Skip to main content

L’emendamento al Decreto semplificazione con il quale si vorrebbero sospendere per tre anni le autorizzazioni a prospezioni sottomarine per la ricerca di idrocarburi – in attesa che si individuino le aree ritenute più idonee per tali esplorazioni e quelle invece da interdire – merita una approfondita riflessione che vorrebbe tenersi lontana dalle pur comprensibili polemiche dei contrapposti schieramenti a favore o contro tale decisione. Dovremmo parlare non di animate controversie fra leader politici nazionali e locali, ognuno dei quali legato alle proprie convinzioni, ma di uno degli aspetti più significativi del futuro economico del Paese riguardante la valorizzazione delle sue risorse minerarie che nell’ultimo decennio hanno attirato investimenti di grandi dimensioni come – solo per ricordarne uno dei maggiori – quello di 2,5 miliardi di euro di Total, Shell e Mitsui a Corleto Perticara in Basilicata nel progetto Tempa Rossa, cui la Regione (inspiegabilmente) non ha ancora rilasciato le autorizzazioni per iniziare le attività estrattive già avviabili dall’agosto scorso.

L’intento di coloro che hanno proposto tale emendamento o che lo condividono è quello di salvaguardare gli ecosistemi marini che si teme possano essere interessati da un impatto fortemente negativo generato dalle suddette prospezioni. Il proposito a nostro avviso è sicuramente condivisibile, ma suscita subito una domanda: vi sono o vi sono stati casi in Italia di esplorazioni e successivi sfruttamenti di giacimenti sottomarini che abbiano prodotto danni devastanti alle aree marine ove vengono estratti gas e petrolio? Le zone più vaste ove tali estrazioni avvengono da decenni – come l’Alto Adriatico prospiciente le coste romagnole e la Sicilia sud occidentale – non hanno conosciuto gravi sciagure, come ad esempio quella nel Golfo del Messico di alcuni anni orsono in cui una piattaforma delle British Petroleum andò in fiamme causando un grande e prolungato sversamento di greggio in mare.

In Adriatico le estrazioni di gas al largo della Romagna si eseguono da decenni e le coste di quella regione sono tutt’ora fra le mete turistiche più affermate in tutta Europa. Lo stesso può dirsi per le aree della Sicilia sud occidentale che conservano un loro invidiabile appeal. Ma c’è di più: il polo della navalmeccanica per l’off-shore di Ravenna è divenuto nel corso di lunghi anni uno dei più robusti dell’intero bacino el Mediterraneo – vantando fra l’altro nella costruzione di piattaforme aziende di livello mondiale come la Rosetti Marino –  e dopo una fase di rallentamento delle sue attività avvenuto per cause legate alle incertezze normative proprio in materia di autorizzazioni, ha conosciuto negli ultimi mesi un forte rilancio grazie ai nuovi giacimenti reperiti dall’Eni in Alto adriatico al cui sfruttamento la società ha destinato due miliardi di investimenti che ora si teme possano essere congelati.

Ma per molti anni anche al largo di Brindisi sempre l’Eni ha estratto petrolio dal giacimento Aquila a circa ottocento metri di profondità che veniva imbarcato su una nave preposta a stoccarlo per poi avviarlo alla raffinazione; e non risulta che sia mai avvenuto alcun incidente, o che sia stato minimamente deturpato il profilo paesaggistico ed ambientale delle coste del Brindisino. Anche le attività della pesca non hanno subito danni, come non lo hanno subito nell’Alto Adriatico o lungo le coste siciliane.

Si obietta che le prospezioni avvengono con l’uso dell’airgun che è una metodologia esplorativa che può danneggiare i mammiferi marini, ma è anche vero che da tempo si stanno studiando sistemi diversi per l’esplorazione dei fondali. In ogni caso Croazia e Grecia, sempre in Adriatico, stanno favorendo esplorazioni che, se porteranno alla scoperta di giacimenti sottomarini estesi sino alle nostre acque nazionali, con la moratoria imposta in Italia li vedrebbero sfruttati ad esclusivo vantaggio di quei Paesi. Ma anche noi potremmo trarre notevoli vantaggi di varia natura dallo sfruttamento di nuovi giacimenti sottomarini di idrocarburi, ma in realtà ci si sta autoescludendo dal loro godimento. Ha senso tutto questo? Ha una sua razionalità economica? Proprio nel momento in cui il Paese avrebbe bisogno di forzare lo sviluppo endogeno – attraversando una fase macroeconomica internazionale di crescente incertezza – si decide invece di fermare una delle attività che avrebbe effetti indotti (occupazionali, impiantistici, professionali) di assoluto rilievo: a Taranto, ad esempio, con le prospezioni nello Ionio potrebbe ripartire la costruzione di piattaforme off-shore che sino al 2000 erano realizzate dalla Belleli, toccando in periodi di picchi produttivi anche i duemila addetti diretti cui bisognava aggiungere quelli dell’indotto. E così oggi, rilanciando sul breve-medio termine l’off-shore nell’area ionica, si potrebbe avviare il progressivo reimpiego degli esuberi del Siderurgico che non intendano accettare le dimissioni incentivate.

Allora chi scrive ritiene che sia necessario avviare a livello nazionale – auspicabilmente in forme scevre da inutili polemiche – un grande e civile dibattito fra tutte le forze politiche e sociali su scelte che dovrebbero andare nella direzione di valorizzare le ingenti risorse naturali di cui questo Paese dispone on e off shore, naturalmente nel pieno rispetto degli ecosistemi e salvaguardando l’ambiente.

esplorazioni

Gas, trivelle ed esplorazioni. Superiamo le polemiche e parliamo di energia

L’emendamento al Decreto semplificazione con il quale si vorrebbero sospendere per tre anni le autorizzazioni a prospezioni sottomarine per la ricerca di idrocarburi – in attesa che si individuino le aree ritenute più idonee per tali esplorazioni e quelle invece da interdire - merita una approfondita riflessione che vorrebbe tenersi lontana dalle pur comprensibili polemiche dei contrapposti schieramenti a favore…

pensioni governo

Dal governo niente crisi, solo boxe politica fra Lega e 5Stelle

Le continue divergenze fra Lega e 5 Stelle risolte sempre più faticosamente a colpi di incontri-scontri fra Salvini, Di Maio e Conte, inducono spesso i commentatori a evocare ricorrenti crisi di governo che invece non si verificano. Il modo di rapportarsi della maggioranza ha infatti profondamente modificato il dibattito parlamentare e l’ha sostituito con delle vere e proprie sfide politiche…

Usa e Brasile sostengono il Parlamento venezuelano contro Maduro

“Gli Stati Uniti condannano l'illegittima usurpazione del potere di #Maduro e sollecitano coloro che sostengono il regime venezuelano, incluse le forze di sicurezza che hanno giurato di appoggiare la costituzione, di fermare la repressione e la corruzione. Il momento è ORA per un ritorno alla democrazia a #Venezuela”. Con queste parole pubblicate su Twitter il segretario di Stato americano, Mike…

Russia

Cosa c'è dietro la riduzione dei depositi russi nelle banche di Cipro?

Da 21,5 miliardi euro del 2012 a poco più di sette di oggi. I depositi russi nelle banche di Cipro sono calati, e non solo a causa della crisi finanziaria dell'isola, con il prelievo forzoso del 2013. Ma anche per il mutarsi di condizioni legate alla geopolitica e alle nuove partnership: così la strategia di Mosca si orienta su altri mercati…

trump pompeo

Pompeo al Cairo punta il dito contro l'Iran e rafforza la sinergia con il Golfo

“La buona notizia è questa. L’era della vergogna americana autoinflitta è finita, così come le politiche che hanno prodotto tanta inutile sofferenza. Ora arriva il vero nuovo inizio”. È il cuore del  contro-discorso dall’American University del Cairo con cui il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha delineato i confini della strategia trumpiana in Medio Oriente. Il luogo è simbolico: la capitale del…

Non trasformiamo la Supercoppa in Arabia Saudita in un clamoroso autogol

Di Antonino Occhiuto

Il prossimo 16 Gennaio la Juventus F.C. e l’ A.C. Milan si affronteranno nella finale della Supercoppa Italiana allo stadio King Abdullah Sports City di Gedda, Arabia Saudita. Si tratta della prima di tre finali di Supercoppa che verranno disputate in Arabia nei prossimi cinque anni. La decisione degli organizzatori di dividere gli spalti tra una parte riservata alle famiglie,…

In Italia le previsioni meteo di tutta l’Europa

Il prossimo fine settimana ci sarà il sole e potremo andare a farci un giro in montagna o al mare? Pioverà sui campi o dovrò accendere le pompe di irrigazione? Lo spettacolo all’aperto o la partita saranno un disastro per colpa della pioggia? Quanti turisti andranno al ristorante e in albergo? Settimana bianca? Allerta meteo? Prendo l’ombrello? Ogni giorno decine…

Pontida

Disegni di secessione? I cattolici si mobilitino per la salvaguardia dell'unità nazionale

Vecchia storia, che continua a stressare e a dividere la maggior parte degli italiani per le vocianti, prorompenti, quanto inutili battaglie del leghista Salvini sul fenomeno migratorio che coinvolge il nostro Paese. Sono finalmente scesi a terra a Malta i richiedenti asilo della Sea Watch, grazie all’intervento del presidente Conte, ma l’esponente leghista contrario all’operazione chiede conto e ragione al…

F-35, anche il Regno Unito dichiara la capacità operativa iniziale

Dopo l'Italia, è il Regno Unito il secondo Paese europeo a dichiarare la capacità operativa iniziale dell'F-35. Quinta al mondo a raggiungere l'importante traguardo, Londra è pronta a un rinnovamento complessivo del proprio potere aereo che ha già visto, a luglio, l'avvio del programma sul caccia del futuro (il Tempest), quello che sostituirà gli Eurofighter dal 2040 e volerà a…

In vendita il Chrysler Building. Un altro simbolo Usa cambia bandiera

Pezzi di storia americana che cambiano pelle. In principio fu il Waldorf Astoria, l'hotel amato dai Kennedy. Pochi anni fa il celebre albergo fu acquisito dal gigante assicurativo cinese Anbang, per poi essere rimesso in vendita nei mesi scorsi (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli) dopo il commissariamento del gruppo da parte del governo di Pechino, a seguito…

×

Iscriviti alla newsletter