Skip to main content

Tetto al gas, pensioni e cuneo fiscale. L'agenda a prova di crisi di Furlan (Pd)

Intervista all’ex segretario della Cisl, oggi candidata dem per il Senato. La priorità assoluta sono le bollette, famiglie e imprese sono allo stremo. Draghi vada avanti sugli extra-profitti, ma se i soldi non bastano si ricorra al deficit. Sulle pensioni guai a tornare alla legge Fornero. Il reddito di cittadinanza? Ha avuto e ha il suo senso

Via il Reddito di cittadinanza. Sbardella svela i primi passi del governo FdI

Il dirigente meloniano: “A Chiara Ferragni stanno rispondendo le piazze piene per Giorgia Meloni. Più debito? Non è etico”. E sul Rdc: “Non vogliamo lasciare nessuno indietro. Ma il reddito, così com’è concepito, è puro assistenzialismo che non aiuta i più deboli”

Perché è scoppiato l'incendio del gas. Lo spiega Simona Benedettini

L’economista della Fondazione Einaudi spiega cosa c’è dietro l’impennata del metano. La fine della pandemia ha innescato una domanda che l’offerta ha soddisfatto solo a metà, poi è arrivata la guerra. La speculazione? C’entra, ma fino a un certo punto​

Un giurì per rendere meno tossica la rete. La proposta di Razzante

“L’organo che sarebbe auspicabile fosse creato coinvolgerebbe tutti gli utenti, sarebbe al loro servizio, assolvendo principalmente a due compiti”, spiega Ruben Razzante, docente di diritto dell’Informazione, “il monitoraggio costante dei contenuti e una ‘conciliazione’ volta a risolvere le controversie evitando lungaggini che generalmente tolgono credibilità alle informazioni ancorché rettificate”

Gorbaciov tra innovazione e ambiguità. Il ricordo di Martelli

“Da parte nostra ci si chiese se in effetti quel mondo e quel sistema – quello dell’Urss – fossero riformabili. Gorbaciov scommetteva su questa riforma, che invero non riuscì mai a portare a compimento”. La testimonianza di Claudio Martelli, ex ministro, esponente di primo piano del Partito Socialista e attuale direttore de l’Avanti!

Weber mi ha chiesto di Meloni, ecco cosa gli ho detto. Parla Cesa (Udc)

“Se gli elettori daranno ragione a lei e al centrodestra e se il Presidente della Repubblica le affiderà l’incarico, è pienamente legittimata. Come Ppe le daremo una mano”, promette il leader dell’Udc. Sul gas “serve un’intesa europea per mettere la Russia davanti a un bivio”. Per le europee del 2024 “bisognerà lavorare per unire” tramite “una nuova iniziativa politica”

Basta col mito del deficit, subito il tetto al prezzo del gas. Parla Tabacci

Intervista al sottosegretario alla presidenza del Consiglio: il tetto al metano è l’unica misura strutturale di cui l’Europa ha bisogno, Draghi lo aveva proposto mesi fa ma non fu preso sul serio. L’Olanda non può tenere in ostaggio l’Unione. Chi invoca nuovi scostamenti di bilancio non sa di cosa parla, gli Hedge fund sono in agguato. Conte? Pensi a quanto fatto dal suo esecutivo con le esplorazioni in mare

Colpire gli extra profitti non serve ed è sbagliato. Nicola Rossi spiega perché

L’economista, già parlamentare dem, a Formiche.net: l’imposta sui guadagni realizzati con l’aumento del gas poggia su basi sbagliate, un suo remake andrebbe incontro al fallimento certo. Draghi ha ragione, il deficit non va toccato, meglio agire sulla spesa per trovare le risorse con cui raffreddare le bollette. Il tetto al prezzo del gas? Ci può stare ma sarebbe meglio puntare sulla diversificazione delle fonti e neutralizzare Nimby e burocrazia

Occhio alle dipendenze da Russia (gas) e Cina (tech). Parla Dreosto (Lega)

Intervista con l’eurodeputato candidato al Senato in Friuli-Venezia Giulia. Sul caro bollette: “Se l’Ue tarda, è necessario agire a livello nazionale. Dire no al nucleare è follia”. La Russia cessi “immediatamente le ostilità” in Ucraina, l’Italia può “mediare per il cessate il fuoco”. La Cina è “inaffidabile”. Taiwan? “Lì si giocano i futuri assetti mondiali”

Agili e tecnologici. I nuovi aerei spia israeliani spiegati dal gen. Giancotti

Raccolta informazioni, sorveglianza aerea, intelligence e guerra elettronica. Sono solo alcune delle capacità espresse dai velivoli per missioni speciali della Israel Aerospace Industries acquistati dall’Aeronautica militare, al centro di un vero network informativo in grado di moltiplicare le capacità di tutte le componenti militari. Il punto ad Airpress del generale Giancotti, già presidente del Casd

×

Iscriviti alla newsletter