Skip to main content
lavrov

Ecco come la Russia interferisce con le operazione anti-Isis americane

Il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, sulla statale Interfax ha fatto un'uscita priva di logica apparente, ma che nasconde certi interessi di Mosca sulla Siria. Vediamo: "L'unica minaccia alla sovranità siriana proviene dalla sponda orientale del fiume Eufrate sotto il controllo degli Stati Uniti", ha detto Lavrov, riferendosi ad alcune accuse alzate dall'opposizione al regime di Bashar el Assad (che la Russia…

Il secondo referendum su Brexit non si farà. Parola della May (ultimatum?)

Il tentativo di “disintossicazione” dalla Brexit è stato servito sul piatto d’argento al vertice dei leader dell’Ue di Salisburgo che si è appena concluso. I capi di Stato europei e soprattutto gli uomini di Bruxelles non riescono ad accettare che la Gran Bretagna arriverà davvero a divorziare dall’Unione nel giro di pochi mesi. Ma nonostante le pressioni, Theresa May non…

libia

Libia, caos e petrolio. Quanto pesa l'economia sulla crisi

Nella regione libica, quello che era apparso un focolaio si è ormai tramutato in un vero e proprio incendio. E i pericoli, ora, corrono nuovamente sia sulla rete elettrica che negli impianti petroliferi. Mentre la compagnia elettrica libica ha reso noto che negli scontri a Tripoli è stata colpita una centrale della potenza di 100 megawatt, costringendo i tecnici a abbandonare…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Quanto è illegale in Europa boicottare Israele?

Lanciato nel 2005 da associazioni palestinesi, il movimento del BDS (boicottaggio, disinvestimento e sanzioni) fa discutere politici, legislatori e giudici sui limiti della libertà di espressione. Gli attivisti del BDS sostengono che il movimento è una forma non violenta di opposizione al regime israeliano di oppressione contro il popolo palestinese. Le argomentazioni dell'appello del 2005 e di diversi sostenitori confondono…

netanyahu, siria assad

Jet russo abbattuto in Siria. Il rimpallo delle accuse tra Assad e Israele

Ieri la Isi,la ImageSat International, una società si occupa di geospazio in Israele, ha diffuso delle che riguardano quello che è successo qualche giorno fa in Siria: una foto scattata da un satellite il 9 agosto mostra un capannone che nella simmetrica immagine del 18 settembre è praticamente raso al suolo. A ridurlo un cumulo di macerie è stato un attacco…

Il film dell'anno è online ed è dedicato a Trump. Il regista è Stephen K. Bannon (bum!)

Ufficiale di Marina, impiegato a Goldman Sachs, eminenza grigia di Breitbart News, Capo stratega della Casa Bianca, fondatore di The Movement, il più grande conglomerato sovranista del Vecchio Continente pronto ad assaltare Bruxelles alle prossime elezioni europee. Non si può proprio dire che Steve Bannon non sia versatile. Solo qualche giorno fa apprendevamo che l'ex braccio destro di Donald Trump…

di maio

Il governo è più giallo che verde. Nel senso di cinese... Ecco perché

Continua la chinese connection italiana, e si fa sempre più sistematica. Lo conferma la missione nel Dragone del ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio, iniziata questo mercoledì a Chengdu, nella provincia sud occidentale del Sichuan, con la sottoscrizione di alcuni accordi bilaterali nel campo del turismo e del terziario (uno tocca da vicino la madreterra del vicepremier: un’intesa fra…

Cosa (non) si è deciso al vertice di Salisburgo. Almeno è ok la missione in Niger

Com’era prevedibile, il vertice di Salisburgo non ha fatto compiere passi in avanti sul tema dell’immigrazione limitandosi ad alcune reciproche puntualizzazioni tra Stati membri e a una diversità di vedute sulla proposta del presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, di potenziare sensibilmente l’agenzia Frontex per il controllo delle frontiere esterne. Essendo un vertice informale ogni eventuale decisione è rimandata al…

Il fiume di rubli che scorre in Europa trova un primo stop. E Bruxelles apre gli occhi (e Roma?)

L'amministratore delegato di Danske Bank, Thomas Borgen, non guiderà più il principale istituto bancario della Danimarca: a indurlo alle dimissioni è stato uno scandalo collegato al riciclaggio di denaro proveniente soprattutto dalla Russia e da altri stati dell'ex Unione Sovietica, scoperto all'inizio dell'anno dal Dipartimento del Tesoro americano e reso pubblico in questi giorni. "È nell'interesse generale che lasci il mio…

Se anche il Kosovo punta il dito contro l’Occidente (per la gioia di Mosca)

Oggi si terrà una sessione straordinaria di lavori all’Assemblea nazionale del Kosovo per discutere sulle attività del monocamerale kosovaro e la linea comune da portare nei negoziati con la Serbia a Bruxelles. Il presidente del Parlamento di Pristina, Kadri Veseli, ha dichiarato che l’opposizione in Kosovo dovrebbe protestare contro le posizioni del presidente serbo Aleksandar Vucic e non contro capo…

×

Iscriviti alla newsletter