Nella politica, più che nella finanza, italiana, in questo caldo e temporalesco agosto sono riapparsi gli gnomi di Zurigo. Di cosa si tratta? È un termine dispregiativo usato per descrivere i banchieri svizzeri. Il leader del partito laburista britannico, George Brown, ha coniato il termine nel novembre 1964 nel corso di un incontro sul rapido declino della sterlina inglese: era…
Archivi
Perché l’Europa dovrebbe sostenere la politica espansiva dell’Italia
Con ogni probabilità, sarà un “autunno caldo”. Ma non una riedizione degli anni ‘70. Quando sembrava che tutto era possibile. Compresa l’immaginazione al potere. Al contrario sarà un periodo di grande incertezza. Con l’Italia al centro di un possibile vortice dagli esiti imprevedibili. Le nubi, che fin da ora, si addensano all’orizzonte lo stanno, in qualche modo, anticipando. Anche se…
Conte, con tutto il garbo del "Vorrei ma non Posto"
…Poi, lo sai, non c'è Un senso a questo tempo che non dà Il giusto peso a quello che viviamo Ogni ricordo è più importante condividerlo Che viverlo Vorrei ma non posto… Così J – AX & Fedez nel loro successo del 2016 e così (almeno un po’) anche il nostro premier Conte nella lunga intervista di oggi al Corriere…
Phisikk du role - Il consenso gialloverde è volatile ma l’opposizione non c’è
Scoprii ventotto anni fa in Cina, entrando nella scala delle quantità incommensurabili, come i numeri possono dare e togliere valore alle teorie, ai principi e dunque alla politica. Uno Stato sovrano di cinque milioni di abitanti è, infatti, cosa diversa, almeno dal punto di vista del controllo del territorio, da un ordinamento che conta un miliardo e mezzo di persone.…
Inaccettabile. L’affondo di Gianni Letta contro il populismo sui morti di Genova
"Il titolo del Meeting stavolta suona più paradossale di altre volte. Ho provato a indagare, discutere, chiedere consigli, ma una cosa ho capito: che c'è chi governa i grandi processi della storia ma che è anche attento alla felicità dei singoli". È un Gianni Letta a tutto tondo quello che si vede al Meeting di Rimini, introdotto dal consigliere della Fondazione…
Decreto "Salva Benetton". Chi era contro e chi a favore (Lega con furore)
Lo scambio di accuse è stato piuttosto acceso. La tragedia del Ponte Morandi a Genova, crollato il 14 agosto scorso, ha infiammato il dibattito sulle concessioni autostradali in Italia. Il governo in carica ha accusato il Partito democratico di aver voluto una legge che favorisse la famiglia Benetton, ma Alessia Morani, vice presidente vicario del gruppo Pd alla Camera ha…
Task force con Di Maio e missione di Tria. Così Roma guarda a Pechino
Il governo italiano sta lanciando la missione cinese: nei prossimi giorni, dal 28 agosto al 2 settembre, il sottosegretario allo Sviluppo, Michele Geraci, sarà in Cina, e in una visita separata, ma sincrona, sarà a Pechino anche il ministro dell'Economia, Giovanni Tria. Roma intende avere con i cinesi un "approccio sistemico", dicono fonti del governo, e per questo il lavoro viaggerà su due…
Russi all’attacco, ancora. Nel mirino i think tank repubblicani. Ecco come
Cambiano i target, ma l'obiettivo resta lo stesso: minare le fondamenta di ogni voce critica nei confronti del Cremlino. Per gli esperti americani è questa la missione di una nuova ondata di campagne di phishing - condotte negli Stati Uniti ai danni di think tank e noprofit - che porterebbe la firma di Apt28, un famigerato gruppo informatico che molti…
Ecco tutti i rischi (reali) della disinformazione online
L'Operazione di Influenza Ostile (HIO) è un'azione conflittuale che mira a raggiungere un obiettivo politico “sovversivo” mediante operazioni di informazione segrete condotte all’interno del cyber spazio. L’intento finale è quello di alterare la natura delle azioni dell'entità che si sta colpendo. Le HIO sono un elemento di Cyber Power, definite come la capacità di utilizzare il cyber spazio per creare…
Tutte le paure tedesche per i conti turchi in disordine
Un gioco ad incastri, che si snoda sull'asse Berlino-Ankara, ma che tocca anche Mosca e Washington per i riverberi legati da un lato alla partita dei dazi e dall'altro al dossier idrocarburi, con dietro l'angolo la cosiddetta guerra finanziaria. La Germania sta pensando di ridurre i contratti di armi verso Ankara (anche per proteggersi sul versante sinistro), mentre la Spd…