Skip to main content

Le tecnologie sviluppate dagli attori privati con scopi commerciali, soprattutto nel settore dell’aerospaziale e della difesa, sembrano ormai detenere un livello di utilità strategica per i governi che è difficile da ignorare. La stretta collaborazione tra industrie private e istituzioni governative è ormai una necessità per la sopravvivenza degli Stati stessi, soprattutto in quei campi che richiedono una alta specializzazione tecnica-ingegneristica, e gli Stati Uniti questo lo sanno bene.

Un panel consultivo del Pentagono ha sottolineato l’importanza di integrare le tecnologie spaziali commerciali nei sistemi militari per rafforzare la difesa nazionale. Questo suggerimento nasce dalla crescente necessità di migliorare le capacità di sorveglianza, ricognizione e comunicazione del Dipartimento della Difesa (DoD) attraverso soluzioni avanzate e più economiche offerte dal settore privato. L’obiettivo è quindi sfruttare le innovazioni commerciali per mantenere un vantaggio strategico, ridurre i costi e aumentare l’efficienza operativa.

Parallelamente, il Comitato per le assegnazioni del Senato degli Stati Uniti ha esaminato il budget della difesa per il 2025, evidenziando alcune lacune nelle promesse del DoD e della comunità dell’intelligence di sfruttare meglio le capacità spaziali commerciali. Allo stesso modo, il Senato ha incaricato il Government accountability office di condurre uno studio sull’infrastruttura di intelligence geospaziale del governo e sui piani di acquisizione, confrontando i costi previsti per lo sviluppo dell’Hcf con quelli dei servizi commerciali.

Serie preoccupazioni sono state sollevate dal comitato riguardo ai piani di declassificazione dei dati provenienti da satelliti di sorveglianza sviluppati congiuntamente, noti come “High-Capacity, Find, Fix, Track, Target and Engage and Assess Constellation” (Hcf). Per questo motivo, i legislatori temono che la mancata adozione di tecnologie commerciali possa addirittura compromettere la base industriale americana nel settore della rilevazione remota.

Per far fronte a questa problematica, il comitato ha stanziato 40 milioni di dollari per un progetto pilota che consenta ai Combatant Commands di richiedere immagini satellitari commerciali su aree specifiche, promuovendo così l’uso di queste tecnologie per scopi tattici. Inoltre, il budget include ulteriori 22 milioni di dollari per supportare l’acquisizione di servizi commerciali destinati a missioni di posizionamento, navigazione e temporizzazione, monitoraggio ambientale basato nello spazio e la riserva spaziale di supporto commerciale (Commercial augmentation space reserve). Questa riserva mira a creare una capacità di riserva per far fronte a eventuali emergenze belliche, utilizzando le capacità offerte dal settore privato.

Le decisioni prese dal Pentagono e dal Congresso evidenziano un cambiamento significativo nella strategia di difesa degli Stati Uniti, che riconosce il ruolo cruciale delle tecnologie spaziali commerciali nel mantenere la superiorità tecnologica e operativa.

Gli Usa spingono per l'integrazione di tecnologie spaziali commerciali nel settore militare

Il Pentagono e il Congresso degli Stati Uniti stanno spingendo per l’integrazione delle tecnologie spaziali commerciali nei sistemi militari, evidenziando la necessità di migliorare le capacità di sorveglianza e comunicazione del Dipartimento della Difesa sfruttando le innovazioni private. Anche il Senato ha destinato fondi per progetti pilota e acquisizioni di servizi commerciali, al fine di mantenere un vantaggio strategico e operativo

Mosca usa un nuovo drone in Ucraina. Cosa sappiamo di Gerbera

Un video postato da un’unità russa conferma i sospetti ucraini sull’introduzione di un nuovo drone da parte di Mosca. Suscitando la curiosità e l’interesse degli esperti occidentali

Così la Cina sfrutta le tensioni in Medio Oriente

Dall’Onu, la Cina condanna “l’assassinio” dei leader di Hamas e Hezbollah. Pechino non perde occasione per usare il dossier Israele per attaccare anche l’Occidente, ma Xi Jinping potrebbe essere chiamato a dimostrazioni di responsabilità se la situazione precipita

Accadde una notte, così novant'anni fa l'Italia conobbe la comedy hollywoodiana

Il 5 agosto 1934 veniva presentato alla Mostra del cinema di Venezia il capolavoro “It Happened One Night” di Frank Capra. Protagonisti gli sconosciuti Clark Gable e Claudette Colbert. L’Italia fascista conosceva la sophisticated comedy hollywoodiana

Semiconduttori, IA e non solo. Così Intel prova a superare il suo trimestre rosso

In attesa che arrivino le sovvenzioni del Chips and Science Act, l’azienda americana ha registrato un calo nel secondo trimestre che la costringerà a rivedere i piani per il futuro. L’obiettivo è ridurre spese e investimenti per tornare competitivi in un settore in ripresa, dove le rivali corrono veloci

Libano, non solo Unifil. La chiave è la diplomazia contro gli errori del passato. Parla il generale Torres

“L’Italia manterrà fede all’impegno preso con l’Onu, ma nel passato l’occidente ha peccato di miopia geopolitica. La dinamicità della Turchia in tutto il Medio Oriente, in tutto il Nord Africa e tutto il Corno d’Africa è molto spesso sottovalutata. Nel contesto diplomatico attuale manca un Kissinger”. Conversazione con il pluriesperto di scenari altamente complessi come quello jugoslavo, libanese e mediorientale che prova a spiegare la contromossa europea nel conflitto a Gaza

Libertà di stampa negata o siamo su Scherzi a parte. L'opinione di Merlo

Sino a quando dovremmo assistere a questo bombardamento mediatico sulla dittatura che si sta per abbattere nel nostro Paese? Arriverà un momento in cui questi temi vengono trattati con la dovuta prudenza ed intelligenza. La riflessione di Giorgio Merlo

Due stagioni nella stessa squadra per Enel e Juventus

Il Gruppo elettrico è il nuovo Official Energy Partner dei bianconeri per le prossime due stagioni. Per Mardegnan (Enel) “è una grande soddisfazione diventare Official Energy Partner di una delle squadre più importanti e vincenti d’Italia”. “Siamo molto soddisfatti di poter annunciare questa partnership, che ci lega ad una grande azienda italiana che, come noi, opera a livello globale”, ha commentato Francesco Calvo (Juventus)

Sul nucleare serve sicurezza, indipendenza dell’attività regolatoria e trasparenza. Ecco perché

Di Maurizio Pernice

Il dibattito sul ritorno al nucleare ha stimolato confronti tecnici e politici sulla sua sostenibilità economica, sulle attuali competenze e capacità finanziarie, sulla sicurezza degli impianti e sul nodo ancora irrisolto a distanza di anni della gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito delle vecchie centrali. L’analisi dell’avvocato Maurizio Pernice

Tutto per il sicario di Berlino. Cosa dice di Putin lo scambio di prigionieri

Vadim Krasikov, colonnello dell’Fsb lodato dal leader nella nota intervista a Tucker Carlson, è l’uomo al centro dell’operazione che ha coinvolto altre 25 persone e sette Stati. Era stato condannato per l’omicidio di un esule georgiano in Germania. L’impegno del Cremlino per riaverlo è la conferma del patto di sangue con i suoi uomini

×

Iscriviti alla newsletter