Skip to main content

Qualcuno avrà pensato all’autarchia, anche se il paragone è forse un poco forzato. Però c’è da chiedersi se quando il vicepremier del governo italiano e ministro dell’Interno parli di difesa del made in Italy attraverso il consumo di prodotti nostrani, la cosa non strida almeno un po’.  Matteo Salvini questa mattina su Twitter, ha fatto un’altra sparata, prendendo di mira i prodotti alimentari importati dall’estero. “I nostri imprenditori, artigiani e agricoltori vanno difesi con le unghie e con i denti. Il riso cambogiano e la carne sudamericana li lascio agli altri, io voglio mangiare e bere italiano”, ha scritto.

Certo, un minimo di contesto è d’obbligo. Siamo in piena era Donald Trump, fatta di protezionismo del terzo millennio e dazi all’import cinese. E soprattutto è nota la simpatia di Salvini verso tale tipologia di politica commerciale. Però è anche vero che la globalizzazione è ormai una realtà quotidiana e il libero mercato è qualcosa di strutturale all’economia. L’esponente di un governo della settima economia mondiale è pacifico pensare che lo sappia benissimo.

Formiche.net ha chiesto l’opinione di Pasquale Lucio Scandizzo, economista di Tor vergata, tra i promotori del progetto per una banca del Mediterraneo, che rileva l’errore di metodo in seno all’affermazione di Salvini. L’esperto parte dal presupposto che la concorrenza tra i prodotti italiani ed esteri non avviene sul prezzo ma sulla qualità. E quelli italiani ne hanno da vendere. Dunque appare se non altro superfluo parlare di difesa dei prodotti italiani.

“Parlare di autarchia mi pare eccessivo. I prodotti italiani vivono una situazione di non competition price dove cioè il parametro è la qualità e non il il prezzo. Le nostre eccellenze all’estero si fanno valere per la loro qualità non è invocandone la preferenza che si difendono. Salvini dovrebbe chiarire il concetto, perché detta così sembra qualcosa di ambiguo. Quello che dico è che i nostri prodotti, proprio perché sinonimo di eccellenza, non necessitano di questo tipo di difesa”.

Breve lezione del prof Scandizzo a Salvini sulla difesa del Made in Italy

Qualcuno avrà pensato all'autarchia, anche se il paragone è forse un poco forzato. Però c'è da chiedersi se quando il vicepremier del governo italiano e ministro dell'Interno parli di difesa del made in Italy attraverso il consumo di prodotti nostrani, la cosa non strida almeno un po'.  Matteo Salvini questa mattina su Twitter, ha fatto un'altra sparata, prendendo di mira…

Erdogan

Cose turche. La crisi del regime di Erdogan e il rischio di effetto domino

Penso sia arrivato il momento di fare un minino di chiarezza. Da qualche giorno, anche in Italia, si è iniziato a parlare della grave situazione di svalutazione che sta vivendo la lira turca nei confronti del dollaro. Occorre per prima cosa sottolineare, soprattutto per chi non segue gli aggiornamenti dalla Mezzaluna su base quotidiana, che non si tratta di una…

trenta

Leva obbligatoria? Perché ha ragione la Trenta. Parla il generale Arpino

Quella che in queste ore ci viene presentata come una polemica tra i ministri Trenta e Salvini probabilmente non lo è. Siamo in un momento in cui ogni mezza frase, detta o sussurrata, viene utilizzata per dimostrare che l’armonia in seno alla strana coppia Lega –M5S diventa ogni giorno più precaria. Sarà anche così, ma, almeno in questo caso, un…

Migranti, ecco perché il Marocco è importante (non solo per la Spagna)

Pedro Sanchez e Angela Merkel si sono incontrati in Andalusia e hanno concordato impegnarsi perché sia aumentato il supporto dell’Unione europea per il Marocco. Come ha raccontato Stefano Vespa su Formiche.net, il premier spagnolo e il cancelliere tedesco hanno spiegato che il Marocco deve ricevere più sostegno da parte della comunità europea, in quanto Paese di origine e transito dei migranti.…

Le pensioni e il ddl Lega-M5S. Chi sono i parassiti?

Abbiamo già scritto il nostro parere, totalmente negativo, sul ddl in questione ma riprendiamo l’argomento perché abbiamo letto e riletto sia il testo integrale del ddl che la sua relazione introduttiva. Pignoli come siamo, non possiamo non notare alcune distonie tra la relazione ed il Ddl. Quali? Eccole DISTONIE TRA RELAZIONE e DDL (Atto 1071 della Camera; R.Molinari, F. D’Uva) L’obiettivo dichiarato (portare le pensioni…

ilva, investitori

Arcelor Mittal dà (ulteriori) assicurazioni su Ilva. La corsa contro il tempo

L'obiettivo del governo era trovare la quadra entro Ferragosto. Invece sull'Ilva occorrerà aspettare ancora qualche giorno, sempre che una soluzione si trovi. Una soluzione industriale s'intende perché l'alternativa, come peraltro prevede lo stesso contratto gialloverde, è la chiusura dell'impianto dunque 14 mila persone mandate a casa. Ieri da parte di Arcelor Mittal c'è stata un'apertura di credito importante all'indirizzo del…

marshall

Innovazione, cosa manca all'Europa (e soprattutto all'Italia) secondo Ezell

"Alcune decisioni, anche rilevanti, Donald Trump le sta assumendo, ma manca una strategia nazionale". E ancora, sull'Europa e in particolare l'Italia: "Il motivo principale delle vostre difficoltà è il venture capital: finché non lo svilupperete in modo adeguato, continuerete ad avere problemi". Stephen Ezell è il vicepresidente dell'Itif (acronimo di "Information Technology and Innovation Foundation"), una delle più autorevoli organizzazioni a…

emirati

Chi attenta alla Cyber sicurezza negli Emirati sarà punito (molto). Ecco come

Stoccata alla cybercriminalità negli Emirati Arabi Uniti. Dall’agenzia Al Arabya arriva la notizia secondo cui il presidente, Khalifa bin Zayed, avrebbe emesso un decreto federale per aggiornare la legge sulla criminalità informatica e qualsivoglia attentato alla sicurezza cibernetica del Paese (compreso lo spionaggio industriale ed economico). Giusto qualche settimana fa, infatti, mentre la tensione tra Washington e Teheran continuava a…

minacce leva donne trenta minacce

La leva? Obbligatorio valorizzare le forze armate. L’opinione del generale Bertolini

La proposta del ministro dell’Interno circa un parziale ritorno al servizio militare di leva, la vecchia coscrizione obbligatoria, da affiancare come complemento all’ormai imprescindibile e preponderante componente professionale delle Forze Armate, si è attirata il facile e scontato sarcasmo delle opposizioni. Dal canto suo, il ministro della Difesa l’ha considerata una proposta “romantica” ed inattuabile, definendo non più necessarie Forze…

Ecco come Maduro continua a minare la democrazia e i diritti umani

Il giovane deputato venezuelano Juan Requesens sembrava conoscere il suo destino. O almeno lo temeva e non si era sbagliato. Martedì scorso, ore prima dell’arresto, si era rivolto ai colleghi parlamentari per denunciare gli abusi del regime di Nicolás Maduro. “Oggi io posso parlare da qui – aveva detto -. Domani, non lo so”. In Venezuela l’immunità parlamentare è soltanto…

×

Iscriviti alla newsletter