Non solo sondaggi, la competizione elettorale è anche su Google. Formiche.net ha setacciato Google Trends per rilevare l'interesse che i leader più in vista in questa campagna elettorale suscitano sul web. Il risultato parla chiaro: nessuno attira l'attenzione come Silvio Berlusconi. Da un anno a questa parte il fondatore di Forza Italia è il più ricercato, per i motivi più disparati, che…
Mailing
Matteo Salvini e la nuova mappa della destra, fra Giorgia Meloni e Roberto Maroni
Cosa vorranno fare da grandi Matteo Salvini e Giorgia Meloni? I due rappresentanti della destra in queste elezioni si giocano molto del loro futuro politico. Per Salvini si profila la possibilità di un sorpasso nei confronti di Forza Italia e comunque di tornare al governo in una posizione di notevole forza rispetto alla Lega del passato. Tanto da aver già…
Il Movimento 5 Stelle è pronto a governare, senza strappi. Parla Marta Grande
Una squadra di governo, quella scelta da Luigi Di Maio, fatta di persone competenti che vogliono costruire un Paese "normale". Con queste parole la deputata del Movimento 5 Stelle Marta Grande ha commentato con Formiche.net i nomi presentati dal candidato premier Di Maio per il possibile governo targato Movimento 5 Stelle. Grande, componente della commissione Affari Esteri nella XVII legislatura,…
Ecco cosa pensa su Europa, giovani e Italia il candidato premier Antonio Tajani
L'Europa serve. Eccome. Solo che così com'è, non va, non funziona. Come un motore che perde colpi, tossisce, fino a spegnersi. O peggio, "andare in frantumi". Antonio Tajani (nella foto) non aveva molta voglia di giri di parole quando ieri sera ha incontrato gli studenti alla Link Campus University di Roma. L’ateneo guidato da Vincenzo Scotti, figura storica della DC che ha…
Così la propaganda di Sputnik & co fomenta il dibattito anti immigrazione in Italia. L'indagine di Alto Analytics
Se da un lato esperti americani come quelli del DFRLab dell'Atlantic Council rilevano che "l'Italia è stata finora esente da campagne organizzate di disinformazione filorussa, a differenza di quanto registrato in altri Paesi come Francia e Germania", dall'altro un nuovo studio basato sull'analisi di big data conferma - alla vigilia delle elezioni del 4 marzo - la centralità che la…
Paura populismi? Una lettura critica dell'editoriale di Ezio Mauro su Repubblica
Siamo ormai giunti alla fine della campagna elettorale. Poco resta da dire d’intelligente, in verità, che non sia già stato detto e dibattuto. Quasi tutto è stato sviscerato, infatti, nel corso di queste ultime quattro settimane di confronto e scontro durissimo e competitivo tra le forze politiche e tra i diversi osservatori. Rimane il compito interpretativo, che già fa capolino…
Ecco cosa vuole fare Forza Italia al governo (con Antonio Tajani). Parla Maria Stella Gelmini
"Il profilo di Antonio Tajani è di grande prestigio. Una persona che ha lavorato molto e che si è guadagnata sul campo una credibilità che fa bene anche all’Italia: la scelta di Silvio Berlusconi è quella giusta". Parola di Maria Stella Gelmini - ex ministro della Pubblica istruzione ed esponente di Forza Italia di cui è coordinatrice in Lombardia - che alle elezioni di…
Chi ha stretto il "Patto" per l'Italia in un'Europa unita
Un Patto per “un’Europa unita, solidale e democratica”. Questa la campagna rivolta a tutte le forze politiche in vista delle prossime elezioni, promossa dal Consiglio italiano del Movimento europeo, presieduto da Pier Virgilio Dastoli. Il "Patto per la democrazia partecipativa e di prossimità nell’Unione europea” è un’iniziativa che ha già ottenuto il sostegno sia del mondo politico sia del mondo…
Isole, gas, trattati, urne: tutte le spine turche nel Mediterraneo
Le isole, il gas, i trattati, le urne: sono le quattro sfide che il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha messo nel mirino in questo inizio di 2018, con i mille intrecci (anche per l'Europa) che i suoi nuovi programmi politici ed economici portano in grembo. Il conflitto sui confini territoriali con la Grecia si interseca con le rivendicazioni sulla…
Xi Jinping (e gli altri) ed il dilemma del limite al potere
Nelle ultime settimane i giornali del mondo hanno dato ampio risalto alla riforma cinese che abolisce il termine dei due mandati per il Presidente. La modifica della carta costituzionale sarà approvata dall’Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento di Pechino - che inizierà la sua sessione annuale di lavori il prossimo 5 marzo. Oltre a essere segretario del Partito comunista, presidente…