Skip to main content

La Francia ha diffuso una dichiarazione critica contro l’Iran che ha un paio di dimensioni politiche interessanti: vediamo.

Parigi richiama la Repubblica islamica sul programma missilistico che sta portando avanti, perché “non è conforme” con la risoluzione 2231 con cui nel 2015 le Nazioni Unite hanno bloccato i progetti sui vettori balistici iraniani. Teheran in quello stesso anno ha firmato il Nuke Deal — l’accordo per congelare le ambizioni sul nucleare militare degli ayatollah stretto con i paesi del sistema multilaterale 5+1 (Francia, Cina, Russia, Regno Unito, Stati Uniti e Germania) — che non prevedeva aspetti riguardo i missili, questione teoricamente coperta dalla risoluzione Onu.

Parigi sta sostenendo l’accordo come la gran parte dei paesi europei, nonostante l’uscita trumpiana del maggio scorso (questo è uno degli elementi che hanno creato la distanza tra l’Europa e gli Stati Uniti di Donald Trump). Però la Francia è stata anche uno dei Paesi più critici durante la fase di costruzione dell’intesa, quando la diplomazia dell’amministrazione Obama scalpitava per arrivare al deal. E in questo momento ha una delle posizioni più dure con Teheran in mezzo all’Ue.

Parigi ha pressato per alzare nuove sanzioni contro due soggetti iraniani e un’agenzia di intelligence di Teheran colpevoli di aver pianificato lo scorso anno (a giugno a Parigi e a ottobre in Danimarca) attentati — sventati — contro il gruppo di opposizione iraniano Mek. Le sanzioni sono state attivate in settimana da Bruxelles e sono le prime dal 2015.

La posizione francese è rilevante, anche perché si allinea con la traiettoria che gli americani hanno seguito per uscire dall’accordo sul nucleare. Washington era partita dalle critiche sul programma missilistico, per poi passare al sistema di influenza strisciante con cui Teheran si sta giocando la sua partita per la dominazione del Medio Oriente. Posizioni condivise con Israele e Arabia Saudita, che – spiegavano gli americani – dimostravano come, al di là del rispetto tecnico delle clausole dell’accordo sul nucleare, all’Iran stesse mancando lo spirito di riqualificazione offerto dall’Occidente quattro anni fa.

La Francia, con Total e con alcune case automobilistiche, è stato anche il primo Paese a ritirarsi dal business che il deal nucleare aveva riaperto con il mercato iraniano – l’accordo prevedeva il sollevamento delle sanzioni, e dunque l’Iran tornava un attore di mercato potabile. Il ritiro americano s’è portato dietro tutto il vecchio pacchetto sanzionatorio, un sistema che prevede misure punitive non solo nei confronti delle ditte iraniane, ma anche – attraverso ritorsioni di ordine secondario – anche contro quelle di altri Paesi, colpite sui loro business negli Stati Uniti.

Washington ha concesso ad alcune nazioni, come l’Italia, delle esenzioni temporanee per mantenere in piedi non tanto gli scambi in generale, quanto l’asset petrolifero di questi: gli americani sapevano che tagliando immediatamente la possibilità di esportazione del petrolio iraniano avrebbero creato uno scossone di mercato (con rialzo dei prezzi) e hanno preso un percorso graduale.

Il ritiro delle imprese francesi dal business americano è percepito positivamente da una Casa Bianca che cerca nei propri alleati fedeltà e allineamento. La dichiarazione del ministero degli Esteri arriva in una fase in cui le relazioni tra Parigi e Washington, e in particolare quelle personali tra Trump e Emmanuel Macron, non sono rosee, ma è stata accolta positivamente dall’amministrazione statunitense.

Il portavoce del dipartimento di Stato, Robert Palladino, ha condiviso il communiqué francese sul suo profilo Twitter istituzionale, dicendo che gli Stati Uniti hanno “apprezzato la forte dichiarazione della Francia”, aggiungendo che “il mondo sta riconoscendo la piena grandezza della minaccia iraniana”. Commento che arriva a due giorni dal discorso in cui il segretario di Stato, Mike Pompeo, ha delineato quella che è sembrata la nuova strategia americana in Medio Oriente – Pompeo ha parlato dal Cairo, criticando le apertura che il presidente Obama aveva concesso all’Iran nel 2009 in un altro famoso discorso sempre dalla capitale egiziana.

La linea americana è chiara: il contenimento dell’avventurismo iraniano nella regione mediorientale è una necessità politico-strategica, sia per gli Stati Uniti che per gli alleati nevralgici nell’area (sauditi e israeliani). Su questo Washington chiede fermezza a tutti i propri partner. Nei giorni scorsi la Francia ha anche parlato della necessità arrivare a una soluzione per la pace in Yemen, dove i ribelli nordisti Houthi, collegati all’Iran, tre anni fa hanno lanciato un’offensiva rovesciando il governo di Sanaa. Alcuni paesi delle regione, capitanati dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti, hanno lanciato una campagna militare per tamponare l’azione dei ribelli, che però non ha ottenuto successi e anzi ha prodotto molti danni collaterali.

Parigi ha sottolineato come i negoziati di Stoccolma per rappacificare il paese stanno portando frutti – nei mesi scorsi il Pentagono e il dipartimento di Stato americano hanno fatto pressioni apertamente su questi colloqui. L’opinione pubblica occidentale è molto interessata a sottolineare la crisi umanitaria e le vittime civili prodotte dalle operazioni saudite, ma dimentica spesso che la crisi yemenita è stata causata dall’avanzata dei ribelli nordisti (che hanno agito anche armati dall’Iran). Qualche giorno fa, un drone kamikaze – identico a uno di fabbricazione iraniana – guidato dai separatisti è esploso sopra una parata militare uccidendo cinque soldati yemeniti e rischiando di rompere l’esile tregua che accompagna i negoziati onusiani.

gilet gialli

La Francia rimprovera l'Iran (e si allinea con gli Usa)

La Francia ha diffuso una dichiarazione critica contro l’Iran che ha un paio di dimensioni politiche interessanti: vediamo. Parigi richiama la Repubblica islamica sul programma missilistico che sta portando avanti, perché “non è conforme” con la risoluzione 2231 con cui nel 2015 le Nazioni Unite hanno bloccato i progetti sui vettori balistici iraniani. Teheran in quello stesso anno ha firmato il Nuke…

Ecco la missione italiana che cambierà il modo di guardare la Terra dallo spazio

Tutto pronto per il lancio di Prisma, la missione italiana che porterà un nuovo "occhio spaziale" per la conoscenza delle risorse naturali e del cambiamento climatico. Il "Precursore iperspettrale della missione applicativa" è infatti arrivato in Guyana francese, da dove partirà tra l'8 e il 9 marzo a bordo di un Vega, il lanciatore made in Italy realizzato da Avio, l'azienda…

Nasce la Repubblica di Macedonia del Nord. Zaev ha vinto, ma è presto per cantare vittoria

È nata la Repubblica di Macedonia del Nord. E per l’Europa, anche se la maggior parte degli europei lo ignora e continuerà a ignorarlo per molto tempo, è solo una bella notizia, in un periodo, diciamocelo, in cui di belle notizie se ne sentono sempre meno. Il Parlamento di Skopje, con una votazione incerta fino all’ultimo, ha votato una serie…

Come procede il (non) ritiro degli Usa dalla Siria?

La Uss Kearsarge, unità d’assalto anfibia americana che può trasportare oltre millecinquecento Marines, oltre che elicotteri, Osprey e F-35, sarebbe in arrivo nel Mediterraneo con lo scopo di guidare la copertura marittima al ritiro americano dalla Siria. Fonti tra i militari confermano, per primi al Wall Street Journal e al Washington Post, che le operazioni sono già iniziate. E danno supporto…

Libia, ancora violenza sulla strada che porta ad elezioni?

Le nuove violenze a Derna possono inficiare il percorso che porterà a elezioni regolari in Libia? Le crescenti ostilità nella città petrolifera, dopo i casi di Sirte e Tripoli, stanno diventando una fonte di preoccupazione, come ha detto la coordinatrice umanitaria delle Nazioni Unite per la Libia a seguito di un'intensificazione dei combattimenti che ha portato a "sostanziali vittime civili".…

bolsonaro

I retroscena dietro l’ascesa di Bolsonaro in Brasile

L’impeachment votato dal Parlamento brasiliano nel 2016 nei confronti dell’ex presidente Dilma Rousseff è stato un vero e proprio colpo di Stato e la prima delle molte contingenze che hanno spianato la strada all’elezione di Jair Bolsonaro. Questa è la chiave di lettura dell’attualità politica brasiliana fornita da Vania Siciliano Aieta, professoressa della Univesidade Estadual do Rio de Janeiro, nel…

Reagan, un conservatore alla Casa Bianca che mutò i destini del mondo

Tra gli statisti della seconda metà del Ventesimo secolo Ronald Reagan risplende di una luce più luminosa rispetto a tutti gli altri (ben pochi, a dire la verità). Forse soltanto Charles De Gaulle, François Mitterrand e Margaret Thatcher possono essergli paragonati per intelligenza politica e concreta realizzazione degli obiettivi. Ma Reagan, a differenza di questi autentici giganti, aveva un carisma…

mit

Huawei, guai e spie in tutta Europa

Dal Canada all’Europa si estendono a tappeto i controlli e le verifiche dell’intelligence sul moltiplicarsi dei casi di spionaggio che sarebbero ricollegabili alle attività del colosso delle telecomunicazioni cinesi Huawei. Il clamoroso arresto a dicembre in Canada di Meng Wanzhou direttrice finanziaria e figlia del fondatore Huawei, poi rilasciata su cauzione, ha acceso i riflettori sulla portata dell’attività internazionale della…

tofalo

Industria e difesa. La missione Usa del sottosegretario Tofalo

Volerà a Washington a fine gennaio il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo. Al centro della missione ci saranno i molteplici temi di cooperazione con l'alleato americano, un'occasione importante per ribadire la solidità del rapporto transatlantico e per rilanciare l'industria italiana. L'INCONTRO A PALAZZO AERONAUTICA Per preparare la missione oltreoceano, Tofalo ha riunito a palazzo Aeronautica, a Roma, una tavolo tecnico…

Imprese, una su due chiude nei primi anni di vita. Report Infocamere

Solo 3 imprese individuali su 5 sopravvivono a cinque anni dalla nascita. Una chiusura su 2 avviene nei primi due anni di vita. Appena il 5% di chi “non ce la fa” si rimette in gioco rialzando le saracinesche: è quanto emerge dalla fotografia messa a fuoco da Unioncamere e Infocamere sull’universo di 235.985 imprese individuali nate nel 2014 delle…

×

Iscriviti alla newsletter