Skip to main content

Novità in casa Comin & Partners, la società di consulenza di Comunicazione Strategica, Public Affairs e Crisis Communication fondata da Gianluca Comin. Federico Fabretti, (in foto), assume la responsabilità delle attività di Media relations e completa una squadra già formata da Elena Di Giovanni, co-fondatrice e alla guida della Comunicazione Istituzionale e Corporate, da Gianluca Giansante, che coordina le attività di Advocacy e Digital Communication e da Lelio Alfonso, senior advisor.

“Con la sua importante esperienza – ha commentato Gianluca Comin – Federico rafforza la nostra squadra di specialisti a servizio di imprese, istituzioni e manager. Arriva in un momento di particolare crescita del nostro studio e di complessità dei progetti che affrontiamo in maniera innovativa e con un approccio di comunicazione integrata”.

L’ESPERIENZA DI FEDERICO FABRETTI

Federico Fabretti è da oltre vent’anni nel settore della comunicazione. È stato direttore relazioni esterne, comunicazione e rapporti istituzionali in Leonardo dal 2014 al 2017. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di direttore Comunicazione esterna e media di Ferrovie dello Stato, dal 2003 al 2014. Dal 2000 al 2003 ha avuto la responsabilità di media ed editoria in Tim, dopo una lunga esperienza in Mercedes Benz Italia come responsabile relazioni con i media. Inoltre ha ricoperto anche il ruolo di addetto stampa della Presidenza del Consiglio dei ministri durante il primo governo Prodi e per otto anni nell’ufficio stampa dell’Iri.

I NUMERI DI COMIN & PARTNERS

La nuova nomina si inserisce in un momento particolarmente felice per la società, che ha appena reso noti i dati del bilancio 2017. Lo scorso anno ha fatturato oltre 5,1 milioni di euro, con un incremento del 21% rispetto all’esercizio precedente. Un risultato positivo, che si inserisce in un trend di crescita costante a partire dal 2014, anno della fondazione della società.

comin

Federico Fabretti arriva nella squadra di Comin & Partners

Novità in casa Comin & Partners, la società di consulenza di Comunicazione Strategica, Public Affairs e Crisis Communication fondata da Gianluca Comin. Federico Fabretti, (in foto), assume la responsabilità delle attività di Media relations e completa una squadra già formata da Elena Di Giovanni, co-fondatrice e alla guida della Comunicazione Istituzionale e Corporate, da Gianluca Giansante, che coordina le attività…

Afghanistan

Mi fido: l’Italia non si ritirerà dall’Afghanistan. Parola di Luttwak

Non c'è stata nessuna presa di posizione ufficiale, ma il dubbio aleggia e c'è già la fila di alti ufficiali, generali, esperti e politici che si chiedono cosa voglia fare davvero delle nostre missioni all'estero il governo gialloverde. Domanda lecita, tanto più se fino ad oggi sul tema Lega e Cinque Stelle hanno preferito glissare. Un paragrafetto del contratto per…

conte

Il programma Conte e la sintesi particolaristica degli opposti

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha tenuto in tarda mattinata al Senato il discorso programmatico del primo cosiddetto “governo del cambiamento”. Dopo il lungo e faticosissimo avvio della legislatura finalmente l’Italia può disporre adesso di una maggioranza e di un’opposizione, con un Parlamento integralmente funzionante. Il discorso, lungo e a tratti noioso, ha toccato i punti salienti di un…

immigrazione

Ecco cosa ha detto Conte su Europa, Nato e Russia. Novità sulle sanzioni

"Intendiamo ribadire la convinta appartenenza del nostro Paese all'Alleanza atlantica, con gli Stati Uniti d'America quale alleato privilegiato", ha detto il neo presidente. Per quanto riguarda i rapporti con il Cremlino Giuseppe Conte ha aggiunto che "saremo fautori di una apertura alla Russia, che ha consolidato negli ultimi anni il suo ruolo internazionale in varie crisi geopolitiche. Ci faremo promotori…

L’abile “ma anche” del prof. Conte, da Walter Veltroni a Rocco Casalino

Populista il giusto, istituzionale quanto serve. Il presidente Conte supera con abilità la prova del suo primo discorso parlamentare, chiarendo da subito quale sarà il suo ruolo: dare ordine e sostanza alla missione politica che Salvini e Di Maio ispirano, incarnano e propongono costantemente ai cittadini-elettori. Da queste prime ore in Senato del nuovo governo giungono dunque indicazioni importanti par…

La prima volta di Conte e il memento di Andreotti

Non ricordo se, nell’affastellarsi alluvionale dei suoi ricordi in forma di diario, Giulio Andreotti abbia mai fatto cenno alla sua prima volta da Presidente. Forse sì. Andrò a controllare. In questo momento mi viene in mente questo impossibile paragone: il simbolo eterno dell’inossidabilità politica italiana, testimone privilegiato della Prima Repubblica, e il professor Conte, presidente “per caso”, sui cui omeri…

Il Movimento 5 Stelle alla prova del governo. E del Parlamento

Il Movimento 5 Stelle un vantaggio ce l’ha: l’intercambiabilità. È vero che uomini e donne non sono tutti uguali, ma l’aver cambiato capogruppo ogni tre mesi alla Camera e al Senato nella passata legislatura ha permesso a molti deputati e senatori pentastellati di fare una maggiore esperienza nel Palazzo. Questo naturalmente servirà, visto che buona parte dello stato maggiore grillino…

Basta polemiche, Italia e Tunisia lavorino unite contro i trafficanti di uomini. Parla Ben Mohamed

Pace fatta, o così pare. A gettare acqua sul fuoco dopo le dichiarazioni del neoministro dell'Interno Matteo Salvini, che ha accusato la Tunisia di esportare "galeotti" sulle coste italiane, ci pensa Imen Ben Mohamed, deputata del partito islamista Ennhada, ora al governo in una coalizione con il partito laico Nidaa Tounes. "Non ci sarà nessuno scontro diplomatico" rassicura ai microfoni…

monti

E Monti disse "solo io vi posso salvare" (dalla Troika)

Di La vespa

Mario Monti evoca la Troika nell’aula del Senato e consiglia “umiltà” al prof. Conte e al suo governo. Ricorda la dura battaglia contro lo spread del 2011, elogia le forze che hanno sostenuto il suo governo e attacca Lega e M5S per l’atteggiamento di allora. Poi decide di astenersi, evitando così di esprimersi con una totale chiusura verso il nuovo…

I danni (irreparabili) del debito pubblico su aziende, banche e Stato

Non c’è dubbio che la perdurante incertezza politica, abbinata ad una serie di proposte improbabili, abbia contribuito non poco a far scattare tutti gli allarmi sulla tenuta del nostro debito pubblico. E, poiché questa pericolosa variabile viene attualmente trattata con una certa disinvoltura, forse è il caso di fare qualche considerazione a riguardo. Innanzitutto, va premesso che l’eccesso di indebitamento…

×

Iscriviti alla newsletter