Se nella disgrazia della pandemia globale un merito si può attribuire al coronavirus, questa è la capacità di rendere ancora più nitide di quanto già non fossero le linee di demarcazione fra autoritarismi e democrazie. Ne è convinto Fabrizio Cicchitto, già presidente della Commissione Affari Esteri della Camera e presidente di Riformismo e Libertà (Rel). La prova del nove, spiega…
Esteri
Dottori spiega le mosse della Russia (attacco a La Stampa incluso)
Ha destato un certo clamore fra gli addetti ai lavori il comunicato del generale Igor Konasenkov, portavoce del ministero della Difesa russa, e la dura condanna dell'articolo de La Stampa sulla missione russa nel Nord Italia per combattere il coronavirus. Non succede tutti i giorni che la Difesa si imponga sul ministero degli Esteri e lanci un messaggio così abrasivo,…
Il virus fa litigare (ancora) Usa e Cina. In Olanda...
Ancora scintille tra Stati Uniti e Cina. Dopo le tensioni provocate dalla definizione del Covid-19 come “il virus cinese” da parte del presidente Donald Trump, è di nuovo scontro tra Pechino e Washington. Questa volta i protagonisti sono gli ambasciatori di Cina e Stati Uniti in Olanda. L’ambasciatore americano in Olanda, Pete Hoekstra, ha accusato il governo cinese di avere…
Trump, i democratici e la Cina. Trova le differenze. L'analisi di Lucio Martino
All'inizio di febbraio, era forte e diffusa la preoccupazione che un'eccessiva reazione alla minaccia, ancora poco chiara, rappresentata dal Covid-19 avrebbe portato a un ingiustificato grave rallentamento dell’economia globale. Il presidente Donald Trump ha subito condiviso tale preoccupazione al punto dall’esser accusato di aver colpevolmente ignorato l'epidemia. Nel frattempo, Covid 19 ha cancellato qualsiasi altra cosa. La politica interna degli…
Petrolio, Opec a un bivio. Ecco cosa c'è in ballo lunedì a Riad
Prima lo scontro commerciale Cina-Usa, poi la pandemia. L'economia globale soffre di una maggiore instabilità e dell'improvvisa comparsa di "cigni neri" globali. Inserita in questo quadro generale, la riunione di lunedì 6 aprile tra i paesi produttori del sistema Opec+ diventa un passaggio importante all’interno di un quadro delicatissimo. Il mercato dell’Oil&Gas sta subendo forte contrazioni, come un'analisi di Sace (Cdp), legate…
Atos consente al Parlamento europeo di diventare la prima istituzione europea dal vivo su SAP S/4HANA
Atos, multinazionali del mondo dell’IT e uno dei leader globali nella trasformazione digitale, ha annunciato il completamento della prima implementazione di successo della tecnologa SAP S / 4HANA® per un'istituzione europea: il Parlamento europeo. SAP S/4 HANA è una piattaforma digitale che abilita l’azienda che la sceglie alla trasformazione digitale, grazie alla riprogettazione delle transazioni, ad una user experience rinnovata e…
Covid-19, cosa succede in Germania. Numeri e strategie
Il bilancio di morti della Germania per coronavirus aumenta. Ad oggi 1017 persone hanno perso la vita per il covid-19, nelle ultime 24 ore si sono registrati 145 decessi. Secondo l’Istituto Robert Koch, il centro di epidemiologia del Paese, il numero di pazienti positivi è 79.696 (6.174 nelle ultime 24 ore). Le regioni più colpite sono Baviera (20.237), Renania Settentrionale-Vestfalia…
Giù la mascherina. Il mega contratto con la Cina costerà all’Italia oltre 200 milioni
La commessa del governo italiano da 180 milioni di mascherine dall’azienda cinese Byd è costata 209,5 milioni di euro. A rivelare l’importo sono fonti diplomatiche che spiegano la composizione della partita annunciata dal ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Una prima tranche, di 100 milioni, è già in produzione e ha iniziato le spedizioni: 7 milioni di mascherine sono arrivate…
From Russia, and not only with love. Indeed
What is going on in Italy these days? There is the most important sanitary and economic crisis in the post-WWII era. Yes, indeed. That is very visible, and we all know – and see – it. But there are also several bizarre political dynamics and diplomatic maneuvers that need to be addressed, at the very least for the sake –…
Aiuti russi? Putin è un maestro... Paniccia spiega perché
Gli aiuti russi? Sembra una mossa studiata a tavolino dopo la decisione italiana di non partecipare all’esercitazione Defender Europe 2020 della Nato. A sostenerlo è Arduino Paniccia, presidente di Asce - Scuola di Guerra Economica e Competizione Internazionale, in uno colloquio con Formiche.net. Secondo il professore di studi strategici, il presidente Vladimir Putin sta cercando di modificare l’immagine internazionale del Paese, da poliziotto cattivo a…