Skip to main content

Il Movimento 5 Stelle un vantaggio ce l’ha: l’intercambiabilità. È vero che uomini e donne non sono tutti uguali, ma l’aver cambiato capogruppo ogni tre mesi alla Camera e al Senato nella passata legislatura ha permesso a molti deputati e senatori pentastellati di fare una maggiore esperienza nel Palazzo. Questo naturalmente servirà, visto che buona parte dello stato maggiore grillino sarà chiamato a incarichi di governo o di responsabilità. Oltre ai 7 ministri (Luigi Di Maio, Riccardo Fraccaro, Barbara Lezzi, Danilo Toninelli, Giulia Grillo, Alfonso Bonafede, Elisabetta Trenta), la truppa pentastellata nell’esecutivo dovrebbe comprendere anche 5 viceministri e 20 sottosegretari. Alcune di queste caselle saranno occupate dai membri della squadra di governo presentata a suo tempo da Di Maio, che magari non stanno nemmeno in Parlamento, ma per la maggior parte saranno deputati e senatori. Occorrerà una certa oculatezza, dunque, nel non lasciare troppo sguarnite le posizioni in Parlamento, di capogruppo e vice, specialmente al Senato dove i numeri per la nuova maggioranza sono assai ballerini: sulla carta possono contare solo su 8 senatori in più.

Al momento nell’esecutivo dovrebbero entrare Emanuela Del Re, Manlio Di Stefano, Stefano Buffagni e Laura Castelli. Ma pure Gianluca Vacca, Andrea Cioffi, Mauro Coltorti, Lorenzo Fioramonti e Vito Crimi. Ma della squadra di governo potrebbero far parte anche Elio Lannutti, Primo Di Nicola,  Michele Montevecchi e Marta Grande. Tra i senatori potrebbero poi ambire a un posto da sottosegretari Laura Bottici, Gregorio De Falco e Paola Taverna, anche se quest’ultima è in pole position per il ruolo di capogruppo a Palazzo Madama al posto del neo ministro Toninelli. Per ragioni numeriche, naturalmente, si pescherà di più a Montecitorio. Qui altri in odor di governo sono Emilio Carelli, Carla Ruocco, Giulia Sarti, Carlo Sibilia e Vincenzo Spadafora. E anche qui ci sarà il dilemma di trovare un nuovo capogruppo (al posto di Giulia Grillo, neo ministra della Sanità), che probabilmente verrà pescato tra i fedelissimi di Roberto Fico.

In squadra potrebbe entrare anche qualcuno dei ministri che Di Maio aveva presentato prima del voto, tra cui lo stesso Conte. Paola Giannetakis, per esempio, poi Pasquale Tridico e Alberto Bonisoli.

Gli altri, tutti in Parlamento a tirare la carretta. E qui si vedrà davvero se il Movimento è corazzato con persone di qualità e soprattutto con gente che non pensa solo alle proprie ambizioni personali. Perché sarà appunto nella routine quotidiana che si vedrà la vera qualità dei parlamentari pentastellati. Che si troveranno in un ruolo completamente nuovo: quello di essere al governo, quindi di costruire, proporre, progettare, realizzare. Tutto il contrario della passata legislatura, quando il Movimento stava all’opposizione.

C’è da ammettere che per cinque lunghi anni l’opposizione l’M5S ha saputo farla, al contrario di altre forze di minoranza. Ma stare al governo è tutta un’altra cosa. Sarà in questo stretto passaggio che si misurerà il successo o meno del governo, che questa settimana si presenta in Parlamento, prima in Senato e poi alla Camera, per ottenere la fiducia. Su questo tema tra gli osservatori già si dice che il Movimento sarà fagocitato dalla Lega, non solo perché più esperta e scafata, ma per la sua stessa natura: un partito con un’ideologia e un progetto politico ben preciso tende a egemonizzare una forza che, oltre a non avere un’ideologia di riferimento, al suo interno ha un po’ di tutto: destra, sinistra, centro, sovranisti e non.

Molto, in tutto ciò, dipenderà dal presidente del consiglio. Spetterà a Giuseppe Conte, oltre alle figure di spicco del Movimento, resistere al tentativo di egemonia da parte di Matteo Salvini facendo valere la sua autonomia, rendendo indipendente la sua posizione, pur sapendo che il suo governo si regge su quella maggioranza.

Qualcuno, nel movimento, sussurra che Alessandro Di Battista sperava nel fallimento dell’operazione Di Maio-Salvini per essere richiamato a furor di popolo tra qualche mese al momento delle elezioni. Questa versione non trova conferme. Ma è certo che, per il momento, Dibba potrà girarsi per bene gli Stati Uniti, come ha promesso di fare. Resta solo un’incognita in tutto ciò: se Beppe Grillo ormai sembra seguire gli eventi a distanza, quanto inciderà invece l’influenza di Davide Casaleggio? La risposta s’inizierà a intravedere già dalle nomine che andranno a delinearsi nelle aziende statali o parastatali nelle prossime settimane.

Il Movimento 5 Stelle alla prova del governo. E del Parlamento

Il Movimento 5 Stelle un vantaggio ce l’ha: l’intercambiabilità. È vero che uomini e donne non sono tutti uguali, ma l’aver cambiato capogruppo ogni tre mesi alla Camera e al Senato nella passata legislatura ha permesso a molti deputati e senatori pentastellati di fare una maggiore esperienza nel Palazzo. Questo naturalmente servirà, visto che buona parte dello stato maggiore grillino…

Basta polemiche, Italia e Tunisia lavorino unite contro i trafficanti di uomini. Parla Ben Mohamed

Pace fatta, o così pare. A gettare acqua sul fuoco dopo le dichiarazioni del neoministro dell'Interno Matteo Salvini, che ha accusato la Tunisia di esportare "galeotti" sulle coste italiane, ci pensa Imen Ben Mohamed, deputata del partito islamista Ennhada, ora al governo in una coalizione con il partito laico Nidaa Tounes. "Non ci sarà nessuno scontro diplomatico" rassicura ai microfoni…

monti

E Monti disse "solo io vi posso salvare" (dalla Troika)

Di La vespa

Mario Monti evoca la Troika nell’aula del Senato e consiglia “umiltà” al prof. Conte e al suo governo. Ricorda la dura battaglia contro lo spread del 2011, elogia le forze che hanno sostenuto il suo governo e attacca Lega e M5S per l’atteggiamento di allora. Poi decide di astenersi, evitando così di esprimersi con una totale chiusura verso il nuovo…

I danni (irreparabili) del debito pubblico su aziende, banche e Stato

Non c’è dubbio che la perdurante incertezza politica, abbinata ad una serie di proposte improbabili, abbia contribuito non poco a far scattare tutti gli allarmi sulla tenuta del nostro debito pubblico. E, poiché questa pericolosa variabile viene attualmente trattata con una certa disinvoltura, forse è il caso di fare qualche considerazione a riguardo. Innanzitutto, va premesso che l’eccesso di indebitamento…

qatar

Qatar, ovvero come resistere all'embargo nel difficile gioco di equilibri nel Golfo

Di Eleonora Ardemagni

365 giorni di rottura diplomatica, embargo e boicottaggio: molto è cambiato per il Qatar. Ma non nella direzione che auspicavano le monarchie vicine. Il 5 giugno 2017, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti (Eau), Bahrein ed Egitto rompevano le relazioni diplomatiche con l’emirato, accusandolo di terrorismo: l’obiettivo era punire e modificare la politica regionale disallineata di Doha (su Fratelli Musulmani, Iran…

giordania

La Giordania rischia di diventare terreno di conquista dell’islamismo radicale

La Giordania vive il momento più grave dalla morte di re Hussein. Il figlio, Abdullah II, (in foto), saggio e stimato in tutto il mondo, è alle prese con una sequenza impressionante di proteste e di scioperi che stanno mettendo in ginocchio il Paese. Dopo le dimissioni dei primo ministro Hani Mulki e la nomina del successore che sta per…

La Corea del Nord continua a violare le sanzioni Onu. La denuncia di Tokyo

Mentre il ministro della Difesa, Itsunori Onodera, parlava alla conferenza internazionale di sicurezza sul Pacifico a Singapore – che tra una settimana ospiterà l'attesissimo vertice tra Donald Trump e Kim Jong-un – dello scetticismo con cui il Giappone si approccia alle promesse e ai buoni propositi di Pyongyang, il governo di Tokyo pubblicava le immagini di un'apparente violazione del regime…

Khashoggi, Turchia erdogan

Mediterraneo orientale e la guerra di nervi (continua) fra Atene e Ankara

Non si placa la guerra di nervi tra Grecia e Turchia, con schermaglie diplomatiche che hanno lasciato il campo ad azioni di disturbo e reazioni scomposte. Mentre la Corte suprema di Atene libera gli otto presunti golpisti, che erano detenuti in Grecia, Erdogan minaccia di riprenderseli con la forza per mandarli alla Corte marziale e reagisce con gli F16 che sconfinano…

Ecco l'Airathon dell'Aeronautica militare. Industria, ricerca e militari a lavoro per la Logistica 4.0

Ha preso il volo dall'aeroporto militare di Pratica di Mare il primo Airathon dell'Aeronautica italiana. A colpi di realtà aumentata, blockchain e Internet of things, otto team si sfidano, oggi e domani, per trovare soluzioni tecnologiche innovative da applicare alla logistica militare. Start up, industria di settore, mondo della ricerca ed esperti militari si sono così ritrovati per dare vita…

leonardo

La sfida tecnologica di Leonardo e Piaggio Aerospace sui droni da combattimento

“Una collaborazione paritetica con Piaggio Aerospace”, questo quello che auspica Leonardo a proposito del programma P.2HH, oggetto di un’audizione di fronte alle commissioni speciali di Camera e Senato, dopo che la Difesa ha inviato alle stesse, per un parere, il decreto che approva l’acquisizione del nuovo velivolo a pilotaggio remoto di classe Male (medium altitude long endurance) della Piaggio per…

×

Iscriviti alla newsletter