Skip to main content

Un anno fa in pochi avrebbero scommesso che una minima stabilizzazione istituzionale e infrastrutturale fosse davvero a portata di mano in Libia. Oggi le premesse portano a credere che invece proprio una fase nuova sia più vicina di quanto non lo sia stata negli utimi sette anni. Lo dimostrano i fervidi preparativi per il primo vertice libico-europeo per il petrolio e il gas che si terrà in Austria tra 10 giorni.

Al centro della scena non solo il ripristino e il rinnovo dei giacimenti di petrolio e gas libici, ma le strategie nel medio-lungo periodo sulll’infrastruttura complessiva del paese, accanto al nodo sicurezza ed alle nuove opportunità commerciali e di investimento che ora si stanno aprendo, in particolare per i soggetti europei.

CHI A VIENNA?

L’opportunità unica di parlare vis a vis con i produttori libici. Ecco il biglietto da visita del meeting che sarà ospitato il 28 e il 29 giugno al Marriott di Vienna, con l’obiettivo dichiarato di entrare in contatto con i capi delle compagnie petrolifere e del gas. Sarà una vetrina strategica per mettere in rete il mondo delle professioni che gravitano attorno alle figure tecniche di settore che hanno interesse a stabilire contatti per potenziali affari in Libia.

Durante la due giorni del summit i partecipanti alla conferenza riceveranno una visione approfondita dell’attuale situazione economica della Libia ed esamineranno il significativo potenziale di petrolio e gas grazie a report tematici e valutazioni analitiche. Soprattutto i partecipanti avranno l’opportunità di discutere e di stabilire rapporti commerciali con i massimi dirigenti di petrolio e gas della Libia, anche in riunioni private one to one.

La conferenza è stata organizzata dalla Hot Engineering GmbH, società di consulenza per l’industria petrolifera e del gas su incarico della National Oil Corporation Libia (NOC). Fondata nel 1986 a Leoben, in Austria, la Hot è una delle principali realtà dedite alla consulenza con tre decenni di esperienza. “L’industria petrolifera e del gas libica sta facendo enormi sforzi per aumentare notevolmente la produzione di petrolio” ha osservato Diethard Kratzer (Ceo di Hot) nel presentare l’evento.

Miliardi di dollari vengono investiti per riparare e rinnovare le strutture obsolete. Ma dal 2017 le aziende europee hanno mutato strategia, con un progressivo incremento delle loro attività nei giacimenti petroliferi libici.

È la ragione per cui il vertice di Vienna offre non solo l’opportunità unica di toccare con mano dati e trend sulla situazione attuale della Libia, ma di stabilire un contatto personale con i leader dell’industria petrolifera e del gas. Un vantaggio che si concretizzerà soprattutto per quei soggetti che fino ad oggi non sono mai stati operativi nel paese.

SCENARI

Ricco il parterre dei relatori, come Mustafa Sanalla Chairman di NOC Libya, Rainer Seele CEO di OMV, Luis Polo di Libya Business Unit Repsol, Reda El Kabir General Manager di Schlumberger Libya.

È chiaro che le elezioni di fine anno saranno un crocevia significativo perché la Libia torni nuovamente ad essere un importante produttore di petrolio e gas, in virtù del fatto che detiene le maggiori riserve petrolifere in Africa. E all’esterno questo scenario è visto come una grande occasione per entrare in contatto con i capi delle compagnie petrolifere e del gas in loco.

Anche per l’Italia potrebbe essere una opportunità interessante, visto che Roma tra le altre cose ha ancora sul tavolo il caso dei crediti certificati maturati da alcune imprese italiane in Libia che dopo la caduta del regime dovettero lasciare il paese.

twitter@FDepalo

Cosa si muove dietro il primo vertice libico-europeo per petrolio e gas

Un anno fa in pochi avrebbero scommesso che una minima stabilizzazione istituzionale e infrastrutturale fosse davvero a portata di mano in Libia. Oggi le premesse portano a credere che invece proprio una fase nuova sia più vicina di quanto non lo sia stata negli utimi sette anni. Lo dimostrano i fervidi preparativi per il primo vertice libico-europeo per il petrolio…

matteo salvini

Dove ci vuole portare Matteo Salvini?

La prima vera azione di questo governo ha riguardato il tema immigrazione, il cavallo di Troia della campagna elettorale leghista che sembra voler durare ancora a lungo. È evidente dunque che nel nuovo governo Lega - 5 Stelle, il vero timoniere è certamente il leader della Lega, altro che il premier Giuseppe Conte. È dunque l’immigrazione il vero banco di…

ilva di maio istat

Il futuro dell'Ilva e i numeri (buoni) che deve tenere a mente Di Maio

È ormai imminente il momento in cui il ministro Luigi Di Maio, riaprendo il dossier Ilva, incontrerà i commissari del gruppo in amministrazione straordinaria, Am Investco, che risulta aggiudicataria della gara per la vendita del compendio siderurgico, poi le organizzazioni sindacali, e quindi il sindaco di Taranto Melucci e, come ha dichiarato negli ultimi giorni, anche le associazioni ambientaliste ioniche.…

corruzione, criminalità

Corruzione e criminalità organizzata: il freno economico per il Sud e l’Europa. Parla Pittella

Quanto criminalità e corruzione incidono sull’economia dell’Italia e dell’Europa? Formiche.net lo ha chiesto al senatore Gianni Pittella, già vice presidente del Parlamento Europeo, a margine della terza edizione della manifestazione "La Giornata della Legalità” che si è tenuta a Santa Maria di Castellabate, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal titolo "Corruzione, mafie, deterrenti…

Conte, governo

Ecco la squadra dei viceministri e sottosegretari del governo Conte

Sono 45 le nomine decise dal Consiglio dei ministri per i viceministri e sottosegretari di Stato. I viceministri sono sei e trentanove sono invece i sottosegretari, ha detto il ministro per il Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro al termine della riunione a Palazzo Chigi cominciata alle 20 e 40 e conclusa alle 21 e 10. Per quanto riguarda la deleghe, al Cdm di oggi non se…

segreti

Servizi segreti, perché Conte tiene per sé la delega

Di Federica De Vincentis

Chi prospettava uno scontro acceso tra Lega e Movimento 5 Stelle per accaparrarsi il delicato ruolo di autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica - la figura di direzione politica e di indirizzo della Presidenza del Consiglio nell'ambito delle strutture d'intelligence - si sentirà deluso. Con le oltre 40 nomine di sottosegretari e viceministri di oggi, ha chiarito al termine…

macron nucleare

Ecco come l’accusa di Macron (“vomitevole”) aiuta il leader della Lega

Si scaldano gli animi europei dopo la presa di posizione del ministro dell'Interno italiano sulla nave Aquarius. Dalla Francia e dalla Spagna, infatti, arrivano parole dure nei confronti della decisione di Salvini che, ieri, ha chiuso i porti del nostro Paese all'imbarcazione, con a bordo oltre seicento migranti. E se le parole del portavoce di En Marche, partito del presidente…

coree ikim

A Singapore solo un accordo generico e senza dettagli tecnici. Il parere di Giulia Pompili

Il summit di Singapore, il primo nella storia tra un presidente americano e il leader supremo della Corea del Nord, è ora al vaglio degli analisti, chiamati a sforzarsi di capire a quale tipo di accordo siano pervenuti stamattina Donald Trump e Kim Jong-un. È già oggetto di ampia discussione il documento siglato dai due leader, nel quale si conferma…

rifugiati, Frontex, migranti

Sui migranti abbiamo il dovere di non essere indifferenti

Di Andrea Donegà

L’indifferenza è stata, in troppi casi, il lasciapassare per numerose tragedie e orrori nel corso della Storia. Di fronte a soprusi e ingiustizie, restare in silenzio e non schierarsi equivale, sempre, ad abbassarsi fino a divenirne complici. Ecco perché, rispetto a quanto sta accadendo in Italia in questi giorni sulle vicende relative ai migranti, e alle chiusure dei porti sbattute…

Lockheed operativa

L'F-35 raggiunge quota 300 velivoli consegnati e si avvicina alla produzione a pieno rateo

Il Joint Strike Fighter raggiunge quota 300, tra riduzione dei costi e collaborazione internazionale. Dopo la recente consegna di quattro F-35B al Regno Unito e dopo il debutto combat sui cieli mediorientali da parte delle Forze di difesa israeliane, il caccia di quinta generazione si avvicina alla produzione a pieno rateo. LA NUOVA PIETRA MILIARE Nello stabilimento di Fort Worh,…

×

Iscriviti alla newsletter