Skip to main content

Sulla coincidenza tra la postura assunta dall’Italia nei confronti dell’Egitto e la mossa con cui una parte della maggioranza di governo pensa alla sospensione dell’invio d’armamenti all’Arabia Saudita “c’è una sovrapposizione che non può essere ignorata”, spiega a Formiche.net il generale dell’Aeronautica Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore. “Possibile che ci sia uno scambio sull’Egitto riguardo al caso Regeni. Possibile che sia stato chiesto qualcosa al governo egiziano, il quale abbia replicato con un’ulteriore richiesta. È un’ipotesi azzardata, ma può essere verosimile”.

Ci spieghi: come si intrecciano le cose? “L’Egitto è un paese che ha problemi con l’Arabia Saudita in questo momento. Il Cairo compete con Riad per diventare il principale polo d’attrazione per il mondo arabo, e forse cerca sponde: se l’Italia dovesse decidere pubblicamente sull’interruzione delle forniture militari ai sauditi, allora gli egiziani avrebbe quella sponda contro il regno del Golfo”.

Ma l’Italia e l’Egitto sono ai ferri corti: oggi il segretario della Commissione Affari esteri del Parlamento egiziano, Tarek El Khouly, ha annunciato che dopo la decisione comunicata dal presidente della Camera, Roberto Fico, di sospendere i rapporti col Parlamento egiziano in mancanza di una svolta sul caso Regeni, anche il Cairo farà altrettanto. E dunque? “L’Italia non può realmente sospendere le relazioni con l’Egitto, perché in questo momento i nostri interessi comuni sono piuttosto sovrapposti. C’è per esempio l’Eni che opera sui pozzi egiziani nel Mediterraneo orientale, o ancora la Libia: noi ci stiamo muovendo piano piano, senza mai mollare i progetti onusiani, verso il generale dell’Est libico Khalifa Haftar, che è un uomo dell’Egitto”.

Ragionamento articolato. “Però penso possa essere una chiave di lettura. Capisco che sia politicaccia, ma non è detto che sull’Egitto non si sia creata una sorta di cortina fumogena per coprire più che un allontanamento un avvicinamento, ai danni di Riad, e rendere meno esplicita la scelta di tagliare col paese del Golfo e stringere col Cairo”, chiosa il generale.

Cosa rischiamo, dall’economia alla politica estera, con queste eventuali contro i sauditi? “Dunque, partiamo dalla prima: io credo che siccome è finito il programma di fornitura delle bombe prodotte in Sardegna, e in questo momento non abbiamo altro in piedi nel settore militare, non andremo incontro a troppi rischi di natura economica. È qualcosa su cui abbiamo già guadagnato, e sostanzialmente finito il programma potremmo decidere di non riaprirne un altro”.

E sulla politica estera? “Certamente le relazioni con i sauditi si andrebbero ad annacquare, ma se regge quella mia interpretazione, significa che noi scegliamo l’Egitto, forti di una sorta di delega (non si sa a che titolo) che gli americani ci hanno dato: scegliamo il Mediterraneo e i nostri interessi. L’Italia, non essendo una grande potenza, non ha la forza per giocare su doppi livelli e, considerando che l’Egitto si sta spostando di nuovo verso la Russia, interpreto questa possibile mossa italiana come un modo per sposare l’Egitto e la Russia, senza comunque dispiacere gli americani, che sul Mediterraneo ci hanno dato appunto quella delega di perseguire le nostre priorità”.

E sul fronte interno della politica italiana? Sembra che nel governo ci siano anime contrastanti su certe scelte e posizioni… “Diciamo che con la mossa riguardo ai sauditi si farebbe contenta qualche parte del M5S, che è stato più volte critico sulle forniture di armamenti a Riad. Chiaro, il comportamento sullo Yemen non piace a tanti, e per questo il governo può prendersi del terreno con cui guadagnarsi punti col Vaticano o con realtà come Sant’Egidio”.

Perché non romperemo con l’Egitto (ma con l’Arabia Saudita...). Parla il generale Arpino

Sulla coincidenza tra la postura assunta dall'Italia nei confronti dell'Egitto e la mossa con cui una parte della maggioranza di governo pensa alla sospensione dell'invio d'armamenti all'Arabia Saudita "c'è una sovrapposizione che non può essere ignorata", spiega a Formiche.net il generale dell'Aeronautica Mario Arpino, già capo di Stato Maggiore. "Possibile che ci sia uno scambio sull'Egitto riguardo al caso Regeni. Possibile…

Global Compact, Yemen e Mar d'Azov. La politica estera del governo secondo Quartapelle

"Il ministro Moavero Milanesi non ha tenuto alcun Question Time sul Global Compact". È netto il giudizio di Lia Quartapelle, deputata del Partito democratico, in merito al Question time di giovedì scorso con il ministro degli Esteri nel corso del quale si è parlato anche di Global Compact. "Il ministro è venuto in Aula a parlarci di Brexit ripetendo, tra l'altro,…

Conte, Di Battista e Fico. La leadership di Di Maio alla prova più difficile

I sondaggi languono, il leader arranca e la fronda interna cresce. Non è certo un periodo semplice per il Movimento 5 Stelle, costretto a fare i conti con un'evidente emorragia di consensi, con le difficoltà di Luigi Di Maio e con una crisi d'identità che rischia, prima o poi, di ripercuotersi sulla tenuta dei gruppi parlamentari e sulla stessa unità…

La linea del governo sui migranti è incoerente e rischiosa. Parla Ripamonti

Padre Camillo Ripamonti, il gesuita che da alcuni anni - tutti tumultuosi - guida il Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei gesuiti ai rifugiati, non è uomo incline ai metodi oggi più diffusi, non ama alzare i toni, non sta nei decibel la forza di un argomento. E resta se stesso anche davanti alla controversa scelta italiana di…

elettori

L'Italia frena. Basta propaganda, please

La nostra economia frena. È un fatto, incontrovertibile. Non è ormai neppure necessario dilungarsi, nell’analisi di dati che non possono essere interpretati, se non in questo modo. Detto che chiunque esulti per le difficoltà economiche del Paese è ispirato da improvvido tafazzismo, resta il tema di fondo: di propaganda si muore. Meglio, di sola propaganda. Perché una quota di narrazione…

Bush senior. Quel presidente così vicino eppure così lontano

George Bush senior, al contrario di tutti i suoi successori, è stato presidente di un solo mandato, dal 1989 al 1993. È un elemento da considerare nel giudizio storico che oggi, al momento della sua scomparsa, siamo chiamati a dare su di lui. Perché dimostra che, pur essendo la politica estera e l’economia i due motori della politica statunitense, è…

L’eurodebito migra dalla City a Piazza Affari. Le relazioni bilaterali anglo-italiane

Di Bepi Pezzulli

Milano incassa un primo modico dividendo dalla Brexit. L’infrastruttura di mercato italiana (Borsa italiana, Cassa di compensazione e garanzia, Monte titoli e Mts) si rivela un investimento sempre più strategico per il London Stock Exchange Group (Lseg), che possiede ora a Milano un Brexit hedge. Appaiono fondamentali le già eccellenti relazioni bilaterali anglo-italiane. Nel nuovo “disordine europeo”, l’asse con Londra…

Brexit

Rule Britannia e doppia Brexit. Dio salvi la sterlina

A Londra si scommette sulla doppia Brexit: l’uscita senza accordo della Gran Bretagna dall’Unione Europea e l’uscita di Theresa May dal numero 10 di Downing Street. Due molto eventuali brusche uscite che si concretizzeranno con la bocciatura da parte del Parlamento inglese dell’accordo raggiunto dalla premier May e Bruxelles sulle modalità della separazione del Regno Unito dall’Unione Europea. Una bocciatura…

fake news

In Siria l'Iran cambia le regole del gioco

Il coinvolgimento dell'Iran in Siria rappresenta una minaccia diretta a Israele e un possibile ostacolo agli interessi russi. Fino all'abbattimento dell'aereo militare russo a settembre, Israele ha potuto contrastare l'espansionismo iraniano con una serie di attacchi a siti militari in Siria. Dopo l'incidente, la Russia ha fornito ai siriani il sistema antimissilistico S-300, che avrebbe dovuto mettere fine alle operazioni…

cesi libia tregua malta

Vi spiego la relazione tra le economie illegali della Ue e quelle criminali della Libia

Fin dall’inizio delle ostilità contro Gheddafi, da Malta sono partite operazioni soprattutto dei servizi francesi per inviare armi, informazioni, istruttori diretti verso le forze “ribelli” della Cirenaica che combattevano il Rais. I francesi sono arrivati davanti alle coste di Bengasi con due sottomarini nucleari e la Brigade Action dei servizi, mentre i legami erano già stati stabiliti all’estero, e talvolta…

×

Iscriviti alla newsletter