Skip to main content

Dovremmo proprio evitare di fare anche stavolta quello che a noi italiani riesce benissimo, cioè cascare dalla padella alla brace. Già, perché invece proprio in queste ore stiamo facendo così e ora proviamo a spiegare perché.

A monte (la padella) c’è la privatizzazione delle nostre autostrade, fatta in fretta e furia alla fine degli anni ’90 (sostanzialmente dai governi di centro-sinistra) a condizioni eccessivamente favorevoli per i compratori (Benetton, Gavio e Toto i più importanti), che infatti in questi vent’anni hanno macinato utili come se piovesse a fronte di limitati investimenti in ammodernamento della rete e sicurezza degli impianti.

Sotto la padella però c’è la brace, quella in cui rischiamo di finire scegliendo una via come quella imboccata dal governo, via che fa poltiglia del diritto (in materia di revoca delle concessioni), della divisione dei poteri (per l’accertamento della verità), della tutela del risparmio (basta osservare andamento dei titoli in borsa) e della accorta gestione delle potenziali reazioni sui mercati internazionali (vedi crescita immediata del spread).

Quello che i nostri governanti sembrano non capire è che siamo in un mondo clamorosamente interconnesso, nel quale le soluzioni autarchiche non solo sono assai poco efficienti (si vedrebbe solo nel medio-lungo periodo, come insegna il caso Turchia), ma sono sostanzialmente impossibili, poiché fattori esterni finiscono per imporre prezzi assai maggiori dei benefici e per giunta in tempo più rapido.

Ecco allora perché la deriva imboccata è pericolosissima.

Da un lato il governo liscia il pelo alla (sacrosanta) arrabbiatura dell’opinione pubblica, che vuole la testa di qualcuno a fronte di un disastro con decine di morti.

Dall’altro però questo significa tentare di tramutare l’Italia in un Paese senza regole, dove il governo procede per annunci e dichiarazioni roboanti, cui seguono improbabili e sgangherati atti amministrativi o di legge.

Il presidente Conte, che si è definito “l’avvocato degli italiani”, dovrebbe tenere a freno i bollenti spiriti dei suoi vice premier, altrimenti finirà per essere lui stesso vittima di tutto ciò, proprio a causa delle contraddizioni evidenti che già si stanno manifestando.

A Genova il governo ha il dovere di compiere tre atti immediati, che sono propri del suo ruolo.

In primo luogo garantire la migliore gestione dei soccorsi e di tutte le altre emergenze, compreso il ritorno nella case delle tante persone ancora in strada. Da questo punto di vista lo sforzo pare ben avviato, con grande impegno e efficace coordinamento.

Secondariamente c’è da studiare un programma per il dopo, in particolare per riconsegnare alla città di Genova e all’Italia tutta la possibilità di muoversi in sicurezza il più rapidamente possibile.

Infine c’è il tema del rapporto con Autostrade per l’Italia, le cui eventuali responsabilità andranno accertate nelle sedi competenti.

Il governo però ha il diritto (ed anche il dovere) di valutare attentamente tutto l’impianto della concessione, in particolare guardando al futuro. Ed ha soprattutto il dovere di mettere mano ad un grande sforzo di investimenti per la messa in sicurezza della nazione.

Qui arriviamo al punto più importante.

Per fare questo sul serio serve autorevolezza in Europa e suoi mercati, perché altrimenti non ci saranno i soldi per fare un bel niente. Quindi non serve strillare battendosi le mani sul petto, serve un programma poderoso e raffinato in grado di trovare sostegni e non ostacoli.

L’Italia non può permettersi di imboccare la via del Venezuela, vagheggiando un ruolo dello Stato (dalle autostrade all’Alitalia) che ci riporta indietro di decenni e che non ha mai dato buona prova di sé.

L’Italia deve giocare nel mondo moderno, che piaccia o no ai ministri di questo governo. Le fughe dalla realtà danno all’istante un inebriante senso di onnipotenza. Ma finiscono per essere pagate duramente da tutti, nessuno escluso.

fitch

L'Italia in rotta verso Caracas

Dovremmo proprio evitare di fare anche stavolta quello che a noi italiani riesce benissimo, cioè cascare dalla padella alla brace. Già, perché invece proprio in queste ore stiamo facendo così e ora proviamo a spiegare perché. A monte (la padella) c’è la privatizzazione delle nostre autostrade, fatta in fretta e furia alla fine degli anni ’90 (sostanzialmente dai governi di…

Accuse alle ONG:Francesca Landi: serve una contro-narrazione?

Quanto è accaduto e quando accade nel Mediterraneo in questi anni, la follia di stati che destabilizzano paesi e intere regioni senza porsi il tema delle conseguenze, le ondate migratorie e l'incapacità della vecchia Europa di gestire i flussi di migranti richiedenti asilo e non impongono molte riflessioni. Io non ho una verità precostituita e sto cercando di capirne di…

Venezuela

Vi racconto come sono andate a finire le nazionalizzazioni in Venezuela

Quando si parla di nazionalizzazioni, di ridare il potere allo Stato (nessuno vuole come lui il benessere dei cittadini) è inevitabile pensare al discorso sovranista in Venezuela del presidente venezuelano Hugo Chávez (qui il commento del direttore Roberto Arditti). Era il 2006 e, da un giorno all’altro, Chávez annunciò una riforma energetica per ridare allo Stato e ai venezuelani il…

Genova, perché nazionalizzare non è certo la soluzione giusta

Son sono passate che poche ore dal tragico evento di Genova ed è già iniziato il balletto delle responsabilità. Il rischio grosso è che anche questa volta, passato il momento della commozione e della solidarietà, la catastrofe annunciata, a quanto pare, non faccia più notizia. E che, nel contempo, la giustizia si impaludi , come succede spesso in Italia, in…

genova conte di maio toninelli

Errori gravi ed effetti peggiori. Il governo e Genova secondo Carnevale Maffè

Questo governo sta mettendo a rischio gli italiani che, durante questo ponte di ferragosto, si trovano a viaggiare sulla rete autostradale che percorre tutta la penisola. Questa, al momento, è gestita dallo stesso concessionario che viene attaccato dai vari esponenti della maggioranza. Inoltre, la scelta di condannare Autostrade per l'Italia - così come Atlantia - è una decisione arbitraria che…

multa, Autostrade, concessioni

Revocare la concessione ad Autostrade non conviene. Maresca spiega perché

"La revoca ad Autostrade per l'Italia è una misura drastica e complessa e ricorrervi non conviene a nessuno, al governo in primis". A spiegarlo a Formiche.net è Davide Maresca, avvocato e ricercatore universitario in diritto dell’Economia in seguito alla proposta del governo Conte di revocare la concessione ad Autostrada per l'Italia ritenuta colpevole del crollo del ponte Morandi alla vigilia…

Su Genova, fermezza deve far rima con freddezza. No all’odio social

Dopo le ore del doveroso silenzio - più un vano auspicio che una realtà, considerato che le polemiche più truci sono partite a macerie ancora fumanti - intorno la tragedia di Genova si è scatenata una caccia al colpevole da lasciare senza fiato. Anche senza entrare nel merito, non si era mai assistito a un simile fuoco di fila delle…

Non bastano i like. L’opposizione pronta a fare la sua parte. Parla il dem Mor

Di Mattia Mor

In questo Ferragosto terribile che ha tolto il sonno agli italiani lasciandoli sospesi a mezz'aria come il camion simbolo della tragedia del ponte Morandi, viene da pensare che ancora una volta siamo pervasi dalla sindrome calcistica da 'giorno dopo' del tifoso. Nel momento del doveroso silenzio pare di vedere nella reazione della politica che ha la responsabilità di governo la…

Khashoggi, Turchia erdogan

Una coalizione anti Usa a sostegno della Turchia? Il caso del Qatar

Se l'attacco di Trump alla Turchia era fatto per non colpire solo Ankara, dall'altra parte se ne sono accorti benissimo e, infatti, stanno rispondendo uno per uno. L'ultimo in ordine di tempo è l'emiro del Qatar, Sheikh Takim bin Hamad Al Than. Dopo un incontro con il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, è stato annunciato che Doha garantirà ad…

turchia erdogan

Chi paga la crisi della lira turca? L'analisi di Valori

La struttura finanziaria della attuale crisi turca è, come spesso accade in questi casi, piuttosto semplice all’inizio: il credito alle imprese e alle famiglie è stato, come sempre accade in un periodo elettorale, “pompato”, tanto che l’inflazione turca, prima dello scoppio della crisi, era già arrivata al 16%. Recep Tayyp Erdogan ha, poi, promesso, sempre per le elezioni politiche del…

×

Iscriviti alla newsletter