Finché si esagera un po’ in campagna elettorale è un conto, quando si esagera molto e si eccita la piazza i rischi diventano altissimi. Mentre Carlo Cottarelli sta formando un governo di transizione verso nuove elezioni, le feroci polemiche per il mancato varo del governo Conte, sponsorizzato da M5S e Lega, hanno innescato reazioni molto negative sui mercati finanziari (“Il…
Archivi
Agenda digitale europea e intelligenza artificiale. La diretta streaming
Alle ore 10, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio si svolge il convegno "Agenda digitale europea ed intelligenza artificiale - Quali opportunità per l'Italia". Introduce Paolo Messa, fondatore di Formiche. Interventi di Mirella Liuzzi, segretaria ufficio presidenza Camera, Antonio Palmieri, deputato, Rosa Villecco Calipari, vicepresidente commissione difesa Camera nella passata legislatura, Beatrice Covassi, capo rappresentanza in Italia della…
Populisti di tutto il mondo unitevi (contro il partito di Davos). La versione di Bannon
È un fiume in piena, Steve Bannon. Acqua avvelenata contro i centri di potere italiani collusi con il sistema e colpevoli di aver affossato i progetti di un governo sovranista e populista che per lui sembrava il raggiungimento di parte dei suoi obiettivi extra-territoriali. Il globalismo dei nazionalisti, un ossimoro, una teorizzazione interessante uscita dallo stratega: i movimenti nazionalisti populisti…
Gli slogan di Bannon sono icastici ma vuoti. L'opinione di Gramaglia (Iai)
È stato in Italia prima delle elezioni, ci è tornato per salutare la nascita di un governo populista – appuntamento abortito -, assicura di volerci di nuovo venire per la prossima campagna elettorale: Steve Bannon, ex stratega della campagna elettorale di Donald Trump ed ex consigliere strategico del presidente Usa alla Casa Bianca – “Non sono stato licenziato, mi sono…
Caro Di Maio, confrontati nel merito con Cottarelli
Come hanno ricordato alla redazione giornalistica di Sky, nel loro archivio v’è un intervento di Luigi Di Maio il quale nel febbraio scorso, affermando che Carlo Cottarelli era una figura interessante, capace di mettere nero su bianco i tagli necessari della spesa pubblica, aveva aggiunto poi che i partiti avevano commesso un grave errore a metterlo da parte. Il leader…
Mattarella e Papa Francesco. Il ruolo dei cattolici al tempo del populismo
Un vescovo che conosce bene il Presidente Mattarella passeggiando per la Roma che poche ore fa sperava che Mattarella desse il via libera al governo osservava: “Sbagliano, ha visto suo fratello ucciso, non è il tipo che teme”. Poi il governo politico che doveva avere un tecnico a Palazzo Chigi, un tecnico al Tesoro e un tecnico alla Farnesina non…
L'asse tra Bankitalia e il Quirinale. Nel nome del risparmio (e dell'Europa)
Sergio Mattarella ha un alleato prezioso. Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. Lo si è capito fin da subito, da un rapido sguardo a quelle considerazioni finali (qui il testo) nelle quali ogni anno Bankitalia tasta il polso al Paese. Mai come quest'anno, però, l'intervento di Visco è arrivato in un momento drammatico. Nelle ore della crisi politica affidata, con…
Macron scavalca l'Onu e mette d'accordo i libici per nuove elezioni
"È un passo cruciale", ha commentato il Presidente francese Emmanuel Macron: i leader libici riuniti a Parigi hanno concordato un percorso istituzionale e costituzionale che prevede le elezioni presidenziali e parlamentari entro il 10 dicembre. Il primo ad annunciarlo è Taher el Sonni, alto consigliere del premier designato dalle Nazioni Unite, Fayez Serraj, presente al vertice. Consensus between the four Libyan…
La lezione di Mattarella e il pensiero cristiano cattolico per il bene comune
Bisognava constatare che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella fosse sotto volgare attacco da parte di alcune forze politiche irresponsabili, che aspirano a far parte del futuro governo, per risvegliare un deciso sentimento di solidarietà nei confronti del Capo dello Stato. Tantissimi esponenti soprattutto del mondo cattolico e semplici cittadini hanno voluto far sentire la propria vicinanza a Mattarella uomo…
Il Fronte Repubblicano di Carlo Calenda contro i populismi
Le elezioni ci saranno, se a settembre o dicembre ancora non si sa, ma la campagna elettorale si potrebbe dire riniziata, se fosse mai finita. Lo dimostrano le presenze televisive di Di Maio e Salvini, che già ieri hanno invaso le reti pubbliche e private, mentre dall'altra parte l'opposizione cerca di organizzarsi per uscire dalla stretta soffocante di Movimento 5…