Skip to main content

Ministero dell’Istruzione e Cida hanno siglato un protocollo d’intesa nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro: l’obiettivo è quello di promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e la cultura gestionale, in modo da rendere il più fluido possibile il passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro.

Fra i nostri associati vi sono manager dell’industria, del terziario, della pubblica amministrazione, della sanità e della stessa scuola. Contiamo quindi su un enorme bagaglio di competenze dal quale attingere le professionalità più adatte per accompagnare gli studenti nel mondo del lavoro ed aiutarli a comprenderne non solo le dinamiche, i ruoli, ma anche i valori, gli aspetti formativi e di accrescimento personale.

Nel protocollo, Cida e le proprie Federazioni si impegnano a predisporre elenchi di manager che, a livello territoriale ed a titolo gratuito, si rendono disponibili ad assistere gli studenti in progetti di alternanza scuola-lavoro. La figura del manager-tutor diventa così un nevralgico punto di raccordo fra i docenti e gli studenti. Ma non solo: il tutor deve anche supportare le piccole e medie imprese ad accogliere e inserire gli studenti. Si tratta di realtà produttive molto diffuse sul territorio, ma che spesso scontano una certa rigidità gestionale e fanno fatica ad aprirsi a nuove esperienze apparentemente dispersive. Il tutor, insomma, deve saper colmare l’inesperienza del giovane ed essere in grado, anche, di superare le diffidenze delle PMI.

E per non ripetere alcune esperienze negative del recente passato, il protocollo con il Miur prevede anche che Cida svolga iniziative di monitoraggio e valutazione delle attività di alternanza scuola-lavoro. Con particolare riguardo alla possibilità, per le aziende che hanno aderito ai progetti, di esprimere una valutazione in ordine alla preparazione degli studenti partecipanti e all’efficacia dei percorsi. Anche un apposito Comitato Paritetico Ministero-Cida, coordinato dal Miur, si farà carico di monitorare e valutare le varie iniziative ed esperienze, proprio per misurarne gli effetti, l’efficacia, le potenzialità e correggerne, se il caso, errori ed imperfezioni.

Occorre grande attenzione, infatti, nel verificare gli effetti pratici delle esperienze legate all‘alternanza scuola-lavoro: la casistica è molto ampia, va letta ed analizzata seriamente per non cadere in strumentalizzazioni, facili allarmismi o inutili polemiche. Sia chiaro, le proteste degli studenti, scesi in piazza contro storture e pessime applicazioni dell’alternanza scuola-lavoro, vanno ascoltate e pretendono una risposta. Che, per quanto ci riguarda, è quella di impegnarci a proporre modelli validi e funzionanti del progetto alternanza scuola-lavoro. Va insomma respinto con decisione ogni tentativo di cestinare il tutto perché qualcuno ha sbagliato o si è comportato male. Se vi sono stati casi di ‘sfruttamento’ degli studenti, vanno isolati e condannati. Ma poi occorre andare avanti e prendere esempio dai numerosi casi di successo.

L’alternanza scuola-lavoro non è un’invenzione da provare per qualche anno, pronti ad archiviarla alle prime difficoltà. Non si sta mettendo alla prova la diligenza dei dirigenti scolastici, né la pazienza degli studenti, né, tantomeno, si vuole far ingoiare alle imprese l’ennesima complicazione burocratica. Stiamo parlando del canale importante di un nuovo ed articolato sistema di apprendimento, che non è più quello tradizionale, impostato sul rapporto insegnate-studente, e che non può essere racchiuso all’interno di un’aula scolastica.

Nel nuovo sistema di apprendimento, scuola e studenti devono orientarsi di più e meglio, alle richieste ed alle aspettative del mondo della produzione. E l’esperienza dello studente in un luogo di lavoro – preferibilmente, ma non necessariamente, affine al suo percorso di studi – deve servire a far capire il rispetto delle regole e degli orari, il perché della gerarchia, il valore del ‘gioco di squadra’, l’attitudine ad affrontare e risolvere i problemi. Una dimensione del tutto nuova per lo studente, che seguito dal docente e accompagnato dal tutor, avrà una chance in più per diventare il lavoratore di domani.

Arriva il manager-tutor con il protocollo Miur sull'alternanza scuola-lavoro

Ministero dell’Istruzione e Cida hanno siglato un protocollo d’intesa nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro: l’obiettivo è quello di promuovere la collaborazione, il raccordo e il confronto tra il sistema educativo di istruzione e la cultura gestionale, in modo da rendere il più fluido possibile il passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro. Fra i nostri associati vi sono manager dell’industria,…

Andrea Gerini

Auto, ecco perché l'Europa deve spingere sul biometano. Parla Gerini (Ngva)

“Nessuno di noi è talebano: il futuro della mobilità non sarà al 100% né elettrico né a metano. È importante che tutti, comprese le istituzioni, capiscano che per i prossimi 15 anni le tecnologie dovranno necessariamente coesistere in una lunga fase di transizione, e si regolino di conseguenza”. Lo dice Andrea Gerini (nella foto), segretario generale della Natural Gas Vehicle…

L'Unesco dichiara Pesaro "Città della musica"

Debbo un convinto e forte grazie ai direttori ed ai docenti del Conservatorio Statale Rossini per l’apporto didattico e gli approfondimenti scientifici che nel corso degli anni hanno qualificato l’istituto, rendendolo perno significativo del riconoscimento di Pesaro quale “Città della musica”  ricevuto dall’Unesco, organizzazione culturale dell’Onu. Va dato atto al sindaco Matteo Ricci e all’assessore Daniele Vimini dell’intenso ed efficace…

Ecco come Google risponde a Bruxelles. Tutti i dettagli sul ricorso contro la maxi-multa Ue

Google non cede all'Unione Europea ed è pronta alla battaglia legale. Dopo la multa da 2,4 miliardi comminata lo scorso giugno dalla Commissione per presunte violazioni della libera concorrenza, Alphabet Inc., la casa madre del colosso di Mountain View, ha presentato ricorso alla Corte di giustizia europea. Lunedì 30 ottobre il contenuto del ricorso, nel quale sono riassunte le posizioni…

4 novembre, ecco tutti i dettagli sulla festa delle Forze armate

Il 4 novembre sta cominciando a manifestarsi anche pubblicamente come festa delle Forze armate, in particolare con una cerimonia a Piazza Venezia più scenografica e con una presenza di divise molto superiore agli anni scorsi. Quella che dalla Prima guerra mondiale è “la” data dedicata ai militari, è stata un po’ dimenticata perché la parata dei Fori imperiali il 2…

Come si consolida fra Russia e Iran l'alleanza anti-americana

Mercoledì il presidente russo Vladimir Putin era a Teheran, dove non solo ha incontrato membri del governo e il suo omologo Hassan Rouhani, ma anche Ali Khamenei, la Guida Suprema iraniana. Nel Paese degli ayatollah il potere è in mano a una teocrazia, a dispetto della definizione che l'Iran si dà di Repubblica islamica, e la Guida Suprema Khamenei è,…

Cei

Che cosa si sono detti la Cei e la Chiesa luterana in Italia

Di Veronica Giacometti

“Leggere insieme le Sacre Scritture illumina l’esperienza di fede con percorsi ecumenici di ascolto e commento della Parola di Dio in modo da condividere tradizioni esegetiche e formulazioni dottrinali, affidando al Signore i tempi e i modi della realizzazione dell’unità visibile della Chiesa. Cattolici e luterani ritengono che questi percorsi vanno sostenuti e incoraggiati nella prospettiva di favorire un ripensamento…

Russia

Per chi farà il tifo la Russia di Putin alle prossime elezioni in Italia?

Matteo Renzi? "Un giullare fiorentino", "fervente sostenitore dell'universalismo mondialista in linea con la tradizione massonica a lui congeniale" (leggi qui). Silvio Berlusconi? "Un grande uomo d'affari", "intramontabile protagonista della scena politica" (leggi qui). Sono alcuni dei commenti che nel corso degli ultimi mesi sono comparsi su Sputnik Italia, l'agenzia di informazione russa, con sede a Mosca, che opera in 30…

Melograni

Il mio ricordo di Piero Melograni

Di Mario Prignano

Accade il più delle volte che le celebrazioni in memoria di chi non c’è più si trasformino in eventi apprezzati innanzitutto da chi ha conosciuto e amato la persona che si vuole ricordare. In fondo, è normale che sia così. Per Piero Melograni questa banale osservazione andrebbe rovesciata. Ricordarlo a cinque anni dalla morte dovrebbe significare, per coloro che in…

hillary clinton

Russiagate, ecco i fake post contro Hillary Clinton svelati da Facebook

Dopo settimane di accese discussioni sulla campagna elettorale parallela condotta da agenti russi sui maggiori social network al tempo delle presidenziali americane, ieri le commissioni intelligence della Camera e del Senato Usa hanno finalmente esibito le prove. Chiamati a testimoniare davanti ai parlamentari, i legali di Facebook, Twitter e Google hanno portato con sé dossier contenenti gli “ads”, i post…

×

Iscriviti alla newsletter