"Le parole sarebbero anche quelle giuste, ma le chiacchiere stanno a zero: occorre che fin dalla prossima legge di bilancio il governo investa sulla fiscalità familiare. L'anno della famiglia non può essere sempre il prossimo". Gigi De Palo è il presidente nazionale del Forum delle Associazioni Familiari: dalle sue parole - raccolte da Formiche.net in questa conversazione - traspare una…
Archivi
La luna di miele del governo, le riforme e il rischio “Grande Bellezza”
La “luna di miele” fra governo e italiani continua ancora stando ai sondaggi, ultimo quello di “Demos” pubblicato ieri da “Repubblica”. Sei italiani su dieci approvano l’operato del governo e, soprattutto, della Lega (anche se Luigi Di Maio gode di un eccellente indice di gradimento personale). In tempi liquidi come i nostri, aver conservato intatta, e anzi vedere ancora aumentata,…
Perché patriottismo e nazionalismo non sono la stessa cosa. Parla il Generale Arpino
L’uso del linguaggio politicamente corretto – imposto da ormai troppi anni dall’intellighentia delle élite da salotto – ha trascinato sull’altalena concetti importanti come quello di patria. Trasformandolo poi in una brutta parola, da evitare da parte dei “veri” democratici. Chi la pronuncia viene subito etichettato, messo ai margini e senz’altro iscritto sulla lavagna nella colonna dei cattivi. Per non parlare…
Ecco i pezzi mancanti al puzzle di Salvini sull’immigrazione
Nel febbraio scorso il Financial Times pubblicò una pagina sul timore di nuove primavere arabe in Tunisia e Algeria a causa della crisi economica in diverse aree di quelle nazioni. Proteste e manifestazioni di piazza sono frequenti. E’ dunque comprensibile che molti tunisini cerchino migliore fortuna in Italia e nello stesso tempo è giusto che, trattandosi di migranti economici, vengano…
L’Europa ha veramente paura dei migranti? Cosa si dice nei think tank
L’Europa ha davvero paura dei migranti? Nella sua tradizionale rassegna su Carnegie Europe che coinvolge esperti europei e internazionali, Judy Dempsey prova ad approfondire il tema che ha segnato il dibattito politico del Vecchio continente negli ultimi anni. Ne emerge un quadro piuttosto composito dei sentimenti europei verso i migranti, che se da un lato ci ricorda l’importanza del tema,…
Siria e Libia, due facce della stessa medaglia. Al Sayed spiega perché
Il “vuoto strategico” di fronte al quale si trova il mondo arabo, e così definito, ancora prima del 2011, dal principe saudita Saud al-Faisal, ha aperto nel corso del tempo la strada alle interferenze di molte organizzazioni regionali, internazionali e terroristiche per assicurarsi il controllo del territorio. È ormai un dato di fatto. Il filosofo e scrittore libanese Radwan al…
Guerra di spie. Questa volta è la Cina ad accusare Taiwan
Nuove tensioni tra Cina e Taiwan. Il governo di Pechino ha chiesto a Taipei di fermare immediatamente le attività di infiltrazione e spionaggio nella Cina continentale, accusando all’isola di avere aumentato recentemente il furto di informazione di intelligence. An Fengshan, portavoce dell'ufficio affari di Taiwan in Cina, ha chiesto alle “agenzie competenti di Taiwan di porre immediatamente fine a tali attività,…
Dazi a go-go. Così Trump vuole colpire ancora la Cina (pare)
Il presidente americano, Donald Trump, ha deciso: la Cina sarà colpita con una nuova, terribile ondata di dazi commerciali dal valore di 200 miliardi di dollari. Lo rivelano due fonti informate sulla decisione al Washington Post, sottolineando che tra pochi giorni le più grandi misure di restrizioni economiche mai imposte da un presidente statunitense a un altro paese saranno ufficializzate.…
Il sogno del lusso o il lusso del sogno?
Si è tenuto a battesimo a Bologna il nuovo showroom del marchio di pelletteria di lusso Boarini Milanesi con, protagonista della serata, Elegantia, il modello di borsa dal prezzo di 50.000 euro, creata da due giovanissimi imprenditori. Quindi i giovani hanno il sogno del lusso o creano il lusso del sogno? Può un accessorio moda accompagnarti in un viaggio infinito…
La via del Papa per l’evangelizzazione passa dalla Cina. Con pazienza
Nonostante la reiterata sicurezza di molti, ultimo in ordine di tempo il Wall Street Journal, un’intesa tra Cina e Vaticano non può essere mai definita dietro l’angolo. Anche scriverlo può diventare un problema: leggerlo infatti può spingere chi si oppone, magari nell’ombra, a compiere qualche provocazione, come un arresto. E visto che qualcosa potrebbe già essere accaduto, anche in tempi…