Skip to main content

Cosa c'è di nuovo (e perché) tra Usa, Turchia e curdi in chiave anti Isis

Mercoledì gli Stati Uniti hanno imposto una limitazione territoriale ai curdi siriani che pure sostengono nella lotta allo Stato islamico: non andate a ovest dell'Eufrate altrimenti perderete il nostro appoggio. Al di là del fiume mesopotamico l'esercito turco e qualche centinaio di ribelli del Free Syrian Army, gli anti-assadisti che godono della considerazione di "moderati", avevano lanciato l'offensiva lampo con…

RENZI AD AMATRICE, terremoti, terremoto

Perché le polemichette sui terremoti sono una catastrofe politica

Purtroppo i primati d’Italia in Europa non sono solo quelli del debito pubblico e della crescita zero del pil, almeno di quello appena registrato dall’Istat. C’è anche il primato del rischio sismico, com’è tornato a ricordarci il terremoto che ha sconvolto la parte centrale del Paese, dove mentre scrivo si scava ancora per cercare di estrarre morti, e spero anche…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Cosa fare per difendere il nostro Paese da terremoti e catastrofi naturali

“Paese di inaugurazioni e non di manutenzioni”: scriveva cosi Leo Longanesi dell’Italia. L’abbiamo ripresa molte volte questa celebre frase dello scrittore romagnolo a proposito delle ricorrenti alluvioni e dell’abbandono della montagna. La tragedia dell’ultimo terremoto dell’Italia centrale è l’ennesima dimostrazione di questa verità. Piangiamo le vittime di Amatrice e degli altri paesi coinvolti nell’area laziale e umbro marchigiana, ma oltre al…

MATTEO RENZI AD AMATRICE

Come può districarsi Renzi fra terremoto e referendum

La tragedia del terremoto ha anche serie implicazioni politiche. Il governo viene posto di fronte a un dilemma. Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi ha annunciato che "nessuno verrà lasciato solo". Tuttavia, ciò richiede enormi capacità organizzative ed enormi risorse finanziarie, nonché un’attenta opera di prevenzione nel rinforzare con materiale anti sismico, o sostituire, strade ed immobili di una vasta…

Avete letto la pagella dei prof. bocciati?

Notte del 24 agosto 2016. "Brandello di muro. Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto. Ma nel cuore nessuna croce manca. È il mio cuore il paese più straziato’’. (Giuseppe Ungaretti) ++++ Continuando la sua inchiesta sulla storiaccia del concorsone della scuola (quello che dovrebbe ‘’stabilizzare’’ i precari) Gian Antonio Stella, sul Corriere della Sera, sottolinea come l’anno scolastico rischi…

Ecco come il bergogliano Zuppi ha entusiasmato il Meeting di Cl a Rimini

Ha parlato ininterrottamente per quasi un’ora e mezza, tenendo incollate alla sedia oltre 1.500 persone tra cui moltissimi giovani. Ha tenuto sveglia la platea col suo inconfondibile eloquio romanesco, ricorrendo a battute e immagini semplici per meglio veicolare il suo pensiero. E’ stato ricoperto di applausi scroscianti, in un vero tripudio, di quelli che il popolo del Meeting di Rimini…

Che cosa unisce Trump e Farage

C’è da scommetterci che non finirà come con Matteo Salvini, che prima lo incontra e poi non se ne ricorda. Questa volta, Donald Trump ha proprio voluto accanto, sul palco di un comizio a Jackson, Mississippi, Nigel Farage, il leader britannico del movimento pro-Brexit. Farage, che dopo il successo del referendum del 23 giugno ha lasciato la guida dello Ukip,…

Alcoa, Cevital e Ilva. Cosa succede alla siderurgia italiana?

Settembre per i metalmeccanici significherà non solo la ripresa della mobilitazione utile al rinnovo del contratto nazionale di categoria, ma anche una serie di incontri da tenere per sostenere il settore della siderurgia. In questo senso le vicende relative alle vertenze Alcoa, Aferpi ed Ilva rappresentano gli esempi più eclatanti della ripresa dell’attività sindacale dopo le ferie agostane. Alcoa smobilita…

Chi ha votato la riforma costituzionale in Parlamento

Al Senato, la riforma è stata votata da 180 senatori su 315 elettivi il che rappresenta un solido 57% (ben oltre la metà più uno che è di 158 senatori, 161 considerando anche quelli a vita, dei quali però si è espresso solo il presidente emerito Napolitano, mentre la senatrice Cattaneo si è astenuta). Alla Camera da 361 deputati su…

×

Iscriviti alla newsletter