Il 30 settembre il popolo macedone si recherà alle urne per un importante referendum. Nel Paese balcanico, finora riconosciuto da alcune nazioni come Fyrom (acronimo di Former Yugoslav Republic of Macedonia), si voterà per approvare la nuova definizione di Repubblica della Macedonia del nord in conformità all’intesa siglata a luglio con la Grecia, chiudendo una disputa di tre decenni con…
Archivi
Così Bruxelles intende potenziare Frontex
Da 1.500 a 10mila unità. Così Bruxelles intende poteziare Frontex, l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera guidata da Fabrice Leggeri, la cui struttura sarà al centro del vertice di Salisburgo di mercoledì e giovedì prossimi. La decisione è informalmente stata presa dopo un pre vertice tra la cancelliera tedesca Merkel e il premier austriaco Kurtz e tra lo…
Per rifondare il populismo
in attesa della futura rifondazione della sinistra, le "lettere ai miei nemici" di berdjaev possono essere utili per rifondare gli attuali populismi: "riconoscere la volontà popolare come principio supremo della vita sociale significa solo venerare un vuoto principio formale, solo divinizzare l'arbitrio umano". "la sua volontà diventa principio supremo della sua esistenza, indipendentemente da quello cui tale volontà tende, da…
Ecco l’avviso (papale papale) degli Usa a chi fa affari con l'Iran
A poche ore dall'apertura della 73° sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York il menu non sembra aver subito particolari modifiche. Tra i piatti forti della settimana di lavori ci sarà senz'altro la questione iraniana. Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Bahram Qasemi ha confermato la presenza del presidente Hassan Rohani nella Grande Mela. Da quando è…
La riforma dello Spazio prende vita. Opportunità, sfide e rischi secondo gli esperti
Non ci sono più alibi: l'Italia può confermarsi tra le grandi potenze dello Spazio, a patto che politica, istituzioni, industria e ricerca lavorino all'unisono. La riforma della governance spaziale ha infatti preso il via, con la legge 7 del 2018 che ha dotato il Paese di uno strumento normativo “all'avanguardia”, fornendo i mezzi istituzionali (a lungo invocati) per una gestione coordinata…
Elisabetta Trenta a Formiche: l’industria della Difesa è una competenza sovrana
La disponibilità di una base industriale e tecnologica moderna ed efficiente costituisce un’esigenza imprescindibile per la sicurezza militare del Paese e, al tempo stesso, un assetto di grande importanza nel contesto delle relazioni internazionali, siano esse di natura squisitamente politica oppure prevalentemente economica. L’importanza dell’industria della Difesa, infatti, è rilevante su diversi piani: industriale, economico, commerciale, finanziario, occupazionale, tecnologico. Al…
Salvini ad Arcore: istruzioni per l'uso
Se lo guardi bene ti accorgi che il governo in carica non è esattamente un governo M5S-Lega, ma piuttosto un governo M5S-Salvini. Ed è questo l’elemento più importante da considerare nella giornata di oggi, cioè nella domenica che porta ad Arcore il leader della Lega. Guardiamo i ministeri che contano: all’Economia c’è un tecnico (Tria) e lo stesso vale per…
Paolo Savona dice bene ma certi media lo equivocano. Chissà perché...
A Paolo Savona sembra essere riservato un triste destino. Quello della generale incomprensione da parte dei media che registrano le sue parole. Ma così facendo, cercano di interpretare un presunto significato recondito, stravolgendone il segno. Era capitato a proposito dell’euro, inserendolo d’ufficio nel pantheon degli oppositori irriducibili della moneta unica. Capita ancora una volta mutando il segno delle sue valutazioni…
Il cambiamento e il governo di Salvini e Di Maio. L’analisi di Risso (Swg)
Siamo di fronte a un cambio d’epoca? I prossimi anni ci confermeranno o smentiranno questa ipotesi. Oggi possiamo constatare, tuttavia, che la lunga transizione politica italiana, iniziata negli anni Novanta è, probabilmente, a una svolta. Allo stesso tempo possiamo osservare che la società postmoderna sta lentamente sfiorendo e una nuova dimensione inizia a muovere i primi passi. Anche se in…
Una grande alleanza per rilanciare il Pd. Da Twitter a una cena (idea Da Empoli)
Il momento non è dei migliori per il Partito Democratico. Il presidente, Matteo Orfini, ha da poco lanciato una ipotesi estrema: la formazione politica dovrebbe sciogliersi per provare a sopravvivere. Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha subito cercato di disinnescarla dicendo che è una mossa per cercare di rinviare il congresso del partito, già che ancora mancano candidati…