Un anno fa in pochi avrebbero scommesso che una minima stabilizzazione istituzionale e infrastrutturale fosse davvero a portata di mano in Libia. Oggi le premesse portano a credere che invece proprio una fase nuova sia più vicina di quanto non lo sia stata negli utimi sette anni. Lo dimostrano i fervidi preparativi per il primo vertice libico-europeo per il petrolio…
Archivi
Dove ci vuole portare Matteo Salvini?
La prima vera azione di questo governo ha riguardato il tema immigrazione, il cavallo di Troia della campagna elettorale leghista che sembra voler durare ancora a lungo. È evidente dunque che nel nuovo governo Lega - 5 Stelle, il vero timoniere è certamente il leader della Lega, altro che il premier Giuseppe Conte. È dunque l’immigrazione il vero banco di…
Il futuro dell'Ilva e i numeri (buoni) che deve tenere a mente Di Maio
È ormai imminente il momento in cui il ministro Luigi Di Maio, riaprendo il dossier Ilva, incontrerà i commissari del gruppo in amministrazione straordinaria, Am Investco, che risulta aggiudicataria della gara per la vendita del compendio siderurgico, poi le organizzazioni sindacali, e quindi il sindaco di Taranto Melucci e, come ha dichiarato negli ultimi giorni, anche le associazioni ambientaliste ioniche.…
Corruzione e criminalità organizzata: il freno economico per il Sud e l’Europa. Parla Pittella
Quanto criminalità e corruzione incidono sull’economia dell’Italia e dell’Europa? Formiche.net lo ha chiesto al senatore Gianni Pittella, già vice presidente del Parlamento Europeo, a margine della terza edizione della manifestazione "La Giornata della Legalità” che si è tenuta a Santa Maria di Castellabate, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dal titolo "Corruzione, mafie, deterrenti…
Ecco la squadra dei viceministri e sottosegretari del governo Conte
Sono 45 le nomine decise dal Consiglio dei ministri per i viceministri e sottosegretari di Stato. I viceministri sono sei e trentanove sono invece i sottosegretari, ha detto il ministro per il Rapporti con il Parlamento, Riccardo Fraccaro al termine della riunione a Palazzo Chigi cominciata alle 20 e 40 e conclusa alle 21 e 10. Per quanto riguarda la deleghe, al Cdm di oggi non se…
Servizi segreti, perché Conte tiene per sé la delega
Chi prospettava uno scontro acceso tra Lega e Movimento 5 Stelle per accaparrarsi il delicato ruolo di autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica - la figura di direzione politica e di indirizzo della Presidenza del Consiglio nell'ambito delle strutture d'intelligence - si sentirà deluso. Con le oltre 40 nomine di sottosegretari e viceministri di oggi, ha chiarito al termine…
Ecco come l’accusa di Macron (“vomitevole”) aiuta il leader della Lega
Si scaldano gli animi europei dopo la presa di posizione del ministro dell'Interno italiano sulla nave Aquarius. Dalla Francia e dalla Spagna, infatti, arrivano parole dure nei confronti della decisione di Salvini che, ieri, ha chiuso i porti del nostro Paese all'imbarcazione, con a bordo oltre seicento migranti. E se le parole del portavoce di En Marche, partito del presidente…
A Singapore solo un accordo generico e senza dettagli tecnici. Il parere di Giulia Pompili
Il summit di Singapore, il primo nella storia tra un presidente americano e il leader supremo della Corea del Nord, è ora al vaglio degli analisti, chiamati a sforzarsi di capire a quale tipo di accordo siano pervenuti stamattina Donald Trump e Kim Jong-un. È già oggetto di ampia discussione il documento siglato dai due leader, nel quale si conferma…
Sui migranti abbiamo il dovere di non essere indifferenti
L’indifferenza è stata, in troppi casi, il lasciapassare per numerose tragedie e orrori nel corso della Storia. Di fronte a soprusi e ingiustizie, restare in silenzio e non schierarsi equivale, sempre, ad abbassarsi fino a divenirne complici. Ecco perché, rispetto a quanto sta accadendo in Italia in questi giorni sulle vicende relative ai migranti, e alle chiusure dei porti sbattute…
L'F-35 raggiunge quota 300 velivoli consegnati e si avvicina alla produzione a pieno rateo
Il Joint Strike Fighter raggiunge quota 300, tra riduzione dei costi e collaborazione internazionale. Dopo la recente consegna di quattro F-35B al Regno Unito e dopo il debutto combat sui cieli mediorientali da parte delle Forze di difesa israeliane, il caccia di quinta generazione si avvicina alla produzione a pieno rateo. LA NUOVA PIETRA MILIARE Nello stabilimento di Fort Worh,…