LA LISTA NERA Nel pomeriggio arriva dalla Libia una notizia deflagrante. Il governo onusiano libico ha comunicato l'intenzione di interrompere i rapporti con quaranta aziende internazionali per aver violato "la legge dell’attività imprenditoriale in Libia”. Alle aziende mancano i rinnovi delle licenze di operabilità, e per questo dovrebbero essere sospese le loro attività libiche. Agenzia Nova ha potuto vedere in anteprima la…
Mailing
Salvini non vuole surclassare Di Maio, sennò il governo è finito. Sostiene Padellaro
I rapporti tra i leader dei due partiti di maggioranza? "Vedo l'asse tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini molto forte". Il futuro dell'esecutivo? "Mi pare che i due soci di governo abbiano intenzione di andare avanti". La vera partita delle europee? "La corsa per il secondo posto". Antonio Padellaro non crede affatto che dopo le elezioni del 26 maggio…
Cina, che passione. M5S al Senato celebra Xi. E Salvini?
Non ditelo a Silvio Berlusconi, che negli ultimi mesi ne ha fatto un vero pallino e la notizia potrebbe oltremodo cagionare la sua salute. Questo venerdì il Movimento Cinque Stelle tornerà a celebrare l’adesione italiana alla Via della Seta di Xi Jinping, quella che il Cavaliere ha ribattezzato “progetto egemonico commerciale”. Con lui concordano in tanti in Patria e all’estero.…
Tutti i rischi cyber delle reti cinesi (non solo 5G)
Sul tema delle nuove reti si concentrano da tempo i timori dell’amministrazione di Washington, secondo la quale usare il 5G made in Cina potrebbe esporre a rischi di spionaggio. Allarmi in questo senso sono stati ripetutamente lanciati in queste settimane da Robert Strayer il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, che ha ribadito quanto già detto (e…
La Nato dice no alle sanzioni di Trump alla Turchia per gli S-400
Potrebbe essere la Nato l'arbitro della partita che si sta giocando tra Washington e Ankara sul sistema russo S-400 acquistato dalla Turchia. Lo ha detto il segretario generale Jens Stoltenberg, facendo trasparire ufficialmente la volontà di stemperare la tensione. In che modo? Invitando Stati Uniti e Turchia a sedersi attorno allo stesso tavolo per guardare i diversi aspetti della questione.…
Orban non vuole lasciare il Ppe. Lui con Salvini? Sceglierà quel che gli conviene di più
"Orbán è sempre stato un buon equilibrista, un uomo politico dotato di un certo intuito col quale ha costruito le sue fortune politiche. Da buon pragmatico sceglierà a seconda delle convenienze per rafforzare la sua posizione e il suo potere in patria". A crederlo è Massimo Congiu, studioso di geopolitica dell'Europa centro-orientale, curatore dell'Osservatorio Sociale Mitteleuropeo (OSME) che in una…
L'Europa va difesa, se non lo fanno i partiti europeisti... Parla Perissich
Difendere l’Unione Europea non è mai stato impopolare come in questo periodo. La crisi economica e le seguenti politiche di austerity, il sacrificio della Grecia e infine la Brexit hanno crivellato il sogno europeo che, a poche settimane dalle elezioni del Parlamento europeo, rischia di essere messo ulteriormente in difficoltà dall’elezione di un nutrito gruppo sovranista. “Stare in Europa”, è…
Italia sempre più centrale nell'antiterrorismo: a Roma il prossimo Paris group?
Se del Paris group fanno parte i vertici delle intelligence di una ventina di Stati e alla conferenza sulla radicalizzazione organizzata a Roma il 7 maggio ne erano presenti 40, significa che il lavoro delle agenzie di sicurezza italiane è tale da poter incidere sui risultati delle periodiche riunioni del format costituito nel 2016. IL PARIS GROUP RIUNITO A MARZO…
Spread a 275. Peggio di noi, solo Siria, Yemen, Congo, Venezuela. Parla Danilo Broggi
Niente da fare, il debito pubblico italiano continua a rimanere sì sostenibile, ma a caro carissimo prezzo. Ieri Formiche.net ha dato prova di come i mercati che ci prestano liquidità per 400 miliardi di euro all'anno stiano monitorando molto attentamente la situazione italiana. Tra litigi di governo, un Pil rasoterra e parametri di finanza pubblica ampiamente sforati (a cominciare dal…
BlackRock si sfila. Per Carige si torna all'aiuto di Stato, come per Mps
Come un fulmine a ciel sereno. Carige torna all'anno zero e vede l'ombra di un salvataggio di Stato. Sembrava davvero fatta per la rinascita della banca genovese e invece nulla. Gli americani di BlackRock hanno improvvisamente alzato bandiera bianca, dichiarando forfait. Non entreranno in Carige apportando quei 350 milioni e più, parte della ricapitalizzazione da 720 milioni (qui l'articolo di tre…