Per la prima volta Biden l’ha detto pubblicamente: non daremo armi a Israele per attaccare Rafah. La mossa racchiude un messaggio, diretto a Netanyahu, all’elettorato democratico e agli attori internazionali che si muovono attorno alla crisi
Archivi
Prima le tecnologie Ue e Nato. Cosa prevede l’emendamento al ddl cyber
Per ragioni di sicurezza nazionale sono previsti “criteri di premialità” per proposte italiane o da Paesi membri dell’Unione europea o dell’Alleanza Atlantica. Ecco che cosa significa
Ecco come la cinese Ganfeng consolida il controllo del litio in Mali
In un playbook ormai consolidato, l’azienda chimica cinese ha acquisito quasi tutti gli interessi su un progetto estrattivo nel Paese africano da una società autraliana. Una mossa che rafforza ulteriormente gli asset minerari della Cina
Sugli asset russi l'Europa c'è, il G7 ancora no. La versione di Forchielli
Conversazione con l’economista e imprenditore, nel giorno in cui le diplomazie continentali trovano l’intesa sull’uso di tre miliardi di euro generati dai beni strappati al Cremlino. “Francia e Germania sono troppo indecise per questo non è certo un nuovo accordo al summit di Borgo Egnazia, nonostante il pressing degli Usa. La Russia cresce solo sulla carta, il popolo non mangia carri armati e munizioni. La visita di Xi in Francia, Ungheria e Serbia? Il leader cinese si è dato la zappa sui piedi”
Incontro Stoltenberg-Meloni. In vista di Washington resta il nodo del 2%
Il segretario generale della Nato Stoltenberg ha incontrato a Roma la presidente Giorgia Meloni. Al centro dell’incontro il prossimo vertice Nato di Washington e l’approccio dell’Alleanza al sud. Ma tra Roma e la Nato resta il nodo del 2% del Pil da destinare alla difesa, con il nostro Paese che ancora fatica a raggiungere l’obiettivo
Usa e Filippine si esercitano spalla a spalla. Ecco Balikatan 2024
L’esercitazione militare congiunta tra le due potenze alleate, nonostante le dichiarazioni, sembra concepita in chiave prettamente anti-cinese. E da Pechino non sono mancate le critiche
Così, grazie alle imprese, prende forma la strategia Italia-Africa
Il Forum imprenditoriale Italia-Africa ospitato dalla Farnesina si pone come ulteriore tappa itinerante di un progetto di ampia portata che vuole scrivere una pagina di storia nelle relazioni con il continente: al centro la decisione del governo italiano di immaginare una nuova era in un momento geopolitico complicatissimo
All'Europa serve l'Alta Velocità. La missione di Ferrovie
Il ceo Ferraris, da Milano, illustra le prossime sfide del Vecchio continente. Per decongestionare il trasporto su gomma e ridurre l’inquinamento serve una grande strategia europea per il ferro
AssoCiso, nasce il Comitato di rappresentanza dei chief information security officer
Il Comitato di rappresentanza di AssoCiso è stato assegnato a uno dei soci fondatori, Nicola Vanin, responsabile corporate security di Cassa depositi e prestiti. Segno di una cultura aziendale che pone l’“attitudine alla sicurezza” al centro delle proprie politiche
Come guardare al futuro con lo sguardo dei bambini. Conversazione con Padre Enzo Fortunato
Il 25 e 26 maggio si celebra, per la prima volta, la “Giornata mondiale dei bambini” istituita, per iniziativa di papa Francesco, in due luoghi simbolo di Roma. Allo Stadio Olimpico e a Piazza San Pietro. Ne parla a Formiche.net il coordinatore, padre Enzo Fortunato, affiancato dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Cooperativa Auxilium