Dallo scorso luglio gli sbarchi di migranti sulle coste italiane si sono significativamente ridotti, ma l’Italia e l’Europa sono ancora alle prese con le conseguenze dell’arrivo di quasi 2 milioni di migranti lungo rotte irregolari negli ultimi cinque anni. Il sistema di accoglienza italiano rimane sotto pressione, gli altri governi Ue continuano a dimostrarsi poco solidali, e l’integrazione di rifugiati…
Archivi
Sulla Nato il governo non faccia proposte velleitarie. Parla il Prof. Parsi
Salvini deve tenere presente che la deterrenza che la Nato esercita contro la Russia non è incompatibile con una maggiore attenzione alle dinamiche del Mediterraneo. Secondo Vittorio Emanuele Parsi, professore di Relazioni internazionali all’Università Cattolica di Milano, intervistato da Formiche.net, è fondamentale che l’Alleanza Atlantica continui a difendere il suo fronte orientale di fronte all’aggressività di Mosca. Il Segretario generale…
Così i robot (intelligenti) crescono
La nuova frontiera della biorobotica, insieme all’intelligenza artificiale, sarà alla base della prossima fase dell’innovazione tecnologica che traghetterà il mondo dalla società dell’informazione – basata sull’elevata digitalizzazione e il facile accesso a enormi quantità di dati – alla società dell’automazione, basata su un numero crescente di robot, sempre connessi e accessibili, in grado di cooperare con noi uomini. Già oggi…
Trump twitta e il G7 va in frantumi. Cosa è successo e perché
È un tweet a chiudere la principale questione di forma e sostanza sul G7: il documento congiunto non ci sarà, gli Stati Uniti non lo firmeranno, ha annunciato Donald Trump direttamente dall’Air Force One che lo stava portando a Singapore (per l’incontro con Kim Jong-un). Inizialmente il Presidente americano aveva annunciato il suo appoggio al testo preparato con gli altri sei paesi…
Dieci giorni da ministro. La rivoluzione di Salvini tra molti annunci e la dura realtà
Dal 1° giugno, giorno del giuramento del governo Conte, il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha incessantemente fatto dichiarazioni sull’immigrazione in ogni occasione pubblica e sui social network mettendo tanta carne al fuoco che si può sintetizzare così: alcune cose sono condivisibili, altre irrealizzabili, altre ancora poco comprensibili. Di sicuro ha dichiarato guerra alle ong e all’isola di Malta. IL SISTEMA DI…
Consiglio a chi vuole rifare l’Europa. Tornate alla lezione dei padri fondatori
Le forze politiche che hanno dato vita, tra tante difficoltà, al nuovo governo in Italia si stanno assumendo una grave responsabilità, mettendo in forse il nostro legame con l’Ue e con le istituzioni dell’occidente. I protagonisti della politica estera italiana in questi settant’anni di democrazia rappresentativa non hanno mai avuto incertezze sulle alleanze internazionali e come orientare la bussola, pur…
Vi spiego perché ho fiducia nel ministro Giovanni Tria
La settimana che si apre è molto impegnativa per il governo, sollecitato a mettere in opera il programma contrattuale che come opportunamente da sempre affermato dal ministro all’Economia Giovanni Tria sin dai tempi in cui ci si trovava ai mattinieri briefing dell’allora ministro Brunetta - è necessario intervenire dal lato della qualità e del costo dei prodotti e dei servizi offerti…
Caro Di Maio, perché è ora di pensare a un Linkedin di Stato
Jobless growth, distruption, disintermediazione, costituiscono gli argomenti centrali del dibattito che si sviluppa tra quanti tentano di definire ed immaginare il lavoro del futuro, ed il contesto economico più prossimo in una realtà profondamente mutata. I sociologi lo avevano già previsto, la digitalizzazione, ed il processo tecnologico daranno corso ad una cyber-society nella quale l'intelligenza artificiale, le nanotecnologie e l'ingegneria…
I buoni pasto, la Pa e l’interesse italiano. Quel che la politica deve sapere
Tanti protagonisti e quasi tutti arrabbiati. È la storia di un pranzo negato, di esercenti imbufaliti per mancati rimborsi e un’azienda italiana costretta a subire ritardi sistemici dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione. Da tempo migliaia di dipendenti ricevono in busta paga buoni pasto che si vedono respingere dalle principali catene di supermercati, da bar e ristoranti. Con tanto…
Cosa frena gli investimenti nelle infrastrutture e come sbloccarli
La questione degli investimenti pubblici nel settore delle infrastrutture si basa su tre presupposti inequivocabili. In primis, si tratta indiscutibilmente di un’attività tipica dei pubblici poteri. In secondo luogo, in Italia vi è stata una flessione degli investimenti nelle infrastrutture materiali e la loro realizzazione ha subìto ritardi. Infine vi sono, comunque, margini consistenti per policy maker consapevoli che lo…