Skip to main content

Il ministro Lezzi (ospite di Lucia Annunziata) tornando sulla vicenda Tap ribadisce la sua assoluta contrarietà all’opera e accusa il governo Gentiloni di avere completato l’iter autorizzativo fuori tempo massimo.

Poi, con una stupefacente giravolta, chiede alle opposizioni di collaborare con il governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale, devastato dalle alluvioni di questi giorni.

Strano modo di ragionare quello del ministro, perché suona opportunista e irresponsabile. Opportunista perché chiede ai suoi oppositori di oggi di fare quello che lei hai negato ai governanti di ieri. Irresponsabile perché emblematico di un modo di intendere l’esercizio della funzione governo del tutto privo di consapevolezza del contesto internazionale (politico ed economico).

Andiamo con ordine però, anche perché occorre essere precisi.

A proposito di Tap il ministro riconosce che esistono “contratti gas che prevedono risarcimenti, che partono dai 20 miliardi. Sicuramente non ce ne possiamo uscire lindi… Di fronte a questi costi, purtroppo siamo costretti a fermarci”.

Quindi (ed è un punto essenziale) il ministro dice a chiare lettere che solo ed esclusivamente i costi di risarcimento hanno bloccato la volontà del governo di stoppare l’opera.

E dice anche che non avevano le idee chiare prima, poiché “sapevamo che erano stati stipulati contratti di acquisto e vendita, ma non eravamo nelle condizioni di conoscere i valori dei contratti, perché sono contratti privati”.

Sono parole gravissime, perché ignorano la questione più importante di tutte.

L’Italia si è impegnata davanti a mezzo mondo su quest’opera, che, vale la pena ricordarlo, si snoda lungo 878 chilometri, di cui 550 in Grecia, 215 in Albania, 105 nell’Adriatico e 8 in Italia.

Tap però è il proseguimento di un altro gasdotto (Tanap) che attraversa 20 province della Turchia e arriva nel territorio dell’Azerbaigian, per espandere il gasdotto del Caucaso Meridionale (SCPx).

Insomma una infrastruttura che coinvolge mezzo mondo (è nota l’opinione americana sul tema), mentre il ministro Lezzi la tratta come se fosse una funivia su una nostra montagna, roba cioè da gestire dentro casa e senza turbamenti.

Questo preoccupa oltremodo e vogliamo dirlo a chiare lettere: con questa visione provinciale e gretta non si va da nessuna parte e si condanna l’Italia ad una marginalità che va combattuta in ogni modo.

Il ministro però supera se stessa nel cambio di argomento, passando alle tragiche conseguenze delle alluvioni di questi giorni.

Ecco le sue parole: “È il tempo di abbassare lo sguardo, tutti quanti, e impegnarci a testa bassa a lavorare per la manutenzione del nostro territorio. Stiamo collezionando lutti nazionali, giornate di dolore e di strazio. È il momento di lavorare al di là di tutto, tutti insieme, dare ognuno il proprio contributo. Inutile farsi la guerra, quando ci sono vite spezzate”. E ancora: “Abbiamo un territorio estremamente fragile, trascurato negli anni. Dire che è stata colpa del Pd o di Forza Italia a cosa serve? Andiamo avanti”.

Sono affermazioni ineccepibili, sottoscrivibili dalla prima all’ultima parola. E sono in perfetta coerenza con un responsabile approccio istituzionale, quello di un ministro che sa perfettamente di operare (anche) in continuità con chi c’era prima.

Quindi prese da sole andrebbero benissimo.

Siccome però stanno nella stessa intervista in cui Lezzi accusa il governo precedente di essersi comportato male su Tap (“Il 9 marzo quel via libera non doveva essere preso, è stata una scortesia istituzionale. Si doveva invece aspettare che il nuovo governo si potesse prendere la responsabilità di decidere sull’opera. Non è una manina, è l’ex ministro” queste le parole esatte pronunciate dal ministro), ecco che tutto il ragionamento sulle alluvioni crolla miseramente.

Il ministro Lezzi vuole una sola cosa: tutti devono fare quello che piace a lei, siano essi governanti (di ieri) o oppositori (di oggi).

Punto e basta.

La strana idea di governo del ministro Lezzi (per fortuna ha perso su Tap)

Il ministro Lezzi (ospite di Lucia Annunziata) tornando sulla vicenda Tap ribadisce la sua assoluta contrarietà all’opera e accusa il governo Gentiloni di avere completato l’iter autorizzativo fuori tempo massimo. Poi, con una stupefacente giravolta, chiede alle opposizioni di collaborare con il governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale, devastato dalle alluvioni di questi giorni. Strano modo di ragionare…

becchi

La prescrizione di Bonafede? Giacobina e anticostituzionale. Parla Becchi

Paolo Becchi come non l’avete mai sentito. Il politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume, Italia sovrana (Sperling & Kupfer), ha sempre difeso il guanto di sfida gialloverde contro l’establishment e i dettami della vecchia politica fin dalla sottoscrizione del contratto di governo. Adesso qualcosa è cambiato. Uno dei due contraenti, il Movimento 5 Stelle, comincia a giocare…

Ceccanti

Prescrizione, la rottura tra Lega e M5s potrebbe essere vicina. La versione di Ceccanti

"L'efficienza del sistema giustizia è un problema reale del nostro Paese: una vera zavorra per l'Italia. Ma bisogna individuare strumenti sensati di riforma e non proporre soluzioni demagogiche e incostituzionali". Stefano Ceccanti è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato all'università La Sapienza di Roma e deputato del Partito democratico: in questi giorni - dall'osservatorio privilegiato della commissione Affari costituzionali di Montecitorio, di cui…

Sergio Mattarella

100 anni dalla Grande guerra. Ecco cosa ricordare oggi

La celebrazione della fine della Prima Guerra Mondiale è benvenuta e doverosa, ma non deve rimanere un fatto retorico e di autocompiacimento per una vittoria conquistata con straordinari sacrifici e che davvero costituì una sorta di crogiolo per far maturare un sentimento e una consapevolezza diffusa di unità nazionale. Molto di più, un anniversario di questa portata dovrebbe stimolare una…

trenta

Eroismo, sacrificio e fedeltà. Le Forze armate (oggi, come ieri) raccontate da Trenta

Signor Presidente della Repubblica, desidero innanzitutto rivorgerLe il rispettoso e deferente saluto di tutto il personale della Difesa e mio personale e ringraziarLa profondamente per la Sua presenza in occasione di un evento tanto significativo per tutti gli italiani. Mi permetta però, ancora prima di celebrare questa importantissima data, di esprimere un pensiero in queste ore, in questi momenti, di…

Dal Veneto alla Sicilia, la colpa è (solo) nostra. Parla Erasmo De Angelis

No, in Italia c'è decisamente qualcosa che non va. Non è possibile che il cosiddetto maltempo si trasformi puntualmente in un killer senza scrupoli, un cecchino dalla mira infallibile pronto a lasciare dietro di sé una scia di morti. C'è qualcosa che non funziona. Il che cosa, Formiche.net lo ha provato a chiedere a Erasmo De Angelis, che di ambiente, territorio…

russia

Come e perché la Russia apre il vaso di Pandora (Giulietto Chiesa)

"Sono un uomo libero, io" dice Giulietto Chiesa a Fabrizio Roncone del Corsera. Il giornalista – ex miglior corrispondente italiano quando lavorava da Mosca per l'Unità (ai tempi dell'Urss) ora capo di Pandora TV, canale dove le news, la propaganda e le bufale da click si confondo con facilità – è al centro di polemiche che riguardano solo lateralmente la…

patriarca

Il patriarcato di Mosca in Ucraina non c’è già più. Parola di Costantinopoli

“Il patriarcato di Mosca in Ucraina già non c’è più”, le sue strutture sono sciolte e i ministri del culto appartengono al “Trono Ecumenico”, come i ministri delle altre due Chiese ortodosse esistenti, quella guidata da Filarete e quella guidata da Macarios; “tutti devono attendere la convocazione del concilio, nel quale i vescovi, i religiosi e i laici daranno vita…

Passione cinese. Con Di Maio il made in Italy vola a Shanghai

Rafforzare i rapporti economici tra Roma e Pechino è, dal principio, uno degli obiettivi dichiarati del governo gialloverde, che guarda alla Cina come uno dei mercati che offrono maggiori opportunità al made in Italy. Per questo, dopo diverse missioni di esponenti governativi, il ministro dello Sviluppo economico Luigi Di Maio torna nel gigante asiatico (ci era già stato a settembre)…

casa bianca, midterms

Verso le midterms. Pesi e contrappesi della democrazia americana

Stando ai sondaggi e a quanto dicono la maggior parte degli opinionisti, le elezioni di midterms di martedì prossimo negli Stati Uniti dovrebbero confermare al Senato la maggioranza repubblicana mentre saranno decise alla Camera in un testa a testa all’ultimo seggio con i democratici. Se alla fine dovessero essere questi ultimi a spuntarla, l’America si sarebbe mossa lungo una direttrice…

×

Iscriviti alla newsletter