Skip to main content

Le parole sarebbero anche quelle giuste, ma le chiacchiere stanno a zero: occorre che fin dalla prossima legge di bilancio il governo investa sulla fiscalità familiare. L’anno della famiglia non può essere sempre il prossimo“. Gigi De Palo è il presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari: dalle sue parole – raccolte da Formiche.net in questa conversazione – traspare una certa soddisfazione perché “finalmente, almeno nelle dichiarazioni, il tema della famiglia è stato riconosciuto in tutta la sua importanza“, ma soprattutto preoccupazione: “Da quello che vedo e sento sembra che anche questa volta la legge di bilancio interverrà su tutt’altro. Eppure investire sulla famiglia vuol dire fissare solidi pilastri per il futuro“.

De Palo, dunque il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto?

Di sicuro, sull’argomento tutto il mondo politico – sia il governo che l’opposizione – ha fatto un salto di qualità: mi permetto di dire che anche grazie al lavoro del Forum fiscalità familiare e natalità sono temi ormai centrali del dibattito pubblico. Sono entrati nel linguaggio comune di tutti i partiti. Per fortuna non si parla più di bonus o mancette come avveniva in passato. Però, in concreto, ancora non è stato fatto nulla.

Sì ma la stagione calda del bilancio non è ancora entrata pienamente nel vivo. Quali sono le sue sensazioni?

Siamo preoccupatissimi, non lo nego. Salvo le pur apprezzabili dichiarazioni di principio, per le misure da adottare nella prossima legge di bilancio si parla troppo poco di famiglia.

Le risorse sono limitate. Come se ne esce?

Certamente, per questo insistiamo perché vengano spese nel modo giusto. Siamo di parte – è vero – ma l’Istat lo certifica: occorre investire sulle famiglie che sono le startup per l’Italia di domani. Non è accettabile che fare un figlio sia la seconda causa di povertà in Italia dopo la perdita del lavoro da parte di uno dei genitori. Non è accettabile che i giovani debbano andare all’estero per realizzare i loro sogni lavorativi e familiari: stiamo esportando cervelli e pancioni.

Il Forum che cosa propone?

In Italia esiste una situazione di discriminazione fiscale: le famiglie pagano più tasse di quelle che gli spetterebbero visto che tassiamo i redditi senza tenere conto dei carichi familiari. Una famiglia di due persone con un reddito complessivo di 40.000 euro paga esattamente le stesse identiche di un famiglia con reddito analogo ma composta da sei componenti. Con una differenza: che quella con quattro figli sta dedicando gran parte delle risorse di questi 40.000 euro che gli vengono tassati per costruire l’Italia di domani. Gli stessi assegni familiari – uno dei pochissimi aiuti previsti attualmente dalla legge – sono solo a vantaggio di chi ha un lavoro dipendente. Ma gli under 45, come noto, raramente hanno un contratto a tempo indeterminato: questo vuol dire che da ormai 15 anni le nuove famiglie spesso non possono avvalersi di questo strumento.

Con quali conseguenze?

L’emergenza demografica che stiamo vivendo. Non a caso si formano sempre meno famiglie e nascono sempre meno bambini: è una questione matematica.

Qual è il provvedimento che vorreste veder inserito nella legge di bilancio?

Proponiamo il Fattore Famiglia, con il quale far pagare le tasse in base alla composizione familiare. Se hai più figli paghi meno tasse, perché tu stai investendo i tuoi soldi sul futuro del Paese. Non voglio sembrare un disco rotto ma questa è la vera priorità del Paese.

Ma dalla politica che risposte vi stanno arrivando?

Ne ho parlato personalmente con il ministro della Famiglia Lorenzo Fontana, con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti e con i leader di Lega e MoVimento 5 Stelle Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Ma anche con il Pd e Forza Italia. E sono tutti d’accordo. Il problema però è che viene sempre prima qualcos’altro. In teoria tutti pensano che demografia e fiscalità familiare siano una priorità assoluta. Ma poi manca sempre la volontà politica di andare fino in fondo: di mettere concretamente le mani sul provvedimento, di fare calcoli, tabelle, tavoli di lavoro e simulazioni e di arrivare alla fine al varo del provvedimento.

In base alle vostre stime quanto costerebbe il Fattore Famiglia?

Al massimo 14 miliardi di euro. Ora sento che nel governo c’è chi vorrebbe prendere i 10 miliardi degli 80 euro e investirli sulle pensioni. Ma a questo punto ha molto più senso metterli sulla famiglia. Non abbiamo mai detto di eliminare gli 80 euro ma se così deve essere non c’è scelta migliore che investire sul futuro del Paese.

O adesso o mai più?

Le rispondo di sì e le spiego anche il perché. Il vero problema è che in Italia i governi durano troppo poco. Se ci fosse un ragionamento di lungo periodo, sarebbe diverso: si potrebbe programmare. Ma nel mondo di oggi – in cui la politica viene ciancicata in meno di un anno – è impossibile. Si costruisce insieme. Insistiamo affinché si faccia adesso e subito perché è probabile che l’anno prossimo arrivi un altro interlocutore con altre priorità. Con la conseguenza di rinviare sempre. Ma l’anno della famiglia non può essere sempre il prossimo.

Se il governo non dovesse ascoltarvi cosa farete? Lei è pur sempre quello che ha portato migliaia di passeggini vuoti sotto il Campidoglio per protestare contro le decisioni assunte dall’allora sindaco di Roma Ignazio Marino…

E’ inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. E’ chiaro che la cartina di tornasole delle buone intenzioni espresse dal governo sarà la legge di bilancio. Noi continuiamo a far sentire la nostra voce e la nostra preoccupazione.

De Palo, lei ha cinque figli e ha di recente scritto con sua moglie Anna Chiara Gambini il libro dal titolo “Ci vediamo a casa. La famiglia e altri meravigliosi disastri” edito da Sperling & Kupfer. Che messaggio avete voluto mandare?

E’ un libro dedicato a tutti: a chi ha una famiglia, a chi non ce l’ha, a chi è divorziato, a chi la vorrebbe ma ha paura, a chi è fidanzato. Abbiamo provato a fare un nuovo storytelling della famiglia che in questi anni è stata percepita come qualcosa di noioso, di grigio, di stantio. Ma non è così: partendo dalla nostra esperienza personale, abbiamo voluto dire che non esiste sfida più avvincente. E che chi oggi fa famiglia in Italia non solo è un eroe, ma deve iniziare a raccontarlo: perché è un gran casino, ma è bello. Fare famiglia non è da sfigati, ma è anche contribuire al futuro del nostro Paese e al bene comune.

Le famiglie sono le start up nelle quali investire. Parola di Gigi De Palo

"Le parole sarebbero anche quelle giuste, ma le chiacchiere stanno a zero: occorre che fin dalla prossima legge di bilancio il governo investa sulla fiscalità familiare. L'anno della famiglia non può essere sempre il prossimo". Gigi De Palo è il presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari: dalle sue parole - raccolte da Formiche.net in questa conversazione - traspare una…

La luna di miele del governo, le riforme e il rischio “Grande Bellezza”

La “luna di miele” fra governo e italiani continua ancora stando ai sondaggi, ultimo quello di “Demos” pubblicato ieri da “Repubblica”. Sei italiani su dieci approvano l’operato del governo e, soprattutto, della Lega (anche se Luigi Di Maio gode di un eccellente indice di gradimento personale). In tempi liquidi come i nostri, aver conservato intatta, e anzi vedere ancora aumentata,…

merito liberazione

Perché patriottismo e nazionalismo non sono la stessa cosa. Parla il Generale Arpino

Di Mario Arpino

L’uso del linguaggio politicamente corretto – imposto da ormai troppi anni dall’intellighentia delle élite da salotto – ha trascinato sull’altalena concetti importanti come quello di patria. Trasformandolo poi in una brutta parola, da evitare da parte dei “veri” democratici. Chi la pronuncia viene subito etichettato, messo ai margini e senz’altro iscritto sulla lavagna nella colonna dei cattivi. Per non parlare…

Tunisia

Ecco i pezzi mancanti al puzzle di Salvini sull’immigrazione

Nel febbraio scorso il Financial Times pubblicò una pagina sul timore di nuove primavere arabe in Tunisia e Algeria a causa della crisi economica in diverse aree di quelle nazioni. Proteste e manifestazioni di piazza sono frequenti. E’ dunque comprensibile che molti tunisini cerchino migliore fortuna in Italia e nello stesso tempo è giusto che, trattandosi di migranti economici, vengano…

L’Europa ha veramente paura dei migranti? Cosa si dice nei think tank

L’Europa ha davvero paura dei migranti? Nella sua tradizionale rassegna su Carnegie Europe che coinvolge esperti europei e internazionali, Judy Dempsey prova ad approfondire il tema che ha segnato il dibattito politico del Vecchio continente negli ultimi anni. Ne emerge un quadro piuttosto composito dei sentimenti europei verso i migranti, che se da un lato ci ricorda l’importanza del tema,…

Siria e Libia, due facce della stessa medaglia. Al Sayed spiega perché

Il “vuoto strategico” di fronte al quale si trova il mondo arabo, e così definito, ancora prima del 2011, dal principe saudita Saud al-Faisal, ha aperto nel corso del tempo la strada alle interferenze di molte organizzazioni regionali, internazionali e terroristiche per assicurarsi il controllo del territorio. È ormai un dato di fatto. Il filosofo e scrittore libanese Radwan al…

Xi Jinping

Guerra di spie. Questa volta è la Cina ad accusare Taiwan

Nuove tensioni tra Cina e Taiwan. Il governo di Pechino ha chiesto a Taipei di fermare immediatamente le attività di infiltrazione e spionaggio nella Cina continentale, accusando all’isola di avere aumentato recentemente il furto di informazione di intelligence. An Fengshan, portavoce dell'ufficio affari di Taiwan in Cina, ha chiesto alle “agenzie competenti di Taiwan di porre immediatamente fine a tali attività,…

cina

Dazi a go-go. Così Trump vuole colpire ancora la Cina (pare)

Il presidente americano, Donald Trump, ha deciso: la Cina sarà colpita con una nuova, terribile ondata di dazi commerciali dal valore di 200 miliardi di dollari. Lo rivelano due fonti informate sulla decisione al Washington Post, sottolineando che tra pochi giorni le più grandi misure di restrizioni economiche mai imposte da un presidente statunitense a un altro paese saranno ufficializzate.…

Boarini Milanesi

Il sogno del lusso o il lusso del sogno?

Si è tenuto a battesimo a Bologna il nuovo showroom del marchio di pelletteria di lusso Boarini Milanesi con, protagonista della serata, Elegantia, il modello di borsa dal prezzo di 50.000 euro, creata da due giovanissimi imprenditori. Quindi i giovani hanno il sogno del lusso o creano il lusso del sogno?   Può un accessorio moda accompagnarti in un viaggio infinito…

papa francesco, sinodo

La via del Papa per l’evangelizzazione passa dalla Cina. Con pazienza

Nonostante la reiterata sicurezza di molti, ultimo in ordine di tempo il Wall Street Journal, un’intesa tra Cina e Vaticano non può essere mai definita dietro l’angolo. Anche scriverlo può diventare un problema: leggerlo infatti può spingere chi si oppone, magari nell’ombra, a compiere qualche provocazione, come un arresto. E visto che qualcosa potrebbe già essere accaduto, anche in tempi…

×

Iscriviti alla newsletter