Skip to main content

Giuseppe Conte, le larghe intese e il Mattarella bis. La crisi secondo Damato

Non un monocolore grillozzo (copyright Giuliano Ferrara) perché, dice il giornalista Francesco Damato a Formiche.net, non avrebbe respiro con la legge di bilancio. Tanto vale fare un governo di coalizione,il cosiddetto ribaltone, che almeno avrebbe il vantaggio della chiarezza. L'ex direttore del Giorno mette l'accento sul ruolo del Colle, sulle manovre piddine e sulla impraticabilità del lodo Bettini e dell'ipotesi…

Il premier sfida Salvini che reagisce ma non convince. E Conte cresce...

"Caro Matteo", "Carissimo Giuseppe". Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, dopo una settimana di silenzio (l'ultima conferenza stampa risale all'8 agosto, quando ha deciso di parlamentarizzare la crisi di governo aperta da Salvini), ha fatto un passo avanti, pubblicando su Facebook una lettera indirizzata al ministro dell'Interno e vicepremier. Tema? La vicenda Open Arms, formalmente, ma informalmente è una reazione…

Botte da orbi Conte-Salvini: la Open Arms sancisce la fine (sicura) del governo

Botte da orbi, anche se ci vedono benissimo. La durezza con cui il presidente del Consiglio attacca Matteo Salvini denota il livello di scontro nel governo e fa capire quanto sarà spigolosa la relazione di Giuseppe Conte al Senato il 20 agosto quando è in programma la mozione di sfiducia. La lettera aperta scritta da Conte a Salvini sulla propria…

Gli errori di Matteo S e il faro del bene comune. Il commento di Reina

La politica martedì ci ha regalato un’ennesima giornata di giochi circensi. Lungi dal mancare di rispetto ai protagonisti della vita pubblica, ma le cose viste e sentite nell’ultima settimana hanno del paradossale davvero. Lo sconcerto, di cui si sussurra, di alte cariche dello Stato ne è la dimostrazione evidente. Il percorso della politica italiana, dopo che Salvini ha staccato la…

I cattolici e popolarismo. Perché l’urgenza di un sinodo per l’Italia

Mentre la crisi politica sembra addentrarsi in una terra incognita che coinvolge forme e sostanza tornano decisive e premonitrici alla mente le parole pronunciate dal presidente Sergio Mattarella nel suo discorso di fine anno: “Sentirsi 'comunità' significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri. Significa 'pensarsi' dentro un futuro comune, da costruire insieme. Significa responsabilità, perché ciascuno di noi è, in…

Phisikk du role - Il più grande spettacolo prima del Big Bang

Certo, stare sulla spiaggia a prendere il sole e a sorseggiare mojito può essere un diletto più convenzionale. Ma vuoi mettere lo spettacolo della diretta dal Senato, con le code in studio dei commentatori prêt-à-porter dal colore paonazzo di sole? Imperdibile. Come spettacolo. Se non fosse che non è un film della premiata ditta Vanzina, ma un melodrammone scritto e…

Navigando a fari spenti nella crisi. Giacalone #mustread

Non è (solo) una questione di forma, ma di contenuto, non (solo) di immediatezza specifica, ma di futuro anche economico: la riforma costituzionale che cambia la composizione del Parlamento e le elezioni anticipate immediate sono incompatibili con la ragionevolezza e pericolosissime nella contabilità. La peggiore (per forma e sostanza) riforma costituzionale fin qui fatta, quella del Titolo quinto, fu approvata…

Sorpresina! Se Huawei interferisce in Africa al fianco dei regimi autoritari...

La società delle tel-co cinese Huawei avrebbe aiutato i governi di Uganda e Zambia a spiare e intercettare gli oppositori politici, pratica utilizzata da certi sistemi autoritari per reprimere sul nascere gli antagonisti. Le informazioni sono state raccolte dal Wall Street Journal in un’inchiesta giornalistica che segna un passaggio importante nel confronto che gli Stati Uniti hanno ingaggiato contro la…

Ora gli Usa si schierano in Libia. Arriva l’ambasciatore e Maitig parla al WT

C’è una (non)coincidenza interessante attorno alla Libia che riguarda gli Stati Uniti. Una dichiarazione decisa e assertiva che arriva dal nuovo ambasciatore Usa nel Paese nordafricano, e un’intervista al vicepremier Ahmed Maitig, personaggio di spicco del governo onusiano di Tripoli, motore della macchina delle relazioni internazionali del Gna. L'arrivo di un nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Libia segnala “il…

L’Egitto attacca le ingerenze esterne sulla Libia ma dimentica le sue

L’Egitto non molla la Libia. Il Cairo ha un interesse storico di carattere geopolitico sulla Cirenaica, area controllata dal signore della guerra dell’Est Khalifa Haftar e in cui si è rifugiato il parlamento eletto nel 2014 per scappare alla seconda guerra civile. Ora che con l’assalto haftariano a Tripoli ci troviamo nel terzo conflitto interno in meno di dieci anni (il…

×

Iscriviti alla newsletter