Skip to main content

Dalle drammatiche fasi del varo del governo giallo verde, all’ingorgo senza accordo sulle nomine che si trascina dall’estate e paralizza gangli sensibili della sicurezza nazionale, dalla inimmaginabile accusa di manipolazione di provvedimenti varati dal Consiglio dei ministri, ai sì negati per condoni, Tap e Muos, fino al tira e molla sulla prescrizione, si sono di gran lunga superate tutte le soglie di crisi istituzionali e politiche finora vissute in 72 anni di pur travagliata storia repubblicana. Comprese le oscure parentesi del sequestro Moro, dei tintinni di sciabole e dei golpe borghesi….

Questione di settimane e la rotta di collisione sempre più marcata fra la nebulosa nazional popolare di Luigi Di Maio e dei 5 Stelle e la decisa politica populista di Matteo Salvini e della Lega, è inevitabilmente destinata a determinare l’apertura di una crisi di governo. O quanto meno l’avvio di una verifica politica seguita da un eventuale rimpasto.

Un epilogo che Salvini cercherà di rinviare a dopo il varo della legge di bilancio ed anche oltre, finché possibile, per fare esplodere tutte le contraddizioni e i disastri procedurali dell’azione di governo del vice premier e pluri ministro del Lavoro e dello sviluppo economico Di Maio. Nonché dei ministri pentastellati a lui più vicini: Toninelli e Lezzi.

Viste le ultime contorsioni non è da escludere che la crisi la apra Di Maio. Per tempi e modi potrebbe rappresentare un azzardo istituzionale e politico senza precedenti.

Ma il vice premier 5 Stelle, oltre ad essere consapevole della notevole sovraesposizione, è anche incalzato dal rientro dal sud America del sub comandante Alessandro Di Battista che, con l’aurea del Che Guevara e la benedizione di Beppe Grillo e Roberto Fico, potrebbe spiazzargli la leadership grillina.

L’orizzonte della crisi comprende anche gli assetti del centrodestra e l’elaborazione del lutto del Pd. Un epilogo che a Forza Italia e al Nazareno sarà necessario accelerare per rappresentare una credibile e concreta alternativa all’ondata della Lega e alla nebulosa dei 5 Stelle.

Mentre per Giorgia Meloni sarebbe già incardinata la candidatura al Campidoglio, il cielo sopra il centro destra berlusconiano preannuncia il diluvio dopo il Cavaliere e spinge i tanti futuri orfani di Arcore nelle braccia, e soprattutto nelle liste, della Lega. Resistono soltanto Tajani, la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati ed i capi gruppo alla Camera e a Palazzo Madama Gelmini e Bernini.

A sinistra, smarrito e diviso, ossessionato dalla sindrome della sconfitta, il Pd si ritrova essenzialmente senza un leader in grado di resuscitarlo e di fargli ritrovare ruolo e consensi elettorali.

errori. governo, difesa, def

Il governo naviga a vista sulla rotta della crisi

Dalle drammatiche fasi del varo del governo giallo verde, all’ingorgo senza accordo sulle nomine che si trascina dall’estate e paralizza gangli sensibili della sicurezza nazionale, dalla inimmaginabile accusa di manipolazione di provvedimenti varati dal Consiglio dei ministri, ai sì negati per condoni, Tap e Muos, fino al tira e molla sulla prescrizione, si sono di gran lunga superate tutte le…

Perché il reddito di cittadinanza è indispensabile. Colloquio con Davide Casaleggio

"Il lavoro avrà un ruolo sempre meno importante nelle vite delle persone". Quest'affermazione è centrale nella visione della futura società tratteggiata dalle parole di Davide Casaleggio, figlio ed erede del "guru" del Movimento 5 Stelle Gianroberto, che a margine di "In persona", evento organizzato dall'associazione Agol presso la Casa del Cinema di Roma ha approfondito con Formiche.net la sua visione di…

Provoco: l'esercizio del consumo deve potersi auto sostenere!

Natale del 1924, a Genova si riunisce "La Compagnia Phoebus." Un cartello fatto da Osram, Philips e General Electrics che decide di ridurre la durata della lampadina, da 2500 a 1000 ore. Alla Gente che ha bisogno di luce, insomma, questi illuminati la fulminano prima. Oggi l'Antitrust multa Apple e Samsung: "Aggiornamenti software per rendere vecchi i loro smartphone". Et…

Dall'Eurogruppo una sola verità. La strada per un accordo sulla manovra è difficile

Le rassicurazioni di circostanza non potevano mancare all'Eurogruppo, terminato proprio in questi minuti. Nemmeno questa volta, nemmeno dinnanzi al vento gelido che spira tra Roma e Bruxelles. Un grande freddo destinato a durare e ad evolvere in una procedura di infrazione per eccesso di disavanzo. Esattamente tutto il contrario di Maastricht. Dietro le parole del commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici,…

sanzioni, iran

Poca politica e molto business. Perché Trump ha esentato l'Italia sull'Iran

"Non vedo motivi politici o legami di amicizia particolari dietro l’esenzione concessa all’Italia", ci dice Annalisa Perteghella dell'Ispi, a proposito della concessione americana di derogare per altri sei mesi il business petrolifero italiano dall'effetto delle sanzioni reintrodotte all'Iran. L'analista italiana, che per l'Istituto per gli studi di politica internazionale copre l'Iran desk, spiega che "gli otto Paesi che hanno ricevuto…

petrolio

La battaglia sul petrolio nel territorio libico

Una mappa petrolifera della Libia, per scomporre e analizzare la battaglia sul petrolio nel territorio partendo da una cartina dei pozzi e finendo a chi estrae. L'obiettivo, in attesa della conferenza di Palermo del 12 e 13 novembre, è di avere un quadro d'insieme per decrittare forze in campo e players che operano in Libia. QUI LIBIA Per comprendere quale…

terre

La lezione delle ultime calamità naturali

Il maltempo che si è abbattuto sul Veneto e su altre regioni italiane provocando vittime anche in Sicilia ha ancora una volta evidenziato tutta la fragilità idrogeologica di larghe zone del Paese sulla quale da molti anni ormai si discute e si tentano rimedi, ma senza giungere a risultati conclusivi. Certo, la furia delle acque è stata superiore al temuto…

midterms

Così fake news e interferenze online agitano (anche) le Midterms

Da Facebook a Reddit passando per Twitter, i social network sono al centro delle strategie (e dei problemi) di sicurezza che riguardano negli Usa le delicate elezioni di Midterm di oggi, a difesa delle quali è coinvolto per la prima volta anche il Pentagono. IL CASO THE DONALD Forse non molto noto in Italia ma utilizzatissimo oltreoceano, Reddit è un…

La road map delle carovane honduregne. Chi sono, dove sono e chi le sostiene

Non è la prima volta che una carovana di persone tenta di arrivare negli Stati Uniti. Nel corso degli anni, ce ne sono state tante. Ma due settimane fa è partita dall’Honduras quella che forse è la più grande della storia. A differenza delle altre, organizzate principalmente in Messico, questa è cominciata in Honduras con circa 160 persone. Volevano semplicemente…

cina

La Cina sta realizzando l’idea di Xi Jinping: il made in China 2025

In relazione, molto stretta, con la Belt and Road Initiative, il presidente Xi Jinping, nel maggio 2017, ha proposto l'apertura annuale di una fiera commerciale che riguarda le importazioni in Cina. Segno che la “Iniziativa” è fortemente benefica per le economie asiatiche e europee che vi partecipano; ma segno anche che la Cina mantiene il suo tradizionale criterio di sviluppo,…

×

Iscriviti alla newsletter