Skip to main content
Trump

Trump tende una mano ai democratici, ma guarda alle presidenziali 2020

Il discorso sullo stato dell’Unione, tenuto da Donald Trump questa notte a Washington, ha messo in evidenza alcuni dati di notevole interesse. Il presidente americano ha scelto di mescolare una caratura presidenziale con elementi maggiormente in linea rispetto alla propria consueta retorica antipolitica. Un discorso ibrido, insomma, che si spiega del resto con la situazione complicata, venutasi a creare in…

Basta guerre senza fine. Cos'ha detto Trump su Siria e Afghanistan

"Le grandi nazioni non combattono guerre senza fine", ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il discorso sullo stato dell'Unione (Sotu), riferendosi a Siria e Afghanistan, due conflitti che impegnano i militari americani e da cui lui stesso ha promesso di tirar fuori le truppe. Sono queste guerre, insieme alle "ridicole indagini partigiane" (il Russiagate, ndr) che…

Brookings

I piani degli Stati Uniti per frenare la Russia sui missili. Il punto del sottosegretario Thompson

Avanzati sistemi di difesa, consolidamento dei rapporti con i partner europei e una porta aperta al dialogo con Mosca. È la strategia con cui gli Stati Uniti sperano di riportare la Russia al rispetto del trattato Inf sui missili nucleari, ribadita oggi alla stampa europea da Andrea L. Thompson, sottosegretario del dipartimento di Stato americano per il controllo della armi…

gaiani, osaka, turchia, khashoggi, conti, turca erdogan, emergenza, turchia, rublo

Incontri regionali, conflitti continentali. Perché l'Ue dovrà trattare con la Turchia

Le divergenze fra Turchia e Grecia possono essere risolte pacificamente, sostiene il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan. Ma le sue dichiarazioni danno adito a più di una perplessità e questo per tre motivi. Il primo è che la visita di Erdogan ad Atene, quella che avrebbe dovuto porre le premesse per una soluzione pacifica nelle dispute sulle acque…

airbus

L'intesa franco-tedesca tra Airbus e Dassault. Il segnale per l'Italia

“Creare l'industria europea del futuro”. È l'obiettivo, scritto a chiare lettere e senza giri di parole, del nuovo accordo tra il gruppo franco-tedesco Airbus e la francese Dassault Systèmes, un segnale abbastanza chiaro per il nostro Paese dopo la firma del trattato di Aquisgrana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ancora più chiaro se arriva con le anticipazioni di Reuters…

Acqua pubblica, ilva

La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia

Se il 2018 è stato l’anno dell’approvazione del Pacchetto europeo sull’economia circolare, il 2019 sarà l’anno della sua attuazione anche ai fini del raggiungimento dei nuovi obiettivi di riciclo previsti dalle nuove direttive sui rifiuti: 50% al 2020; 60% al 2030; 65% al 2035. E su questi l’Italia è ancora indietro (44%). Solo i rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta,…

Il governo italiano esca dall’isolamento e dalla gabbia ideologica sul Venezuela. L’appello di Casini

“L’Italia esca dall’insopportabile isolamento in cui si è cacciata sul Venezuela. La terza via di Conte e Moavero è sempre di più un sostegno offerto a Maduro (che infatti ha ringraziato il nostro Paese) ed un allineamento di fatto alle posizioni di Russa, Cina e Turchia”. Questo l’appello lanciato al governo italiano in una mozione sul Venezuela presentata in Senato…

savona

Paolo Savona passa la mano e sceglie la Consob. Ma il governo perde un pezzo pregiato

Dopo un lungo braccio di ferro, avremo, forse, il nuovo presidente della Consob: l’authority che sovrintende alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano. Nome prescelto: Paolo Savona, che dovrà lasciare l’attuale incarico di ministro per gli Affari Europei. Diciamo “forse”: visti gli ostacoli di natura amministrativa, che ancora si frappongono alla sua definitiva…

Brava Raggi sullo stadio. Ora si rispetti la promessa di aprire il cantiere

Dopo mesi di deludenti e meste interpretazioni del suo ruolo di sindaco di Roma oggi Virginia Raggi ha battuto un colpo vincente, assolutamente positivo e di buon auspicio per il futuro della città più bella del mondo. L’annuncio che il nuovo stadio si farà, che i cantieri saranno aperti entro fine anno e che verranno affrontati nel migliore dei modi…

Con Bergoglio ad Abu Dhabi siamo a un nuovo umanesimo, integrale e universale. Parla Akkad (Ucoii)

Nader Akkad, siriano, a lungo imam di Trieste e oggi vice-presidente dell’Ucoii ha seguito con emozione quanto è accaduto in queste ore a Abu Dhabi. Che impressione si è fatto di un evento da molti definito epocale? Molti giornali arabi oggi parlano del “papa della pace”, e questa valutazione riporta alla memoria gli inusuali applausi che nel 2017 quattrocento imam…

×

Iscriviti alla newsletter