Nelle ultime settimane gli investitori dei titoli italiani si erano tranquillizzati, ma ora la tempesta finanziaria si aggira di nuovo sull’Italia. Il governo potrebbe fare ritornare i mercati sulle montagne russe. Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, presenterà oggi i nuovi obiettivi di budget per i prossimi tre anni, il che potrebbe creare nuova volatilità sui mercati. La…
Archivi
La Trenta e la rivoluzione dei vertici militari. I rischi del “tagliando”
È un fulmine a ciel sereno l’ipotesi diffusa da fonti del ministero della Difesa: ridurre il mandato dei vertici militari a due anni, eventualmente prorogabili di altri due, anziché i tre anni non rinnovabili né prorogabili in vigore dalla fine dell’anno scorso e che riguardano i capi delle Forze armate, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e il segretario generale…
I missili (forse) fra Di Maio e la Trenta. La difesa aerea è una cosa seria
Non sembra la solita baruffa tra membri dell'esecutivo, c'è in gioco la sicurezza nazionale. Secondo le indiscrezioni del Corriere della Sera, in occasione del vertice finanziario tra i ministri di aerea M5S, il deciso stop di Luigi Di Maio al programma Camm-Er per la futura difesa aerea italiana avrebbe costretto il ministro Elisabetta Trenta ad abbandonare l'incontro “in bilico tra rabbia…
Bassetti avverte il governo su decreto Salvini, giovani e terremoto
“Il decreto Salvini è uscito in concomitanza con i nostri lavori. Mi preoccupa il fatto dell’abrogazione dei permessi di soggiorno per motivi umanitari, o la riduzione degli stessi, perché in questo modo si rischia di portare persone a futuro incerto. Per l’espulsione al primo grado di condanna, mi sembra si faccia qualcosa che non è proprio in linea con la…
La politica estera di Kim Jong Un passa da Seul. L'analisi di Valori
Tre meeting in meno di un anno, quindi, tra il Leader di Pyongyang e il presidente di Seoul Moon Jae-In. Nell’incontro iniziale, i due leader avevano stabilito la cessazione dello stato di guerra tra i loro due Paesi, poi avevano riaffermato l’obiettivo della denuclearizzazione dell’intera Penisola, quindi con la distruzione del potenziale N di Seoul e, soprattutto, degli Usa, poi…
Buone notizie per la chimica italiana. Il caso di Versalis
La notizia che Versalis ha chiuso il processo di acquisizione delle attività bio della Mossi & Ghisolfi – portandosi a casa il know how per l’utilizzo di energie rinnovabili, soprattutto biomasse – conferma quanto da me scritto poco meno di un anno fa su queste pagine, cioè che “Qualcosa si muove nel cielo della chimica italiana” (qui l’articolo). Una società,…
Erdogan ci prova con la Merkel. Luci e ombre dell’appuntamento
Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è arrivato ieri in Germania, per la sua prima visita ufficiale da quando è stato eletto per la prima volta Capo di Stato, nel 2014. Una missione importante e quanto mai delicata. L’obiettivo del leader islamico, per sua stessa ammissione è che "tutto torni come prima", anche se, per dirla tutta, i rapporti con…
La piaga dell’antisemitismo in Europa. Il report e l’analisi di Fiamma Nirenstein
"È triste dirlo, ma sono le organizzazioni per i diritti umani, prime fra tutte quelle dell'Onu, dall'Assemblea Generale alla Commissione per i Diritti Umani, e poi a ruota l'Unione Europea in cui la condanna incessante è il leit motiv, che definiscono un antisemitismo di tipo nuovo in cui in diritti umani sono usati come maschere per nascondere un comportamento discriminante…
Non solo Gaza: cosa c'è dietro l'incontro Netanyahu-Al Sisi all'Onu
Oltre Gaza? C'è il gas. Quasi centocinquanta minuti di colloquio a margine dell'Assemblea Generale dell'Onu tra i due soggetti in questo momento più in vista del versante mediterraneo: il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il presidente egiziano Abdel Fatah al-Sisi. Ufficiamente per ragionare della violenza sulla striscia e del conflitto israeliano-palestinese. Ma tra le pieghe delle dichiarazioni ufficiali, che…
Le domeniche, i riders e il non lavoro Di Maio
Luigi Di Maio e chi lo segue in questa azione distruttiva sta massacrando il lavoro sia con le parole sia con decisioni deleterie. Il decreto che porta l’indisponente titolo dignità, l’eutanasia del lavoro in bicicletta, la chiusura dei negozi la domenica, sono tutte decisioni irresponsabili che hanno già causato danni. E non solo a parole a cominciare dal decreto di…