudita

Dietrofront, l'Ue escluderà l'Arabia Saudita dalla black list per il riciclaggio di denaro

L'Unione europea bloccherà il voto sull'inserimento dell'Arabia Saudita all'interno di una black list sul riciclaggio di denaro e il terrorism financing. Fonti europee hanno raccontato alla Reuters le attività di lobbying messe in piedi da Riad nelle ultime due settimane – quelle trascorse da quando la commissaria alla Giustizia Ue, Vera Jourová, ha fatto votare il provvedimento che al momento avrebbe oltre venti…

hanoi

Le future relazioni tra Usa e Corea del Nord dopo il fallimento del vertice di Hanoi

Non è poi così ovvio che si possa definire, sic et simpliciter, il recentissimo vertice di Hanoi tra Kim Jong-Un, leader della Repubblica Democratica di Corea, e il presidente degli Usa Donald J. Trump, come un semplice e banale “insuccesso”. O addirittura, come hanno commentato le più semplicistiche tra le fonti giornalistiche internazionali, un insuccesso delle tecniche di Trump quale…

×

Iscriviti alla newsletter