Skip to main content

In Italia, la quota di imprese meccaniche che dichiara di produrre macchinari 4.0 intelligenti e potenzialmente interconnessi è oggi arrivata al 60% del totale con punte dell’82% per le imprese con più di 25 milioni di euro di fatturato. Come conseguenza vi è stata una ricaduta diffusa sul sistema produttivo del Paese poiché la meccanica avanzata rappresenta oggi un importante volano innovativo, specialmente grazie all’offerta di macchinari 4.0 intelligenti customizzati in funzione delle richieste della clientela, che ha permesso un rapido e mirato aggiornamento tecnologico della clientela stessa.

Per sostenere una così rilevante crescita tecnologica, il sistema della meccanica ha messo in atto notevoli acquisizioni di tecnologie Ict, tanto che circa il 35% delle imprese della meccanica, ha acquistato negli ultimi anni tecnologie Ict soft con una intensità tre volte superiore rispetto all’economia italiana nel suo complesso.

Un’analisi recente, condotta dal Centro Studi d’Intesa San Paolo, sui fattori abilitanti alla base dello sviluppo in Italia delle produzioni tecnologicamente avanzate dei distretti industriali ha permesso alcune interessanti osservazioni e cioè: il 71% delle imprese ha ritenuto rilevante la presenza di una struttura di ricerca applicata e di sviluppo tecnologico all’interno dell’azienda stessa o nell’ambito del distretto; sono fattori importanti per il 55% delle imprese le richieste della clientela e per il 43% il contenuto tecnologico dell’offerta dei fornitori; molto meno rilevante è considerata l’interazione con le università e le strutture pubbliche di ricerca come Cnr, Enea, stazioni sperimentali.

Le relazioni di filiera con clienti e fornitori sono risultate più efficaci se le aziende distrettuali dispongono di strutture interne di ricerca applicata e sviluppo tecnologico, suggerendo il progressivo abbandono del tradizionale modello distrettuale in cui lo sviluppo incrementale dei processi e il miglioramento dell’innovatività dei prodotti erano delegati ad un generico ufficio tecnico interno preposto a tutte le funzioni pseudo-tecniche dell’azienda, incluso il controllo di qualità, le certificazioni e la manutenzione straordinaria.

Oggi l’azienda distrettuale, media o medio grande, tende sempre di più ad avere al suo interno competenze tecniche di adeguato livello dedicate in maniera specifica alla ricerca applicata e all’innovazione tecnologica, con il supporto di adeguate infrastrutture-pilota e di laboratori. Un vero e proprio salto “quantico”, che è ormai proprio di settori come la meccanica avanzata, l’agroalimentare e la produzione di piastrelle di qualità, eccellenze del sistema distrettuale italiano.

Questo crescente ruolo delle competenze tecnologiche interne e di attività proprie di ricerca applicata ha attivato un più efficiente scambio di competenze tecniche con i clienti/fornitori, e in particolare ha aumentato i rapporti con i poli tecnologici, aggregati territoriali, con una presenza qualificante di alcune aziende medio e medio grandi, ad alta intensità di ricerca, oltre che di micro e piccole.

La comune caratteristica territoriale favorisce efficaci rapporti fra distretti industriali e poli tecnologici, se localizzati nello stesso territorio o nelle vicinanze, attivando così un processo virtuoso di scambio di know-how sistemico e di tecnologie, in particolare quelle Ict, oltre che permettere la formazione di personale distrettuale tecnologicamente preparato.

In parallelo si è generata un’atmosfera positiva per una crescente attenzione distrettuale verso fattori strategici per la crescita sul mercato internazionale delle aziende, come i brevetti, i marchi Internazionali e le certificazioni di qualità. L’importanza di questo processo virtuoso appare evidente nel successo delle aziende dei distretti della meccanica avanzata, della Lombardia, dell’Emilia-Romagna e del Veneto, regioni dove i poli tecnologici ICT sono diffusi.

Il lancio nel 2016 del Progetto Industria 4.0 di sostegno fiscale mirato allo sviluppo in Italia di macchinari intelligenti 4.0 interattivi è stato certamente un rilevante fattore politico per favorire questa crescita nel Paese di processi produttivi intelligenti, per esempio in settori come la meccanica, l’agroalimentare, il packaging, i materiali per la casa come le piastrelle, tipiche eccellenze del sistema distrettuale italiano.

Assecondare questa crescita con il Progetto Industria 4.0 tramite lo sviluppo di una nuova e poi efficiente struttura tecnologica del Paese, e in particolare dei distretti industriali d’eccellenza, è un dovere politico, tenendo conto del loro ruolo-chiave per il manifatturiero italiano. Quindi è auspicabile che il Progetto Industria 4.0 sia mantenuto e sostenuto anche dall’attuale governo.

cdp, distretti

Innovazione tecnologica, il salto "quantico" dei distretti industriali italiani

Di Renato Ugo

In Italia, la quota di imprese meccaniche che dichiara di produrre macchinari 4.0 intelligenti e potenzialmente interconnessi è oggi arrivata al 60% del totale con punte dell’82% per le imprese con più di 25 milioni di euro di fatturato. Come conseguenza vi è stata una ricaduta diffusa sul sistema produttivo del Paese poiché la meccanica avanzata rappresenta oggi un importante…

AI e riconoscimento facciale. Ibm lancia Diversity in Faces

Le Ai sono sempre più al centro del dibattito pubblico, in particolare, con riferimento a singoli aspetti legati a particolari sviluppi. Uno di questi è la capacità della macchina di riconoscere le persone mediante immagini (in inglese face recognition). Un sistema fino ad oggi utilizzato in ambito security ma che si appresta a rivoluzionare il mondo degli smartphone, i pagamenti digitali,…

investimenti pubblici

La Consob e quella terza via Conte-Savona

“Non so cosa stia succedendo alle mie spalle”. C’è tutto Paolo Savona in questa affermazione fatta ai giornalisti dopo l’uscita del suo nome come probabile presidente della Consob. Da una parte, si legge in essa la “solitudine” dell’uomo di cultura in un governo totus politicus, ove Luigi Di Maio e Matteo Salvini dettano la linea quasi su tutto; dall’altra, non…

Qual è la posizione italiana sulla crisi in Venezuela?

Ieri, durante una riunione tra ministri degli Esteri dell'Unione europea che si svolgeva a Bucarest, la Svezia ha proposto di votare una mozione di sostegno a Juan Guaidó, il presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana che si è autoproclamato capo di stato per mettere fine al regime chavista di Nicolàs Maduro, che ha affamato il Paese. La mozione – che era un'accettazione di Guaidó, ma sarebbe stata…

Cosa hanno in comune Bolsonaro, Salvini e Trump

Mi pare che i leader che siamo ormai abituati a chiamare sovranisti – quali Trump, Bolsonaro o Salvini (solo per citarne alcuni) – abbiano in comune soprattutto un elemento negativo: rappresentano una reazione agli ideali individualistici, progressisti e internazionalistici che sono fioriti in particolar modo negli anni 90, dopo la fine della Guerra fredda, e che negli ultimi trent’anni hanno…

Venezuela governo giallo-verde

Tav, i chilometri di tunnel che separano Salvini e Di Maio

I conti non tornano sulla Tav, ma stavolta sul serio. I due azionisti del governo hanno posizioni diametralmente opposte sulla Torino-Lione. Il che pone un quesito di base: ma alla fine la Tav si farà o no? Il ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli due giorni fa ha provato a dare una risposta direttamente a Formiche.net, che si può riassumere più…

Vi spiego il senso profondo della visita di Papa Francesco ad Abu Dhabi

La visita di Papa Francesco ad Abu Dhabi è un raro salto di qualità sulla scena internazionale. Ancora più raro che non sia innescato da una crisi o da un’emergenza bensì dalla lungimiranza, quasi controcorrente, dei protagonisti. La visita conferma la straordinaria leadership pastorale e la visione del mondo fuori degli schemi a cui Francesco ci ha già abituato ma…

Padre Spadaro legge Bergoglio: anche nei media cattolici manca la compassione

“Il Papa si rende conto che nel mare dei siti, blog e newsletter sta venendo meno la compassione. C’è una sorta di negazionismo della verità, c’è una comunicazione che scomunica. Non crea più comunione. È veramente paradossale che lo dica un Papa, in questo senso profetico. Anche quando si condanna, ci dice, non si deve mai spezzare la comunicazione, la…

Pinuccio Tatarella, il “fabbro” della politica delle idee

Pinuccio Tatarella se ne andò troppo presto lasciando i suoi affetti, il suo mondo politico e l’Italia orfani della sua straordinaria intelligenza, della lungimiranza di cui era dotato, della civile passione che lo divorava letteralmente. Era l’8 febbraio 1999. Da allora la politica, non soltanto della Destra, non sarebbe stata più la stessa. Rimpiangerlo è nobile, ma se dovesse diventare…

Mezzogiorno

Il Sud che è necessario al Nord (e viceversa)

La battaglia politico-culturale contro ogni tentativo affrettato di introdurre in Italia un federalismo ‘squilibrato’ - al di fuori cioè di un rigoroso quadro normativo nazionale che disciplini con limpidezza le ulteriori e specifiche competenze da trasferire alle Regioni conferendo ad esse le risorse con cui gestirle e senza un fondo perequativo in favore del Mezzogiorno - sta tentando di impedire…

×

Iscriviti alla newsletter