Più di mezzo miliardo di dollari “cinesi” prestati all'Egitto per finanziare una ferrovia. Continua la marcia di penetrazione di Pechino nelle economie mediterranee, un passaggio che non è solo economico o finanziario, ma porta in grembo diversi riverberi circa influenze, affari e incroci geopolitici nel Mare Nostrum e nel Medio Oriente. Il ruolo dell'asse Pechino-Mosca e le reazioni a stelle…
Mailing
Trump vuole l'Iran radicalizzato per passare alla fase due (anche se Pompeo nega)
IL RUOLO DELLA SVIZZERA L'amministrazione statunitense ha passato alla diplomazia svizzera un numero telefonico di contatto da essere girato al governo iraniano in caso Teheran volesse seguire il consiglio di Donald Trump e "chiamare" Washington. Lo racconta alla CNN una fonte diplomatica a conoscenza di queste dinamiche e sembra quasi una circostanza buffa, se si pensa che tutto è avvenuto…
Che fine ha fatto la Terza pagina? Ce lo racconta Ada Fichera
Coloro che hanno meno di quaranta-quarantacinque anni non hanno provato il piacere nello sfogliare i quotidiani di passare repentinamente dalle notizie prevalentemente politiche e “generaliste”, sviluppate o soltanto “strillate” nella prima e poi “girate” nella seconda pagina, alla mitica Terza che segnava una traumatica interruzione nello svolgimento del racconto degli avvenimenti con l’immersione in uno spazio che trascendeva l’attualità. Una…
Il futuro dell'intelligence nell'era del cyber spazio
In un'epoca di minacce multiformi alla sicurezza nazionale, incluse quelle nel cyber spazio, quale sarà il futuro dell'intelligence? Su questo tema, dalle innumerevoli sfaccettature, si terrà un convegno organizzato il 13 maggio prossimo, alle ore 9, presso l’auditorium del Rettorato nel Campus Universitario di Chieti. IL CONVEGNO “Nell’immaginario collettivo l’intelligence richiama scenari di spy-story e intrighi internazionali per trame cinematografiche…
Il caso Siri ha fatto sembrare Salvini vecchia politica (non il fascismo). Parla Diamanti - YouTrend
"La vera notizia è che la Lega di Matteo Salvini è in flessione. Per più da un anno, dal 4 marzo del 2018 a oggi, a ogni rilevazione si è visto o un boom della Lega o una crescita leggera o, male che vada, una Lega stabile. È la prima volta che c'è davvero un calo". Giovanni Diamanti, cofondatore dell'agenzia…
Gli elettori vogliono cambiare, anche se non sanno cosa e come
Dobbiamo credere o no ai sondaggi elettorali? Sono affidabili? La prova di validazione, che sarebbe la via maestra per rispondere alla domanda, ci offre risposte contraddittorie. Almeno in Italia, a volte i sondaggi si sono mostrati attendibili e altre volte no. La scienza demoscopica ha molto affinato col tempo i suoi strumenti, ma il margine di imprevedibilità resta molto alto.…
In Italia manca una legge che supporti la lotta al terrorismo. Parla Manciulli
“Il terrorismo può essere battuto solo mettendo insieme prevenzione e repressione, per questo il Parlamento deve affrontare nuovamente, e in modo bipartisan, il tema di una legge sulla deradicalizzazione la cui mancanza è stata sottolineata anche nella conferenza internazionale organizzata dal Dis”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e grande esperto di terrorismo, è più competente e sensibile di altri…
Parlare di Difesa comune europea è prematuro
"Non commento questioni che spettano al ministero della Difesa italiano". Sorvola sul caso dei quaranta migranti soccorsi dalla Marina al largo delle coste libiche il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare europeo e già capo di Stato Maggiore della Difesa. Non gli interessa l'ennesima querelle di governo fra Elisabetta Trenta e Matteo Salvini, conclusa dall'intervento del premier Giuseppe Conte…
In Italia non comanda Salvini, sa solo comunicare bene. La versione spagnola di Conte
Il rapporto con uno dei vice premier e il suo con il futuro della propria carriera politica, elezioni europee e guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente del Consiglio italiano, Giuseppe Conte, in un'intervista al quotidiano spagnolo El Pais ha tracciato il percorso del proprio governo, analizzando mosse presenti e future. A partire proprio dal ministro dell'Interno: “Matteo…
Casal Bruciato non è un problema politico, ma di distanza tra mente e cuore
La “lectio magistralis” di Jorge Mario Bergoglio non richiede citazioni dotte o note a piè di pagina, indispensabili per indicare la propria erudizione, ma uno sguardo contemplativo sull’uomo che vive nella metropoli odierna, il prodotto cioè di una rara capacità non solo erudita ma soprattutto mistica, fraterna e psicologica. C’è stato il mistico con l’urgenza del fare a rendere incalzante…